FederbridgeHomeQuesitiQuesiti Arbitrali

Scartare “a lume di naso”

Quesito

Nella ed. 2020 delle norme integrative, pag. 29, leggo (nella sezione informazioni criptate):

b) Non assegnare alcun significato al metodo di segnalazione nello scartare o nel rispondere a colore (segnalazione casuale) non è permesso.

Non ho capito: se mi accordo col compagno di scartare “a lume di naso” (tanto non guarda mai la carta che gioco), mi è impedito?

Grazie,
Mauro C.

Risposta di Manolo Eminenti e Carlo Galardini

Buongiorno Mauro,

lei ha citato perfettamente il punto tratto dall’appendice 1 Normativa Sistemi delle Norme Integrative, che per completezza riportiamo in toto:

Segnalazioni Criptate
a) I giocatori non possono usare metodi di segnalazioni grazie ai quali il messaggio o i messaggi convogliati dalla segnalazione siano inintelligibili per il dichiarante a causa di una qualche chiave disponibile solo per i difensori (di conseguenza, segnali criptati non sono permessi).
b) Non assegnare alcun significato al metodo di segnalazione nello scartare o nel rispondere a colore (segnalazione casuale) non è permesso.

L’accordo di scartare “a lume di naso” non è permesso. Per il semplice fatto che, pur presupponendo che la coppia non abbia alcun accordo segreto (infrazione che sarebbe gravissima), il “lume di naso” viene in qualche modo letto dal compagno più di quanto venga letto dall’avversario, per esperienza di coppia. Per esempio in determinate situazioni il compagno scarta le piccole quando ha poco interesse. Oppure quando non ha da rispondere scarta i colori poco interessanti.

Una coppia, quando si siede, deve sapere le linee generali del sistema che adotta col compagno e questo comprende anche i metodi di attacco e segnalazione durante il controgioco.

Saluti,
Carlo e Manolo

Vuoi chiedere anche tu un parere agli Esperti? Scrivi a esperti@federbridge.it

Redazione

Bridge D'Italia è la rivista ufficiale della Federazione Italiana Gioco Bridge

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button