Trofeo Città di Bologna 2021
Pochissime manifestazioni, non solo di Bridge ma in tutti i settori, sono riuscite ad attraversare il 2020 senza annullamento o sospensione.
L’anno scorso, l’Eurovision Song Contest, l’Expo e perfino le Olimpiadi sono state rinviate, ma il Trofeo Città di Bologna no! Ovviamente, questo è dovuto in larga misura a una fortunata combinazione di date: la manifestazione si svolge da sempre nel fine settimana più prossimo a San Petronio, patrono della città turrita, ovvero, secondo il calendario 2020, nella parentesi fra la prima e la seconda ondata della pandemia. Questo evento, insieme agli altri tornei nazionali organizzati durante i mesi estivi, è stato per la grande famiglia del Bridge un felice momento di ritrovo dopo mesi di lontananza. Una “festa in mascherina” a cui hanno partecipato molti esponenti illustri del nostro sport, compreso il Presidente FIGB Francesco Ferlazzo Natoli e diversi campioni internazionali.
Dopo un anno, la situazione epidemiologica è sicuramente più serena. I bridgisti non vedono l’ora di estrarre il Green Pass (ma solo quello sotto forma di “QR code”: dal punto di vista dichiarativo, invece, ammettiamolo… siamo tutti un po’ no-pass!) per poter accedere ai locali del Trofeo città di Bologna.
La tre giorni di Bridge organizzata dall’Associazione Bridge Bologna inizierà domani. Comprende tre eventi: la Gold Cup (quest’anno in programma per venerdì 1 e sabato 2 Ottobre), un torneo ad inviti di alto livello inserito nel programma proprio l’anno scorso, e gli ormai collaudatissimi “Memorial Cesare Bresciani” (sabato 2 Ottobre), torneo a squadre che si svolge in contemporanea alla fase finale della Gold Cup, e “Memorial Andrea Chiodini” (domenica 3 Ottobre), torneo a coppie.
La Gold Cup si svolgerà presso gli stessi locali dell’Associazione, in via S. Donato n. 3 a Quarto Inferiore (Bologna), mentre i due Memorial si terranno presso l’adiacente Salone delle Feste, al civico n. 5, che con i suoi ampi spazi assicurerà il distanziamento e il rispetto di tutte le misure di prevenzione anti-CoViD-19 anche per questi eventi a maggior partecipazione.
La Gold Cup è per definizione un torneo ristretto, ma hanno già confermato la propria presenza 20 formazioni. Per il Memorial Bresciani si sono segnate una trentina di rappresentative, a cui si aggiungeranno le squadre via via eliminate dalla Gold Cup, oltre alle iscrizioni dell’ultima ora. Quasi 80 coppie si sono già prenotate per il Memorial Chiodini.
Fra i registrati, in prima fila c’è il Presidente FIGB Francesco Ferlazzo Natoli, che anche quest’anno non mancherà di onorare la manifestazione, insieme al vice Presidente Vicario Ezio Fornaciari e ai Consiglieri federali Stefano Back, Luigina Gentili e Pierfrancesco Parolaro. Numerosi, ancora una volta, i campioni, fra cui i titolari delle squadre Nazionali.
“Questo Trofeo è una tappa fondamentale del calendario agonistico italiano e recentemente è stato promosso ad appuntamento nazionale. Sono molto felice che numerosi giocatori si siano già registrati” ha dichiarato Cesare Tamburrini, Presidente del Comitato Regionale dell’Emilia Romagna.
Anche Giuseppe Frenna, Presidente dell’Associazione Bridge Bologna e vice Presidente del Comitato Regionale dell’Emilia Romagna, si dice soddisfatto: “Sono molto contento del riscontro di partecipazione avuto finora.”
“Tengo molto a dare un segnale del risveglio del Bridge in presenza. Siamo all’opera per onorare gli investimenti fatti per la ripresa del Bridge in sicurezza” ha aggiunto, riferendosi alle spese che l’Associazione ha dovuto sostenere per applicare i protocolli anti-CoViD e tutte le misure di prevenzione messe in atto per l’assoluta tranquillità dei soci e dei loro ospiti.
Qualunque anno “fra un anno passerà”, cantava Lucio Dalla nella sua Bologna. Così, è trascorso anche il 2020 e naturalmente ci auguriamo che anche quel “qualcosa che ancora qui non va” presto apparterrà al passato, ovvero di tornare alla piena normalità. “Il risveglio del Bridge in presenza”, come lo ha definito Frenna, è una missione di primaria importanza. Frenna è impegnato nella divulgazione anche a livello nazionale (è componente della commissione FIGB dedicata alla promozione del nostro sport fra i giovani). Per ottenere questo obiettivo, ritiene sia fondamentale aumentare le occasioni di socializzazione nelle Associazioni. Pertanto, ha inserito nel programma del suo club una serie di eventi che spaziano dalle opportunità di crescita bridgistica a quelle di crescita personale. In alcune serate, dei campioni tengono speciali lezioni dedicate agli Allievi, mentre l’11 ottobre inizierà un corso gratuito per neofiti. Non solo: si stanno organizzando serate con scrittori, artisti e personaggi del mondo dello spettacolo, fra cui Marisa Laurito, che presenterà il proprio libro. La stella del piccolo e grande schermo, inoltre, accosterà la propria immagine al Bridge: sarà infatti madrina della presentazione del volume prossimamente edito dall’Associazione Bridge Bologna, un trattato di 70 smazzate analizzate da Carla Gianardi.
A proposito di convivialità: in occasione del Trofeo Città di Bologna si potrà cenare insieme, presso i locali dell’Associazione, sia venerdì che sabato. Lo chef del club ha preparato uno speciale menu per ciascuna delle due serate.
Se state per mettervi in viaggio verso il Trofeo, ricordate di fare gli auguri ai bridgisti dell’Associazione che vi ospita: il 24 Ottobre, infatti, si festeggiano 75 anni di ininterrotta attività. Buon compleanno di platino, Bridge Bologna!