Articolo 75 del Codice di Gara
Art. 75 – SPIEGAZIONE SBAGLIATA O CHIAMATA SBAGLIATA
Dopo che sia stata data agli avversari una spiegazione fuorviante le responsabilità dei giocatori (e dell’Arbitro) sono tali quali quelle illustrate dalle conseguenze dei seguenti esempi:
Nord ha aperto di 1NT e Sud, il quale detiene una mano debole con una lunga di quadri, ha licitato 2, con l’intento di effettuare una licita a passare; Nord, tuttavia, replicando alla domanda di Ovest, spiega che la licita di Sud è forte e artificiale, interrogativa per i maggiori.
A. Errore che sia causa di un’Informazione Non Autorizzata: tanto che la spiegazione di Nord fosse una corretta esposizione dell’accordo di coppia, come no, Sud, avendo ascoltato la spiegazione di Nord, sa che la sua licita di 2 è stata malintesa. Tale conoscenza rappresenta “un’Informazione Non Autorizzata” (vedi Articolo 16 del Codice di Gara paragrafo A), cosicché Sud deve obbligatoriamente essere molto attento nell’evitare di trarre alcun vantaggio da tale Informazione Non Autorizzata (vedi Articolo 73 del Codice di Gara paragrafo C). Se lo fa, l’Arbitro dovrà assegnare un punteggio arbitrale. Incidentalmente, se Nord replica 2NT, Sud possiede l’Informazione Non Autorizzata che il compagno ha semplicemente negato il possesso di quarte maggiori; la responsabilità di Sud è tuttavia quella di agire come se Nord avesse effettuato un forte tentativo di manche a dispetto della risposta debole, mostrando una mano massima.
B. Spiegazione sbagliata: il reale accordo della coppia è che 2 è naturale a passare; l’errore era nella spiegazione di Nord. Questa spiegazione è un’infrazione al Codice, dato che Est-Ovest hanno il diritto di ottenere un’accurata descrizione degli accordi di Nord-Sud (quando questa infrazione comporti un danno per Est-Ovest, l’Arbitro dovrà attribuire un punteggio arbitrale). Se Nord si accorge in seguito del suo errore, deve immediatamente notificarlo all’Arbitro. Sud non deve fare alcunché per correggere la spiegazione sbagliata nel mentre la licita continua; dopo il passo finale, Sud, se sta per diventare dichiarante o morto, dovrebbe chiamare l’Arbitro, e deve fornire volontariamente una correzione della spiegazione. Se Sud diventa un difensore, chiamerà l’Arbitro e correggerà la spiegazione alla fine del gioco.
C. Chiamata sbagliata: l’accordo di coppia è quello spiegato – 2 è forte e artificiale; l’errore era nella chiamata di Sud. Qui non vi è infrazione del Codice, in quanto Est-Ovest hanno ricevuto un’accurata descrizione degli accordi di Nord-Sud; essi non hanno la possibilità di reclamare a fronte di una accurata descrizione degli accordi di Nord-Sud. (A prescindere dal danneggiamento, l’Arbitro dovrà confermare il risultato ottenuto, ma l’Arbitro è tenuto a considerarla spiegazione sbagliata, anziché chiamata sbagliata, in assenza di evidenza del contrario). Sud non deve correggere la spiegazione di Nord (o notificarla all’Arbitro) immediatamente, e non ha la responsabilità di farlo nemmeno in seguito.