EBL qualifier – la squadra italiana
Durante l’ultima riunione del Consiglio Federale (13 Luglio 2021), il Presidente FIGB Francesco Ferlazzo Natoli ha comunicato che l’Italia parteciperà all’EBL qualifier nella categoria Open. L’evento, organizzato dalla Lega Europea di Bridge (EBL, European Bridge League) e in programma dal 23 al 28 Agosto, ha un duplice scopo:
- Definire quali nazioni della Zona 1 (che comprende Paesi europei, Israele e Libano per un totale di 45 stati) avranno diritto di partecipare ai Campionati del mondo a squadre nelle quattro categorie Open (Bermuda Bowl), Femminile (Venice Cup), Senior (d’Orsi Trophy) e Mista (Wuhan Cup).
I Campionati del mondo si svolgeranno a Salsomaggiore Terme dal 27 Marzo al 9 Aprile 2022. L’Italia, in quanto nazione che ospita la manifestazione, ha il diritto di partecipare all’evento con una rappresentativa per ogni categoria (Open, Femminile, Senior e Mista) senza necessità di ottenere la qualificazione di Zona. Per questo motivo la nostra Federazione parteciperà all’”EBL qualifier” solo al fine di ottenere il pass per la Champions’ Cup. - Definire quali Nazioni della Zona 1 potranno partecipare alla Coppa dei Campioni d’Europa (European Champions’ Cup), evento Open che si disputerà a Pezinok, in Slovacchia, dall’11 al 13 Novembre 2021.
La formazione italiana che parteciperà all’EBL qualifier sarà composta da Alberto Forcucci (cng), Verino Caldarelli, Tiziano Di Febo, Kristian Dimitrov, Fulvio Fantoni (che entra in formazione al posto di Sergio Freddio, che ha dovuto rinunciare per motivi personali), Berardino Mancini, Lanfranco Vecchi.
Se la squadra otterrà la qualificazione per la Coppa dei Campioni d’Europa, questi stessi giocatori voleranno in Novembre a Pezinok per cercare di conquistare un trofeo che le rappresentative italiane Angelini e Lavazza hanno sollevato in totale per ben dodici volte, ma che manca dalle nostre bacheche dal 2015.
L’evento EBL qualifier si svolgerà online su RealBridge. I giocatori, però, non cliccheranno dalle proprie abitazioni, ma in sale appositamente allestite in ogni nazione partecipante, secondo specifici criteri imposti dall’EBL e sotto lo scrupoloso controllo di “observer” EBL che sorveglieranno ogni incontro.
La rappresentativa italiana giocherà da Pescara, città di residenza della maggior parte dei componenti della squadra.