Bermuda Bowl
La Bermuda Bowl è il più antico e prestigioso Campionato del Mondo di Bridge. Si disputa negli anni dispari sotto il patrocinio della WBF (World Bridge Federation) in contemporanea alla Venice Cup (serie femminile) e alla d’Orsi Bowl (serie Over 60).
Le squadre partecipanti rappresentano al contempo la propria zona (suddivisione WBF) e la propria nazione. Per questo motivo, la competizione viene definita Campionato del Mondo a Squadre Open per Zone (World Zonal Open Team Championship).
[accordion]
[acc_item title=”Formula di gara“]
22 Squadre si affrontano in un girone all’italiana.
Segue una fase a KO costituita da Quarti di Finale, Semifinale, Finale (e Playoff).
[/acc_item]
[acc_item title=”Zone partecipanti e Squadre“]
Le otto zone di riferimento sono:
Europa: 6 squadre
Nord America: 3 squadre
Sud America: 2 squadre
Asia e Medio Oriente: 2 squadre
Centro America e Caraibi: una squadra
Asia Pacifico: 3 squadre
Sud Pacifico: 2 squadre
Africa: 2 squadre
(totale: ventuno squadre. La ventiduesima squadra è quella che rappresenta la nazione ospitante)
La suddivisione identifica quante squadre possono provenire da ciascuna zona, ma, poi, ciascuna formazione rappresenta la propria nazione.
[/acc_item]
[acc_item title=”La storia della Bermuda Bowl“]
La Bermuda Bowl venne ideata e organizzata da Norman Bach (1913-1971), un ragioniere originario del Regno Unito trasferitosi per motivi di lavoro nell’Isola di Bermuda.
Qui, presso il Castle Harbour Hotel, nel 1950, organizzò una sfida fra squadre di Bridge rappresentanti Stati Uniti, Gran Bretagna ed Europa (una squadra formata da giocatori svedesi e islandesi), di fatto il primo Campionato del Mondo di Bridge del dopoguerra.
Il trofeo fu donato dal governo delle Bermuda. Si tratta di un’imponente coppa, chiamata Bermuda Bowl e tutt’ora contesa fra le squadre partecipanti.
Le sei successive edizioni della Bermuda Bowl coinvolsero due sole squadre: gli Stati Uniti e i vincitori dei Campionati Europei.
Nel 1958 venne autorizzata la partecipazione dei vincitori del Campionato Sud Americano e la competizione divenne a tre.
Nel 1960, 1964, 1968 e 1972, gli anni delle Olimpiadi, non si disputò alcuna Bermuda Bowl.
Nel 1974 la Federazione Mondiale di Bridge votò per disputare la Bermuda Bowl solo negli anni dispari. Durante questa fase di transizione, Bermuda Bowl e Olimpiadi vennero giocate consecutivamente, a Monte Carlo nel 1976.
Dal 1961, ogni anno i vincitori della precedente edizione venivano sistematicamente invitati a competere. Questa usanza venne interrotta dopo che due squadre statunitensi finirono per incontrarsi in finale, durante la Bermuda Bowl del 1977. La prima formazione si era qualificata attraverso le selezioni (trials), l’altra era la campionessa in carica. Il Consiglio Esecutivo della WBF decise che non fosse opportuno che due rappresentative della stessa zona si affrontassero in finale.
Dal 1950 al 1963 compresi, la Bermuda Bowl venne organizzata sotto il patrocinio di ACBL ed EBL e con la collaborazione della Confederazione Sudamericana di Bridge a partire dal 1958.
Dal 1963 la Bermuda Bowl è invece organizzata dalla WBF.
Nel 1965, la WBF votò per espandere la competizione, includendo i Campioni dell’Estremo Oriente (che parteciparono per la prima volta nel 1966) e trasformando il Campionato in un evento a cinque squadre.
Nel 1971 , quando l’Australia esercitò il proprio diritto di rappresentare l’area del Sud Pacifico, la Bermuda Bowl crebbe ulteriormente, diventando una competizione fra sei squadre.
Nel 1979 per la prima volta partecipò una formazione in rappresentanza della zona del Centro America-Caraibi.
Nel 1981 si aggiunse una rappresentativa della Federazione di Bridge Asiatica e Medio Orientale. Nello stesso anno, all’Europa venne concesso di portare una seconda squadra.
Nel 1983, il regolamento della Bermuda Bowl subì un radicale cambiamento. Ai vincitori delle selezioni americane (trials) e ai Campioni Europei in carica venne garantito l’accesso automatico alle Semifinali, mentre le altre squadre nordamericane ed europee erano qualificate, ma dovevano giocare un girone all’italiana (round robin) contro i Campioni delle altre zone per determinare gli altri due semifinalisti. Inoltre, alla nazione ospitante fu concesso il diritto di iscrivere una squadra rappresentante della propria zona indipendentemente dalla qualificazione.
Al fine di assicurarsi che due squadre della stessa zona non si potessero incontrare in finale, la WBF stabilì che, nel caso, queste si sarebbero forzatamente dovute affrontare in Semifinale.
Nel 1981 la WBF decise che dal 1985 la Bermuda Bowl non si sarebbe più disputata in Europa o Nord America, stabilendo che in queste aree si sarebbero tenute le Olimpiadi (World Team Olympiads) e i Campionati del mondo a Coppie (World Pair Championships) negli anni pari e che la Bermuda Bowl si sarebbe invece disputata negli anni dispari altrove.
Nel 1991, a Yokohama, il regolamento cambiò ancora. Il numero di squadre partecipanti venne ampliato per permettere di includere quattro squadre Europee, tre Nord Americane, una dal Sud Pacifico, due dalle altre zone e una iscritta dalla nazione ospitante. Venne anche abbandonata la regola che garantiva a una squadra Europea e a una Nord Americana di saltare la qualificazione, così come quella che imponeva a due squadre della stessa zona di incontrarsi in Semifinale. Permane invece il divieto per due squadre che rappresentano lo stesso stato di incontrarsi in finale. Questo limite riguarda esclusivamente l’ACBL, che è l’unica federazione a portare due formazioni.
[/acc_item]
[acc_item title=”Medagliere 1950-1959“]
1950
Hamilton, Bermuda
3 partecipanti
1° USA (John Crawford, Charles Goren, George Rapee, Howard Schenken, Sidney Silodor, Samuel Stayman)
2° Europa (Gunnar Guðmundsson (ISL), Rudolf Kock (SWE), Nils-Olof Lilliehöök (SWE), Einar Þorfinnsson (ISL), Einar Werner (SWE), Jan Wohlin (SWE))
3° Gran Bretagna (Leslie Dodds, Nico Gardener, Maurice Harrison-Gray, Kenneth Konstam, Joel Tarlo, Louis Tarlo)
1951
Napoli, Italia
2 partecipanti
1° USA (B. Jay Becker, John Crawford, George Rapee, Howard Schenken, Samuel Stayman)
2° Italia (Paolo Baroni, Eugenio Chiaradia, Pietro Forquet, Mario Franco, Augusto Ricci, Guglielmo Siniscalco)
1953
New York, USA
2 partecipanti
1° USA (B. Jay Becker, John Crawford, Theodore Lightner, George Rapee, Howard Schenken, Samuel Stayman)
2° Svezia (Gunnar Anulf, Rudolf Kock, Robert Larsen, Nils-Olof Lilliehöök, Einar Werner, Jan Wohlin)
1954
Monte Carlo, Monaco
2 partecipanti
1° USA (Clifford Bishop, Milton Ellenby, Lew Mathe, Don Oakie, William Rosen, Douglas Steen)
2° Europa (Jacques Amouraben (FRA), René Bacherich (FRA), Jean Besse (SUI), Pierre Ghestem (FRA), Marcel Kornblum (FRA), Karl Schneider (AUT))
1955
New York, USA
2 partecipanti
1°: Europa (Leslie Dodds (GBR), Kenneth Konstam (GBR), Adam Meredith (GBR), Jordanis Pavlides (GBR), Terence Reese (GBR), Boris Schapiro (GBR))
2°: USA (Clifford Bishop, Milton Ellenby, Lew Mathe, John Moran, William Rosen, Alvin Roth)
1956
Parigi, Francia
2 partecipanti
1° Francia (René Bacherich, Pierre Ghestem, Pierre Jaïs, Robert Lattès, Bertrand Romanet, Roger Trézel)
2° USA (Myron Field, Charles Goren, Lee Hazen, Richard Kahn, Charles Solomon, Samuel Stayman)
1957
New York, USA
2 partecipanti
1° Italia (Walter Avarelli, Giorgio Belladonna, Eugenio Chiaradia, Massimo D’Alelio, Pietro Forquet, Guglielmo Siniscalco)
2° USA (Charles Goren, Boris Koytchou, Peter Leventritt, Harold Ogust, William Seamon, Helen Sobel)
1958
Como, Italia
3 partecipanti
1° Italia (Walter Avarelli, Giorgio Belladonna, Eugenio Chiaradia, Massimo D’Alelio, Pietro Forquet, Guglielmo Siniscalco)
2° USA (B. Jay Becker, John Crawford, George Rapee, Alvin Roth, Sidney Silodor, Tobias Stone)
3° Argentina (Alberto Blousson, Carlos Cabanne, Ricardo Calvente, Alejandro Castro, Marcelo Lerner)
1959
New York, USA
3 partecipanti
1° Italia (Walter Avarelli, Giorgio Belladonna, Eugenio Chiaradia, Massimo D’Alelio, Pietro Forquet, Guglielmo Siniscalco)
2° Nord America (Harry Fishbein (USA), Sam Fry Jr. (USA), Leonard Harmon (USA), Lee Hazen (USA), Sidney Lazard (USA), Ivar Stakgold (USA))
3° Argentina (Alberto Berisso, Ricardo Calvente, Alejandro Castro, Carlos Dibar, Arturo Jaques, Egisto Rocchi)
[/acc_item]
[acc_item title=”Medagliere 1961-1969“]
1961
Buenos Aires, Argentina
4 partecipanti
1° Italia (Walter Avarelli, Giorgio Belladonna, Eugenio Chiaradia, Massimo D’Alelio, Pietro Forquet, Benito Garozzo)
2° Nord America (John Gerber (USA), Paul Hodge (USA), Norman Kay (USA), Peter Leventritt (USA), Howard Schenken (USA), Sidney Silodor (USA))
3° Francia (René Bacherich, Claude Deruy, Pierre Ghestem, José Le Dentu, Roger Trézel)
1962
New York, USA
4 partecipanti
1° Italia (Walter Avarelli, Giorgio Belladonna, Eugenio Chiaradia, Massimo D’Alelio, Pietro Forquet, Benito Garozzo)
2° Nord America (Charles Coon (USA), Mervin Key (USA), Lew Mathe (USA), Eric Murray (CAN), G. Robert Nail (USA), Ron Von der Porten (USA))
3° Gran Bretagna (Nico Gardener, Kenneth Konstam, Tony Priday, Claude Rodrigue, Albert Rose, Alan Truscott)
1963
Saint-Vincent, Italia
4 partecipanti
1° Italia (Giorgio Belladonna, Eugenio Chiaradia, Massimo D’Alelio, Pietro Forquet, Benito Garozzo, Camillo Pabis Ticci)
2° Nord America (James Jacoby (USA), Robert Jordan (USA), Peter Leventritt (USA), G. Robert Nail (USA), Arthur Robinson (USA), Howard Schenken (USA))
3° Francia (René Bacherich, Gérard Desrousseaux, Pierre Ghestem, Jacques Stetten, Georges Théron, Léon Tintner)
1965
Buenos Aires, Argentina
4 partecipanti
1° Italia (Walter Avarelli, Giorgio Belladonna, Massimo D’Alelio, Pietro Forquet, Benito Garozzo, Camillo Pabis Ticci)
2° Nord America (B. Jay Becker (USA), Ivan Erdos (USA), Dorothy Hayden (USA), Peter Leventritt (USA), Kelsey Petterson (USA), Howard Schenken (USA))
3° Argentina (Luis Attaguile, Alberto Berisso, Carlos Cabanne, Marcelo Lerner, Egisto Rocchi, Agustín Santamarina)
1966
Saint-Vincent, Italia
5 partecipanti
1° Italia (Walter Avarelli, Giorgio Belladonna, Massimo D’Alelio, Pietro Forquet, Benito Garozzo, Camillo Pabis Ticci)
2° Nord America (Phillip Feldesman (USA), Bob Hamman (USA), Sami Kehela (CAN), Lew Mathe (USA), Eric Murray (CAN), Ira Rubin (USA))
3° Venezuela (Roberto Benaim, David Berah, Mario Onorati, Roger Rossignol, Renato Straziota, Francis Vernon)
1967
Miami Beach, USA
5 partecipanti
1° Italia (Walter Avarelli, Giorgio Belladonna, Massimo D’Alelio, Pietro Forquet, Benito Garozzo, Camillo Pabis Ticci)
2° Nord America (Edgar Kaplan (USA), Norman Kay (USA), Sami Kehela (CAN), Eric Murray (CAN), Bill Root (USA), Alvin Roth (USA))
3° Francia (Jean-Michel Boulenger, Jacques Parienté, Jean-Marc Roudinesco, Jacques Stetten, Henri Szwarc, Léon Tintner)
1969
Rio De Janeiro, Brasile
5 partecipanti
1° Italia (Walter Avarelli, Giorgio Belladonna, Massimo D’Alelio, Pietro Forquet, Benito Garozzo, Camillo Pabis Ticci)
2° Taiwan (Frank Huang, Patrick Huang, C. S. Shen, K. W. Shen (THA), Kovit Suchartkul (THA), Min-Fang Tai)
3° Nord America (Billy Eisenberg (USA), Bobby Goldman (USA), Bob Hamman (USA), Edwin Kantar (USA), Sidney Lazard (USA), George Rapee (USA))
[/acc_item]
[acc_item title=”Medagliere 1970-1979“]
1970
Stoccolma, Svezia
5 partecipanti
1° Nord America (Billy Eisenberg (USA), Bobby Goldman (USA), Bob Hamman (USA), James Jacoby (USA), Mike Lawrence (USA), Bobby Wolff (USA))
2° Taiwan (Conrad Cheng, Elmer Hsiao, Patrick Huang, Harry Lin, Min-Fang Tai, David Yp Mao)
3° Norvegia (Erik Høie, Tore Jensen, Knut Koppang, Bjørn Larsen, Louis André Strøm, Willy Varnås)
1971
Taipei, Taiwan
6 partecipanti
1° Aces, USA (Billy Eisenberg (USA), Bobby Goldman (USA), Bob Hamman (USA), James Jacoby (USA), Mike Lawrence (USA), Bobby Wolff (USA))
2° Francia (Jean-Michel Boulenger, Pierre Jaïs, Jean-Marc Roudinesco, Jean-Louis Stoppa, Henri Szwarc, Roger Trézel)
3° Australia (Jim Borin, Norma Borin, Richard Cummings, Denis Howard, Tim Seres, Roelof Smilde)
1973
Guaruja, Brasile
5 partecipanti
1° Italia (Giorgio Belladonna, Benito Bianchi, Pietro Forquet, Giuseppe Garabello, Benito Garozzo, Vito Pittalà)
2° Aces, USA (Mark Blumenthal (USA), Bobby Goldman (USA), Bob Hamman (USA), James Jacoby (USA), Mike Lawrence (USA), Bobby Wolff (USA))
3° Brasile (Pedro Paulo Assumpção, Marcelo Branco, Pedro Paulo Branco, Gabriel Chagas, Gabino Cintra, Christiano Fonseca)
1974
Venezia, Italia
6 partecipanti
1° Italia (Giorgio Belladonna, Benito Bianchi, Pietro Forquet, Benito Garozzo, (Dano De Falco, Arturo Franco – non giocarono però il numero minimo di board richiesto per ottenere il titolo di Campioni del Mondo))
2° Nord America (Mark Blumenthal (USA), Bobby Goldman (USA), Bob Hamman (USA), Sami Kehela (CAN), Eric Murray (CAN), Bobby Wolff (USA))
3° Brasile (Pedro Paulo Assumpção, Marcelo Branco, Pedro Paulo Branco, Gabriel Chagas, Gabino Cintra, Christiano Fonseca)
1975
Southampton, Bermuda
5 partecipanti
1° Italia (Giorgio Belladonna, Gianfranco Facchini, Arturo Franco, Benito Garozzo, Vito Pittalà, Sergio Zucchelli)
2° Nord America (Billy Eisenberg (USA), Bob Hamman (USA), Edwin Kantar (USA), Paul Soloway (USA), John C. Swanson (USA), Bobby Wolff (USA))
3° Francia (Jean-Michel Boulenger, Michel Lebel, François Leenhardt, Christian Mari, Henri Szwarc, Edmond Vial)
1976
Monte Carlo, Monaco
6 partecipanti
1° Nord America (Billy Eisenberg (USA), Fred Hamilton (USA), Erik Paulsen (USA), Hugh Ross (USA), Ira Rubin (USA), Paul Soloway (USA))
2° Italia (Giorgio Belladonna, Pietro Forquet, Arturo Franco, Benito Garozzo, Vito Pittalà, Antonio Vivaldi)
3° Israele (Julian Frydrich, Michael Hochzeit, Sam Lev, Yeshayahu Levit, Pinhas Romik, Eliakim Shaufel)
1977
Manila, Filippine
6 partecipanti
1° Nord America (Billy Eisenberg (USA), Edwin Kantar (USA), Bob Hamman (USA), Paul Soloway (USA), John C. Swanson (USA), Bobby Wolff (USA))
2° Nord America, squadra dei Campioni in carica (Fred Hamilton (USA), Mike Passell (USA), Erik Paulsen (USA), Hugh Ross (USA), Ira Rubin (USA), Ron Von der Porten (USA))
3° Svezia (Anders Brunzell, Sven-Olov Flodqvist, Hans Göthe, Jörgen Lindqvist, Anders Morath, Per Olof Sundelin)
1979
Rio de Janeiro, Brasile
6 partecipanti
1° Nord America (Malcolm Brachman (USA), Billy Eisenberg (USA), Bobby Goldman (USA), Edwin Kantar (USA), Mike Passell (USA), Paul Soloway (USA))
2° Italia (Giorgio Belladonna, Dano De Falco, Arturo Franco, Benito Garozzo, Lorenzo Lauria, Vito Pittalà)
3° Australia (Jim Borin, Norma Borin, Richard Cummings, Andrew Reiner, Bobby Richman, Tim Seres)
[/acc_item]
[acc_item title=”Medagliere 1981-1989“]
1981
New York, USA
7 partecipanti
1° USA (Russell Arnold, Bobby Levin, Jeff Meckstroth, Eric Rodwell, John Solodar, (Bud Reinhold – non giocò però il numero minimo di board richiesto per ottenere il titolo di Campione del Mondo))
2° Pakistan (Nishat Abedi, Nisar Ahmed, Munir Attaullah, Jan-e-Alam Fazli, Zia Mahmood, Masood Saleem)
3° Polonia (Aleksander Jezioro, Julian Klukowski, Marek Kudła, Krzysztof Martens, Andrzej Milde, Tomasz Przybora)
1983
Stoccolma, Svezia
10 partecipanti
1° USA 1 (Michael Becker, Bob Hamman, Ron Rubin, Alan Sontag, Peter Weichsel, Bobby Wolff)
2° Italia (Giorgio Belladonna, Dano De Falco, Arturo Franco, Benito Garozzo, Lorenzo Lauria, Carlo Mosca)
3° Francia (Michel Corn, Philippe Cronier, Michel Lebel, Hervé Mouiel, Philippe Soulet, Henri Szwarc)
1985
San Paolo, Brasile
10 partecipanti
1° USA (Bob Hamman, Chip Martel, Peter Pender, Hugh Ross, Lew Stansby, Bobby Wolff)
2° Austria (Heinrich Berger, Kurt Feichtinger, Jan Fucik, Wolfgang Meinl, Karl Rohan, Franz Terraneo)
3° Israele (David Birman, Sam Lev, Eliakim Shaufel, Shalom Zeligman, (Julian Frydrich e Michael Hochzeit non giocarono il numero minimo di board necessario per ottenere il titolo di Campioni del Mondo), Avrick Peleg (npc))
1987
Ocho Rios, Jamaica
10 partecipanti
1° USA (Bob Hamman, Mike Lawrence, Chip Martel, Hugh Ross, Lew Stansby, Bobby Wolff)
2° Gran Bretagna (John Armstrong, Raymond Brock, Jeremy Flint, Tony Forrester, Graham Kirby, Robert Sheehan)
3° Svezia (Björn Fallenius, Sven-Olov Flodqvist, Hans Göthe, Tommy Gullberg, Magnus Lindkvist, Per Olof Sundelin)
1989
Perth, Australia
10 partecipanti
1° Brasile (Marcelo Branco, Pedro Paulo Branco, Carlos Camacho, Gabriel Chagas, Ricardo Janz, Roberto Mello)
2° USA (Mike Lawrence, Chip Martel, Peter Pender, Hugh Ross, Lew Stansby, Kit Woolsey)
3° Polonia (Cezary Balicki, Julian Klukowski, Krzysztof Martens, Krzysztof Moszczyński, Marek Szymanowski, Adam Żmudziński)
[/acc_item]
[acc_item title=”Medagliere 1991-1999“]
1991
Yokohama, Giappone
16 partecipanti
1° Islanda (Guðmundur Páll Arnarson, Örn Arnþórsson, Jón Baldursson, Guðlaugur Jóhannsson, Þorlákur Jónsson, Aðalsteinn Jörgensen)
2° Polonia (Cezary Balicki, Piotr Gawryś, Krzysztof Lasocki, Krzysztof Martens, Marek Szymanowski, Adam Żmudziński)
3° Svezia (Sven-Åke Bjerregård, Björn Fallenius, Tommy Gullberg, Anders Morath, Mats Nilsland, Per Olof Sundelin)
1993
Santiago, Cile
16 partecipanti
1° Olanda (Wubbo de Boer, Piet Jansen, Enri Leufkens, Bauke Muller, Jan Westerhof, Berry Westra)
2° Norvegia (Terje Aa, Glenn Grøtheim, Geir Helgemo, Tor Helness, Arild Rasmussen, Jon Sveindal)
3° Brasile (Marcelo Amaral, José Barbosa, Pedro Paulo Branco, Carlos Camacho, Gabriel Chagas, Roberto Mello)
1995
Beijing, Cina
16 partecipanti
1° USA 2 (Richard Freeman, Bob Hamman, Jeff Meckstroth, Nick Nickell, Eric Rodwell, Bobby Wolff)
2° Canada (Boris Baran, Fred Gitelman, Eric Kokish, George Mittelman, Mark Molson, Joey Silver)
3° Francia (Paul Chemla, Philippe Cronier, Michel Lebel, Michel Perron, Robert Reiplinger, Philippe Soulet)
1997
Hammamet, Tunisia
18 partecipanti
1° Francia (Paul Chemla, Alain Lévy, Christian Mari, Hervé Mouiel, Franck Multon, Michel Perron)
2° USA 2 (Richard Freeman, Bob Hamman, Jeff Meckstroth, Nick Nickell, Eric Rodwell, Bobby Wolff)
3° Norvegia (Terje Aa, Boye Brogeland, Glenn Grøtheim, Geir Helgemo, Tor Helness, Erik Sælensminde)
[/acc_item]
[acc_item title=”Medagliere 2000-2011“]
2000
Southampton, Bermuda
20 partecipanti
1° USA 1 (Richard Freeman, Bob Hamman, Jeff Meckstroth, Nick Nickell, Eric Rodwell, Paul Soloway)
2° Brasile (Marcelo Branco, João Paulo Campos, Gabriel Chagas, Ricardo Janz, Roberto Mello, Miguel Villasboas)
3° USA 2 (Chip Martel, Lew Stansby, Zia Mahmood, Michael Rosenberg, Neil Silverman, Jeff Wolfson)
2001
Parigi, Francia
18 partecipanti
1° USA 2 (Kyle Larsen, Chip Martel, Rose Meltzer, Alan Sontag, Lew Stansby, Peter Weichsel)
2° Norvegia (Terje Aa, Boye Brogeland, Glenn Grøtheim, Geir Helgemo, Tor Helness, Erik Sælensminde)
3° Polonia (Cezary Balicki, Michał Kwiecień, Marcin Leśniewski, Krzysztof Martens, Jacek Pszczoła, Adam Żmudziński)
2003
Monte Carlo, Monaco
1° USA 1 (Richard Freeman, Bob Hamman, Jeff Meckstroth, Nick Nickell, Eric Rodwell, Paul Soloway)
2° Italia (Norberto Bocchi, Giorgio Duboin, Fulvio Fantoni, Lorenzo Lauria, Claudio Nunes, Alfredo Versace)
3° USA 2 (Doug Doub, Steve Landen, Pratap Rajadhyaksha, Adam Wildavsky, (Dan Morse, Bobby Wolff – non giocarono il numero minimo di board necessari per ottenere il titolo di Campioni del Mondo)
2005
Estoril, Portogallo
1° Italia (Norberto Bocchi, Giorgio Duboin, Fulvio Fantoni, Lorenzo Lauria, Claudio Nunes, Alfredo Versace)
2° USA 1 (Richard Freeman, Bob Hamman, Jeff Meckstroth, Nick Nickell, Eric Rodwell, Paul Soloway)
3° USA 2 (Fred Gitelman, Eric Greco, Geoff Hampson, Russ Ekeblad, Brad Moss, Ron Rubin)
2007
Shanghai, Cina
1° Norvegia (Boye Brogeland, Glenn Grøtheim, Geir Helgemo, Tor Helness, Erik Sælensminde, Ulf Håkon Tundal)
2° USA 1 (Steve Garner, George Jacobs, Ralph Katz, Zia Mahmood, Michael Rosenberg, Howard Weinstein)
3° Olanda (Ton Bakkeren, Huub Bertens, Sjoert Brink, Bas Drijver, Simon de Wijs, Bauke Muller)
2009
San Paolo, Brasile
1° USA 2 (Bob Hamman, Zia Mahmood, Jeff Meckstroth, Eric Rodwell, Nick Nickell, Ralph Katz)
2° Italia (Antonio Sementa, Giorgio Duboin, Fulvio Fantoni, Claudio Nunes, Lorenzo Lauria, Alfredo Versace)
3° Bulgaria (Victor Aronov, Diyan Danailov, Kalin Karaivanov, Georgi Karakolev, Julian Stefanov, Roumen Trendafilov)
2011
Veldhoven, Olanda
1° Olanda (Sjoert Brink, Bas Drijver, Bauke Muller, Ricco van Prooijen, Louk Verhees, Simon de Wijs)
2° USA 2 (Kevin Bathurst, Joe Grue, John Hurd, Justin Lall, Joel Wooldridge, Daniel Zagorin)
3° Italia (Norberto Bocchi, Agustin Madala, Giorgio Duboin, Antonio Sementa, Lorenzo Lauria, Alfredo Versace)
2013
Bali, Indonesia
1° Italia (Norberto Bocchi, Giorgio Duboin, Lorenzo Lauria, Agustin Madala, Antonio Sementa, Alfredo Versace)
2° Monaco (Fulvio Fantoni, Geir Helgemo, Tor Helness, Franck Multon, Claudio Nunes, Pierre Zimmermann)
3° Polonia (Cezary Balicki, Krysztof Buras, Krysztof Jassem, Marcin Mazurkiewicz, Grzegorz Narkiewicz, Adam Zmudzinski)
[/acc_item]
[/accordion]
Fonti:
www.wikipedia.org
www.bridgeguys.com