Ripartiamo in presenza

Il Consiglio Federale, nella volontà di sostenere le ASD/SSD e i propri tesserati, ha deliberato in diversi ambiti sempre tenendo in primaria considerazione la volontà dell’intero Consiglio volta ad accompagnare il nostro sport a un ritorno a una normalità che è quella del gioco in presenza.
Pur non avendo, come ciascuno di noi, certezze sull’andamento della pandemia e su quelle che saranno le future decisioni del Governo, si è voluto dare un forte messaggio positivo riprogrammando il calendario agonistico e soprattutto incentivando l’attività in presenza presso le ASD/SSD.
Il Consiglio federale, tenendo conto degli sviluppi della pandemia e della campagna vaccinale, ha quindi deliberato la nuova programmazione dell’attività agonistica a Salsomaggiore con il maggior numero possibile di Campionati, in contemporanea sia a livello nazionale sia regionale, in modo da rappresentare tutte le tipologie e specialità del gioco e ridurre il numero dei week end impegnati, anche a tutela dell’attività locale delle ASD/SSD.
Inoltre, con la volontà di rilanciare il gioco in presenza e lasciare al gioco on-line un perimetro ridotto, seppur consentendone lo svolgimento come attività alternativa nell’attuale periodo di transizione a tutela delle ASD/SSD che non hanno ancora ripreso l’attività presso la propria sede o che lo hanno fatto parzialmente, ha deliberato di limitare dal 1 ottobre lo svolgimento su RealBridge ai soli Tornei Locali e contestualmente stabilire che potranno essere giocati solo in presenza Campionati, Simultanei, Tornei Nazionali e Internazionali.
Per quanto riguarda i Campionati del mondo a squadre Open/Femminili/Senior/Miste (denominati “2021” sebbene si disputino a inizio 2022), saranno giocate delle selezioni a Squadre Open tra settembre e ottobre 2021, mentre le Squadre Femminile, Senior e Mista saranno designate nel contesto del progetto finalizzato agli Europei 2020.
Per gli Europei 2022 invece si svolgeranno delle selezioni a Squadre per tutti i settori (Open/Femminile/Senior e Mista) che saranno giocate in parte nel 2021 e in parte nel 2022, dando così piena coerenza e continuità con quanto previsto in tale ambito nel programma elettorale.
Infine, in considerazione che come lo scorso anno le opportunità di praticare attività agonistica sono state ridotte e incerte si è ritenuto necessario rimodulare i parametri di gestione delle categorie/serie per il transito tra gli anni agonistici 2021 e 2022 al fine di tutelare i diritti acquisiti dei tesserati. Si è disposto che al termine del 2021 non vi saranno retrocessioni di Categoria/Serie e per quanto riguarda le promozioni viene deliberata una riduzione dei valori di minimo annuale e della franchigia ed anche eliminata la necessità di aver giocato Campionati come requisito necessario per la promozione.
Maggiori dettagli sono disponibili nella circolare 35/2021:
https://www.federbridge.it/CircolariModulistica/C/2021/035@16_07_2021@novit%C3%A0%20attivit%C3%A0%20sportiva@Gare@@.pdf