FederbridgeHome

Quasi tutto sul Bridge in italiano dal 1906 a Giugno 2021

Fulvio Manno ha preparato un “censimento” dei libri, dispense ed altro materiale pubblicato in italiano dal 1906 al 2021. Ringraziamo Fulvio Manno per questo prezioso contributo.

1906: “Il bridge per Renzo Scalfi” di Renzo Scalfi. Casa Editrice G. Marenco, maggio 1906 – Cuneo

ANNI 20: “Le regole del Bridge Americano”, Casa Editrice A. Milesi e figli – Milano
ANNI 20: “Vertigine del bridge “di Giuseppe Fanciulli, articolo pubblicato su: “L’illustrazione del Medico”
1923: “Il Bridge” di M.A. Brunialti, la prima edizione edita da Corticelli Milano, la seconda da Ulrico Hoepli nel 1928, la terza ampliata “Auction, Plafond, Contract” nel 1931 da Hoepli; la quarta nel 1939 sempre da Hoepli
1928: “Bridge “di Gianni Aondio, edito da Arti Grafiche Testa Grossa e C. di Como

ANNI 30: “Alcune norme per la dichiarazione nel giuoco del bridge”, foglietto con le regole ed i punteggi, pubblicitario dell’Autosiringa Lombardo di genova
1930: “Il Bridge” di Luigi Arbigeno, Alberto Conticelli Editore – Milano
1930: “Il Bridge e specialmente il Bridge Plafond” (Teoria e pratica del Giuoco,

Regolamento, esempi pratici) di Antonio Di Pollone, Luigi Druetto editore Torino
1930: “Il Bridge” (Aggiunto il regolamento del Porland Club) di Luigi Arbigeno – Alberto Corticelli Editore – Milano

ANNI 30: “Sette Picche!” Ing. Emilio Klein Editrice I.G.O.P.P. Tipografia Giuliana Trieste
1931: “La Tribuna Illustrata”, n. 39 del 27 settembre. La copertina è dedicata alla morte di un appassionato giocatore di bridge a San Francisco colpito da un infarto per avere ricevuto in mano 13 carte di quadri.
1931: “La Teoria della Dichiarazione nel Bridge Contratto”, Unito Regolamento del Portland Club – di Wilbur C. Whitehead – Alberto Corticelli Editore Milano
1933: “Contract Bridge” (nuove regole intenazionali) mini prospetto con i punteggi pubblicato da L’Agricola, società Anonima di Assicurazioni – Milano
1933 “Slam Manualetto pratico “, “Il Contract Bridge”. Editore G. Nerbini, Firenze
1933: “Bridge Contract Bridge, nuovo regolamento dedotto dal Codice Internazionale; Luigi Druetto – Libraio – Editore – Torino – Genova
1933: “Bridge Contratto: il mio sistema. (contract bridge self-teacher), svolto in 31 lezioni con più di 500 esempi. di Ely Culbertson. Traduzione di C. E. Cantoni . Corticelli Editore – Milano. La seconda edizione è del 1935 . Successivamente nel 1941 (vedi 1941) è stata pubblicata una edizione aggiornata .
1934: “I Giuochi moderni” calendarietto pubblicitario stampato a Trieste . Una pagina ha la rappresentazione di un tavolo di bridge. “Tra i cinque giochi di grande attualità: Bridge: Tipico gioco inglese che tanta voga ha preso anche in Italia. E’ il favorito nei salotti e nei circoli del Gran Mondo”
1934: “Il Bridge”. Calendarietto Pubblicitario sul bridge, edizione riservata alla Ditta Cav. L. Borsari e Figli di Parma con sei illustrazioni .
1934: “Il Bridge” (con 56 tavole illustrative) di E. De Angelis – Biblioteca del Popolo della Casa Editrice Sonzogno – Milano
1934: “Bridge: attacco e difesa “di Ely Culbertson . Traduzione di C. E. Cantoni . titolo originale “how to lead and play”. Corticelli Editore – Milano
1934: “Come si deve dichiarare al Bridge” trattato di C. Ognianovich; Alessandria fratelli Ventura
1934: “Il libro azzurro del Contract Bridge” di Ely Culbertson. Edizione italiana a cura di Marco Antonio Brunialti – Ulrico Hoepli Editore – Milano
1935 (circa): “Il Bridge Contratto in mezz’ora” di Harold Thorne – Biblioteca della Gazzetta dello Sport – Milano
1935: “Contract Bridge, Lei giuoca il Culbertson?” di Enzo Mingoni e Raimondo Musatti Edizioni La Prora Milano
1935/1936: “Il Libro Verde del Bridge “di S. Bruchsteiner – Baldini e Castoldi Milano
1936: “Qualche Regola di Giuoco del Ponte – Sistema a Contratto (Contract Bridge) “di Piero Bargagli . Editore Libreria S. Bernardino – Siena
1936: Contract Bridge “di Enzo Mingoni . Edizione La Prora – Milano
1936 (XIV E.F.): “Giuoco del Ponte (Bridge) “(Metodo Razionale rapidissimo per imparare e svolgere il giuoco – Dichiarazione e giocata) di Ugo de Angelis – Edizioni Gorlini – Milano
1937 – XV E.F.: “Il Piccolo libro d’oro del Bridge “(estratto dalle varie pubblicazioni di Culbertson a cura di Fra POLI) . Di Fra POLI – Pubblicato a Bologna
1938: “Autobridge “(Speciali corsi di “Ponte “per principianti e giocatori esperti . Il corso per principianti contiene 6 buste di 12 partite ciascuna . Il Corso per giocatori esperti contiene 6 buste di 24 partite ognuna . Ogni busta dei due corsi contiene un manuale relativo alle smazzate) . Edito dalla Casa Editrice Giochi Soc. Acc., Via Degli Arditi 23 Milano . Brevetto n. 2.096.672 . L’Autobridge viene brevettato negli U.S.A. nello stesso anno ma la sua realizzazione probabilmente è anteriore . Nel 1974 la stessa Casa Editrice ha messo in commercio la nuova edizione con nuove smazzate commentate da Giorgio Belladonna e Benito Garozzo (vedi).
1938: “Bollettino Mensile dell’Associazione Italiana Ponte “n. 1 anno 1° gennaio-febbraio 1938 . Edito dall’associazione Italiana Bridge, fondata nel 1937 . La Rivista è uscita con formati diversi e con periodicità diversa sino al 2021 .
1939: “Jo – Jotte “di Ely Culbertson – Casa Editrice Corticelli Milano
1939: “Il Bridge “di E. De Angelis, Biblioteca del Popolo, Casa Editrice Sonzogno – Milano

ANNI 40: “Il gioco di compressione nel bridge (squeeze) “di Adolfo Giannuzzi edizioni S.A.P.I. – Roma
1940 – XVIII: “La Matta” Almanacco dei Giochi edito dalla Scena Illustrata di Firenze . “Viva la Matta . Abbasso il bridgee e i giochi stranieri “di F. T. Marinetti pagine 11-13 ; “Il Ponte “(regole del gioco del ponte) di Massimo G. Contri pagine 107-112
1940: “La Dichiarazione Moderna nel Bridge “di Enzo Mingoni . Edizione A.G.E.P. – Torino
1941: “Bridge Contratto: il mio sistema “(Contract bridge self – teacher) di Ely Culbertson . (Nuova edizione interamente rifatta dall’Autore . 38 lezioni ed oltre 600 problemi risolti e discussi) . Traduzione dall’americano di Tito Diambra . Corticelli Editore – Milano
1944: “Bridge “di Luciano Ducrey – Roma
1944: “Bridge Contratto per principianti “di Josephine Culbertson . Traduzione di Tito Diamba . Corticelli Editore – Milano
1944: “Il Bridge non è un giuoco difficile” di Alessandro Merlin (pseudonimo quasi certamente dell’Ammiraglio e Diplomatico Carlo Rossetti) Edizioni Polilibraria Roma
1944: “Bridge e Giochi d’azzardo “di Luigi Ricciulli, pagine 15-31 – Casa editrice Tariffi Roma
1945: “Signora, volete imparare il bridge ? ” di Antonio Antonucci Editore Floriano Zigiotti – Trieste
1945: “IL Bridge è facile “di F. Filippello e U. Bonfante Società Anonima Tipografico Editrice Torinese di Torino
1946: “La sesta dichiarazione nel bridge: IL NULLO “di V. V. Fussi . Corticelli Editore – Milano
1946: “Come si gioca a bridge “di F. Bazzanti e C. Vannutelli – seconda edizione riveduta e aumentata . Ulrico Hoepli editore – Milano . La prima edizione è stata pubblicata dalle Edizioni S.A.P.I. di Roma
1946 “Contract Bridge – Un nuovo metodo per dichiarare “di Ettore Calcagno – Società Anonima Tipografico Editrice Torinese di Torino
1946: “Giuochi di sicurezza e piccole astuzie di giuoco nel bridge “di Enzo Mingoni Tipografia Ferraiolo – Roma
1946/1947: “Perché voi perdete a bridge “di Skildesky J. Simon (titolo originale “Why you Lose at bridge pubblicato da Nicholson e Watson – Londra 1945) Editore Ing. Alfredo Amati – Milano . Il libro è stato ripubblicato nel 1973 dalla casa editrice Ugo Mursia di milano
1948: “E’ così difficile questo bridge ? “di Vittorio Asso – Edizioni Fiorentine
1948: “Bridge Contratto, norme generali e Guida Pratica per la licitazione “di Bruno Biasutti, Grafica S.A.F.O. – Bologna
1948: “Bridge per Principianti “di Enzo Mingoni – Edito a Roma
1949: “Bridge “sintesi delle norme e regole edito da Circolo del Bridge di Bolzano
1949: “La Teoria Scientifica della Dichiarazione nel Bridge “di Gaetano Bazzani, edizione Ulrico Hoepli, Milano
1949/primissimi anni 50:”Il Bridge Moderno” di Pierre Albarran, versione di Antonio Di Pollone, Editore Druetto di Torino

ANNI 40 FINE: “Manuale della licitazione a bridge “di Oscar F. Ghedina . Editore Enrico Mazzarella – Milano

ANNI 40 FINE: “Vade-mecum tascabile per la dichiarazione “di Federico Rosa, pubblicato dall’autore

ANNI 40 FINE/ANNI 50 PRIMI: “Bridge Contratto “di Luigi Vaccaro, Luigi Calabbi e Giorgio Vannutelli – Colombo Editore – L.E.R.G. Club – Roma
1950: “Il Segreto per vincere a Bridge “del Colonnello Enzo Mingoni . Con prefazione di Federico Rosa . Editore Danesi in Via Margutta – Roma
1950: “Sistema per la dichiarazione al Contract Bridge “del prof. Rag. Ettore Calcagno . Edizioni del Circolo del Bridge di Torino

ANNI 50: “Il Giuoco del Bridge” 10 tavole di Ghino Longo Editrice La Stampa Commerciale Milano

ANNI 50: “Il vero amico del giuocatore di bridge” – Anonimo
1950: “Giuochi e Sports” Edizioni Radio Italiana. Il Bridge di Anna Banti pagine 29-36 con illustrazione di Mino Maccari a pag. 37
1952: “Bridge Contratto per tutti “di Ely Culbertson, traduzione di Edwin Mieli . Titolo originale: “Contract Briodge for everyone “. Edizioni Corticelli s.r.l. – Milano
1953: “Codice del bridge “a cura della Federazione Italiana Bridge . Con lo Statuto promulgato dall’Assemblea Nazionale del 20 gennaio 1952 di costituzione della F.I.B. (già sezioni A.I.B.) e modificato dall’Assemblea Nazionale del 25 gennaio 1953 . In allegato lo Statuto della Federazione Italiana Bridge approvato dall’Assemblea Straordinaria del 4 ottobre 1953.
1954: “Bridge – Nozioni elementari sul gioco della carta “di Roberto Melotti . Senza editore.
1954: “Il Sistema Torino “di Luigi Firpo – Editore Associazione di Torino della Federazione Italiana Bridge – Seconda edizione 1959 . Terza Edizione 19662 . Quarta edizione 1964 . Quinta edizione aggiornata ed accresciuta 1965 –
1955: “Il Sistema Manca – Fiori romano “(Aspetti moderni del bridge) di Giorgio Manca e Giorgio Belladonna . Edito dagli autori .
1955: “Calypso “(Il giuoco dei quattro atouts . Dopo il Bridge e la Canasta il più famoso maestro del mondo vi insegna il nuovo giuoco che sta conquistando milioni di appassionati) di Josephine Culbertson . Edizioni A. P.E. Corticelli – Milano . Traduzione di Edwin Mieli .
1955: “Calypso “di Ewart Kempson . Traduzione di Carlo Casali . Licinio Cappelli Editore .- Rocca san Cascino . Titolo originale: “Calypso Complete “edito da Rockliff – Lobndon
1956: “Il libro completo del bridge contratto “di Ely Culbertson . Traduzione di Edwin Mieli . Titolo originale: “Contract Bridge Complete “. edito da Corticelli – Milano

ANNI 50/60: “Corso di Bridge basato sul metodo P. Albarran “Società del Casino Modena
1958: “Enciclopedia del Bridge Moderno “di Pierre Albarran . Traduzione di Carlo Belli . Titolo originale “Enciclopedie du bridge moderne “. Edizioni Cino Del Duca – Milano .- Sono state ristampate diverse edizioni sino alla fine degli anni 70.
1958: “Sapete dichiarare al bridge ? “(non ho trovato il libro per cui il titolo potrebbe essere diverso) di Francesco Rallo
1958: “Il Bridge Moderno in Italia e nel Mondo “(seconda edizione) di Enzo Mingoni – Editrice Adriana – Roma
1958: “Il bridge moderno per tutti “di Pierre Albarran, Robert De Nexon . La parte del libro che tratta il “Gioco della Carta “è stato scritto da Josè Le Dentu . Traduzione di Emanuela Forni Mattei Gentili . Presentazione di Guido Barbone. Longanesi editore – Milano
1958: Il Sistema Fiori Romano “di Giorgio Belladonna e Walter Avarelli . Stampato dagli Autori Esclusività di vendita Lo Scaffale Diffusione del Libro, Via Gradisca – Roma – Seconda edizione riveduta 1964 .-
1958: “Il Bridge Manuale Pratico “di I. Leon – Casa Editrice Ceschina Milano
1958: “Il Sistema Fiori Romano “presentato da Giorgio Belladonna e Walter Avarelli – editore Lo Scaffale Diffusione del Libro . Ristampa aggiornata e modifica del 1969

ANNI 60: “Invito al Bridge “di Michele Giovine, 20 lezioni, pubblicato dall’autore – Milano
1960: “Il sistema delle dichiarazioni a punteggio triangolare o sistema triangolare “(applicato al gioco del bridge) di Giuseppe Passantino . pubblicato dall’autore e stampato dalla tipografia maceratese di Macerata .
1961: “Cento Problemi di Bridge “di Enzo Mingoni . Mario Ferraiolo Editore – Roma . Ristampa nel 1975 editrice Cavour – Roma
1961: “Il Mio Sistema: Fiori Napoletano “di Eugenio Chiaradia – Ugo Mursia Editore – Milano
1963: “Il Fiori Veneziano “di Giuseppe De Meis – Associazione Bridge Venezia
1963: “Bridge: il secondo passo avanti “(l’alta scuola della licitazione e del gioco della carta) di C. Boari, S. Zeppegno, G. Ferrando . Stampato dagli autori – Genova 1976: “Bridge il naturale moderno “di Pierre Jais . Traduzione di Francesco Marraro . Edito da VEMAR s.r.l. Segrate (MI) . Titolo originale: “La majeure cinquieme “Editions Du Rocher 1976
1964: “Il Bridge Non E’ Difficile “di Guido Barbone (con prefazione di Guglielmo Siniscalco) – Editore Associazione Bridge Bari
1964: “Il Bridge Moderno in Italia e nel mondo “di Enzo Mingoni . Terza edizione ampliata ed aggiornata . Tipografia Editoriale Roma
1965: rivista “Successo “, periodico mensile edito da Aldo Palazzi, Milano . Numero 11 di novembre la copertina è dedicata al bridge con un articolo “Tutti i segreti del bridge all’italiana “di Ciro Verratti pag. 20-23
1965: “Bridge d’Oggi “rivista mensile di bridge . Pubblicata certamente sino al 1968 e non ho conferma se è stata pubblicata anche dopo tale anno . Direttore: Pier Massimo Fornaro ; Redatto capo Fritz Humel di Milano ; Segretario di Redazione: Augusto Masciadri ; Fotoreportages: Giorgio Levi ; Redazione di Milano: “Enrico Beretta, Naki Bruni, Eugenio Cremoncini, Vito Gandolfi, Giancarlo Gasparini, Giorgio Levi, Edo Massa, Dino Mazza, Gianni Menascè ; Redazione di Roma: Carlo Emanuele Sinibaldi ; redazione di Livorno: Givan Battista Brogi ; Redazione di Napoli: Aldo Bizzarro ; Redazione di Venezia: Al Gero e Rodolfo Burcovich ; Collaboratori: Guido Ammirata, Giorgio Belladonna, Pietro Forque, Vladimiro Grgona, Andreina Morini, Antonio Mascheroni ; corrispondenti esteri: Terence Reese, Enrique de Meneses . Direttore Responsabile: Adele Senni Buratti . Da segnalare che Aldo Bizzarro nel 1976 si è trasferito a Palermo e presso il Circolo del Bridge, sito in Via Imperatore Federico, ho avuto il piacere da allievo nel 1978 di fare da angolista ad un “Signore ed un Maestro “.
1966: “Corso di avvicinamento al bridge “, dispensa stampata dalla Mursia Editore – Milano
1966: “Bridge: Il SISTEMA ARNO “di Mimmo D’Alelio e Camillo Pabis Ticci . Istituto Editoriale Italiano – Milano
1966: “Conoscere meglio il bridge “di Vladimiro Grgona . Arnoldo Mondadori Editore
1966: “Chi vuole imparare il BRIDGE ? “di Enrico Gamalero, Edizioni Sigla Beta di Genova
1966: “Il Bridge Reso facile “di Gino Ancona . Giovanni De vecchi editore – Milano
1966 (circa): “Bridge ……! Che Passione “– “Gaiola System “di Francesco Rallo – Editore E.P.S. – Napoli
1966: “Successo al bridge “(norme pratiche e consigli utili per imparare le regole e l’astuzia del gioco) di Victor Mollo . Traduzione di Roberta Rambelli Pollini . Titolo originale: “Success at bridge “edito da George Newnes – London 1964
1967: “Il Fiori Blue Team “(Sistema licitativo giocato da Pietro Forquet e Benito Garozzo, Campioni Mondiali ed Olimpionici di Bridge) di Pietro Forquet e Benito Garozzo con la collaborazione del “maestro di bridge “Enzo Mingoni . Pubblicato a Roma
1967: “Il Fiori Padovano “di Francesco Bovio – Edizioni Del Sestante – Padova
1967: “Bridge – Smazzate giocate negli anni 50-60 “, realizzato con fogli di fortuna e scritto a mano di Ennio Bonsetti .
1968: “Il Quadri Livorno “di Benito Bianchi . edizioni Bridge d’Oggi –
1968: “Il Manuale Pratico del Bridge Moderno “di Nacca, dispensa di 56 pagine
1968: “Il Sistema Enne “di Nino Ghelli – Edizioni Argo – Roma
1968: “Come Vincere a bridge “di Victor Mollo . Traduzione di Barbara Parrella . Edizioni “Bridge d’Oggi”. Titolo originale: “Winning Double ”
1968: “Imparate il Bridge: Dichiarazione e gioco “di Tilly Mollo . Tipografia Canavero Torino .Da notare che il volume è stato ristampato con qualche modifica ed aggiunta, sempre a Torino dalla stessa Tipografia Canavero, ma l’autore è stato indicato come Tilly Marano .
1969: “Il Fiori Romano “di Giorgio Belladonna e Walter Avarelli – Edizioni “Bridge d’Oggi “(Terza Edizione) . La prima Edizione è stata pubblicata nel 1958

ANNI 70 . “Clock Work System “sistema di licita di Enzo Riolo con la collaborazione di Pietro Cosentino, dispensa pubblicata dall’autore .

ANNI 70: “Il Fiori Messina “di Elio Loteta, dispensa stampata dall’autore
1970: “Il bridge per tutti “di Giovanni Cuscinà . E.S.A. Editori Stampatori Associati Palermo
1970: “Imparate il bridge in una settimana” di Enzo Mingoni e Mario Corona – edito a Roma
1970:: “Bridge d’alta Scuola “di Terence Reese . Traduzione di Federico Rosa. Edizione “Bridge d’Oggi ”
1972: “Imparate il Bridge “(Fiori Torino – Sistema Naturale – Tecnica di Gioco) di Tilly Marano – Stampato dalla tipografia Canavero Torino. Da notare che è indicata seconda edizione . La prima edizione è stata pubblicata nel 1968 ma l’autore è stato indicato come Tilly Mollo .
1972: “Il Bridge degli Esperti “di Mario Corona – Arti Grafiche Pappagallo Roma
1972: “Il Bridge Duplicato: movimenti e classifiche nei tornei di bridge individuali, a coppie, a squadre “Di Pierangelo Ferri . Pubblicato dall’Autore – Torino . Sono state effettuate diverse ristampe sino agli anni 80 ed inoltre estratti per i diversi tipi di torneo .
1973: “Lo Squeeze “di Mario Cicchelli . Editore Ci no Del Duca Milano
1973: “Giochi di carte “di Marcello Garofoli . Bridge pagine 89 – 94 . Arnoldo Mondadori Editore – Milano
1974: “Quadri Bari “di Alberto Luisi e Gigi Nitti editore Laterza Bari
1974: “Contro Bridge “(Sistema di Dichiarazione Convenzionale) di Enzo Vittorio Porto . Pubblicato dall’autore – Roma

ANNI 70 FINE: “Prontuario bridgistico Inglese-Italiano “a cura di Renato Magaldi (dizionario e Angelica Ciampi (Conversazione) – Federazione Italiana Bridge – Grafica Bigiemme Bari
1974: “Tutto sul bridge “di Charles H. Goren . Traduzione a cura di Vera Palmer, consulenza tecnica di Paolo Rijoff . Rizzoli Editore – Milano . Titolo originale: “Goren’s bridge Complete “edito da Chancellor 1973
1974: “Bridge: Sistema Burgay “(Compendio pag. 77) di Leandro Burgay – senza editore
1974: “Il Velletrano “(Sistema licitativo ideato da Nico Vukorepa per il bridge di competizione) di Giorgio Sesti . Editrice Cavour – Roma
1974: “Autobridge “(Imparate il bridge da soli . Autobridge è il “maestro “di bridge che vi accompagna dappertutto . Belladonna e Garozzo, campioni del mondo, Vi insegnano a diventare in poco tempo ottimi giocatori . Ogni scatola contiene 64 partite ed un manuale completo di bridge a cura di Belladonna e Garozzo) . Sono state pubblicate due versioni come scatole contenitore . Editrice Giochi Milano . La prima edizione di “Autobridge “è stata pubblicata nel 1938 dalla stessa Editrice Giochi, Milano (vedi) .
1974: “Imparate il bridge da soli “di Giorgio Belladonna e Benito Garozzo . Editrice Giochi – Milano
1974: “Il quadri Bari “di Alberto Luisi e Gigi Nitti . Stampato dagli autori a Bari.
1975: “I Principi del Bridge – 1 “(Un campione dek Blue Team vi insegna i suoi segreti) di Camillo Pabis-Ticci . Rizzoli Editore Milano
1975: “Humor Bridge “di Carlo Borzio (con brevi note di Gian Paolo Moser) – Campironi Editore – Milano
1975: “Bridge: Appunti sul Gioco della Carta (per allievi) “di Pierangelo Ferri – senza editore
1975: “Il Bridge Facile – 1 “(la licitazione) di José Le Dentu . Traduzione di Ida Pellegri Azzali . Titolo Originale: “Bridge Facile “edito da Fayard Parigi 1970
1975: “Il Bridge Facile – 2 “(il giuoco della carta) di José Le Dentu . Traduzione di Ida Pellegri Azzali . Titolo Originale: “Bridge Facile “edito da Fayard Parigi 1970
1975: “Il Bridge Moderno “(svelato ai giovani, rivelato agli esperti), volume primo, di Francesco Cecchini – Stampato a Roma
1976: “Imparate il bridge in una settimana “di Enzo Mingoni e Mario Corona . Arti Grafiche Pappagallo – Roma
1976: “L’Ultimo Fiori . The latest Club . Bridge System “di Leonardo Caserta, collaborazione di Sergio Lanni prefazione e supervisione di Nino Zeuli . Guida Editori – Napoli
1976: “Bridge Senza Frontiere “di Victor Molllo .
1976: “Il Fiori in 112 Mani “di Eugenio Chiaradia . Società editrice Internazionale – Torino
1976: “Bridge il naturale moderno “di Pierre Jais . Traduzione di Francesco Marraro . Edito da VEMAR s.r.l. Segrate (MI) . Titolo originale: “La majeure cinquieme “Editions Du Rocher 1976
1976: “Bridge facile “di O.L. André (Andreina Oddi L.) stampato dall’Autrice
1977: “Il Rama Nature “(Naturale Rama) di Domenico (Mimmo) Pitti dispensa pubblicata on-line sul sito: “pittibridge.xoom.it “dove si trova la versione aggiornata al 2020
1977: “Il Codice Internazionale del Bridge di Gara “, promulgato dalla World Bridge Federation in accordo con Portland Club, European bridge League, American Contract Bridge, adottato ed integrato dalla Federazione Italiana Bridge . Le successive edizioni sono state pubblicate nel 1980, 1983, 1986, 1990, 1992 e l’ultima nel 2017 (a cura di Antonio Riccardi) .
1977: “Il Bridge Naturale “di Mario Cucci – Aldo Garzanti Editore
1977: “Bridge: Rever Bolognese “di Antonio Salvestrini . senza editore
1977: “Voi Noi e il Bridge “(I più famosi campioni di tutti i tempi vi insegnano a giocare in dieci ore) libro e 8 musicassette . Di Giorgio Belladonna e Benito Garozzo . Collaborazione di Giuseppe Crescimbeni, commento musicale di Stelvio Cipriani, tecnico della registrazione Mario Cerulli . Edito da Campi Grafica – Foligno
1977: “I Principi del bridge – 2 “(Tecnica della Licitazione) di Camillo Pabis-Ticci . Rizzoli editoree Milano
1977: “Il Bridge Facile . Teoria e pratica del giuoco della carta “di Corrado De Martino -.Oscar Mondadori – Milano
1977: “Bridge il Quadri Pavia – Metodo dichiarativo “di Giampiero Bettinetti . Editore La Goliardica Pavese .
1977: “Elementi del Fiori Reggio “a cura di Maurizio Pattacini . edito dal Circolo Società del Casino di Reggio Emilia
1977: “Edwin Kantar: test di bridge “di Edwin Kantar . Traduzione di Sheila Rylands . titolo originale: “Test you bridge play “edito da Wilshire Book USA 1974
1978: “Il Codice Italiano del Bridge di Partita Libera “– Federazione Italiana Bridge – Grafica Bigiemme Bari
1978: “Dispense per un corso di bridge . Sistema Corto-lungo – Fiori rever “a cura di Gaetano La Rocca (Palermo 1945-1980, morto nella tragedia di Ustica quando è stato abbattuto l’aereo dell’Itavia . Nel 1977 con la Nazionale italiana in Coppia con Enzo Riolo ha vinto il Campionato del MEC) Edito dall’Associazione Bridge Palermo
1978: “Il Bridge in rima (com’era prima) “di Enzo Giglio . Illustrato da Luigi De Simone . L.U. Japadre editore – l’Aquila
1978 – 1987: “Bridgerama “rivista pubblicata annualmente in occasione del “Trofeo Intercontinentale Assicurazioni “di bridge a squadre di Roma ed edito dalla Intercontinentale Assicurazioni .
1979: “Il sistema dichiarativo del bridge Challenger “, testo in italiano ed inglese ed il computer per giocare (si può programmare per fare giocare una, due o tre mani contro tre, due od un solo giocatore umano) . di Timothy R. Scanlan . Traduzione di Bruno Sacerdotti Coen . Pubblicato e messo in commercio da Fidelity Electronics LTD – Miami (Florida) . Nel secondo modello “Voice Bridge Challenger “(bridge elettronico parlante mod. VBRC) si può utilizzare la funzione voce ed il computer, con una voice artificiale, enuncia in inglese le principali fasi della dichiarazione e del gioco limitando il proprio vocabolario a quelle espressioni che sono ufficialmente permesse durante una partita di bridge.
1979: “I Giochi di blocco e sblocco nel bridge “di Terence Reese e Roger Trezel . Traduzione di Maricoeli Todaro . Edito da Francesco Marraro Editore – Roma – . Titolo originale:” Blocking and unblocking plays in bridge “edito da Victor Gollancz Londra 1976 .
1979: “A Bridge Prendetevi tutte le chances “di Terence Reese e Roger Trezel . Traduzione di Jole Bisio . Editore Francesco Marraro – Roma -. Titolo originale: “Master the odds in bridge “edito da Victor Goillancz Lodra 1979
1979 . “Statuto e Leggi “. Edito dalla federazione Italiana Gioco Bridge .
1979: “24 Campioni, 24 Consigli “(Trofeo Bols) Traduzione dall’inglese di Maricoeli Todaro . Francesco Marraro editore – Roma
1979: “Torneo Nazionale Città di Bari a squadre libere “(7-9 dicembre). Pubblicato dall’associazione Bridge Bari
1979: “Il Bridge: corso per principianti . Sistema naturale corto –lungo “di Fulvio Manno . Dispensa pubblicata dall’autore per il corso al Circolo Tennis Palermo Due
1979: Bridge Senza Frontiere “di Victor Mollo – Francesco Marraro Editore – Roma (l’edizione inglese è stata pubblicata nel 1976 da Faber – London col titolo: “Bridge unlimited. The fateful years)
1979: “Bridge: Appunti su un Corso Per Principianti “(Il Fiori Torino del Prof. Firpo) di Pierangelo Ferri – Terza Edizione – Senza editore
1979: “Problemi di Bridge “(analisi e tecnica), presentazione di Guido Barbone . di Eric Milnes e Paul Lukacs – Traduzione di Giulia Oddo Richardson e Gandolfo La Placa . Editore Gandolfo La Placa – Palermo . Titolo originale: “bridge hands for the connoisseur “(Edizione Kaye e Ward ltd, London 1974).
1979 . “Il Bridge in Tasca “di Mario Cucci – Aldo Garzanti Editore – Milano
1979: “Il Bridge è un gioco d’azzardo ? “di Camillo Pabis-Ticci . Editore Francesco Marraro – Roma . Nel 1990 è stato ristampato per conto della Mursia Editore

ANNI 70 FINE: “Il Bridge, un gioco, un mondo, uno stile, una cultura “di Fritz Humel . Edizioni S.E.P.I.S. – Milano

ANNI 80: “Guida del Direttore di Torneo “Edito dalla Federazione Italiana Bridge .

ANNI 80: “Smazzate Didattiche 1 “(Progetto Bridge a scuola) a cura di Enzo Riolo . edito dalla Federazione Italiana Bridge

ANNI 80: “Smazzate Didattiche 2 “(Progetto Bridge a scuola) a cura di Enzo Riolo . edito dalla Federazione Italiana Bridge

ANNI 80: “Data Bridge “, manuale di applicazione del programma di bridge per smazzate, analisi dei risultati etc. . Uso dell’analisi statistica nello studio del bridge . Prefazione di Camillo Pabis Ticci ; consulenza per l’analisi statistiche Andrea Giommi Dipartimento di Statistica dell’Università di Modena

ANNI 80: “Vademecum delle Convenzioni “. Pubblicato da Bigliocchi “Tutti i Giochi “, Via due Macelli – Roma

ANNI 80: “Introduzione al bridge “di Benito Garozzo, opuscolo pubblicato da Modiano – Trieste – in un elegante contenitore con due mazzi di carte firmate da Garozzo ed un blocchetto segnapunti

ANNI 80: “Le convenzioni di Benito Garozzo “– Modiano Editore – Trieste

ANNI 80: “Manuale d’uso di Countbridge 018 “(package programmi per conteggi di classifica in tornei di bridge a coppie, sistemi Mitchell e Howell di Luciano Cosimi e Prof. Dr. K. Lichawski (Polonia) – Siena – edito dall’autore del programma Ing. L. Cosimi
1980: “Il Bridge “di Rodolfo Burcovich, edito a cura della Del Negro S.p.A. Fabbrica di carte da gioco in Treviso
1980 sino al 1982: “Tutto Bridge “mensile di bridge edito da Francesco Mararro – Roma . Direttore Tecnico Dano de falco
1980 “Il Mio Primo Libro di Bridge “di Enrico Di Bacco – Giunti Editore – Ristampa del 1990
1981: “I giochi di eliminazione nel bridge “di Terence Reese e Roger Trezel . Traduzione di Maricoeli Todaro . Francesco Marraro Editore – Roma – . Titolo originale: “Elimination play in bridge ” edito da Victor Gollancz Londra 1977
1981: “Quando prendere e quando lisciare “di Terence Reese e Roger Trezel . Francesco Marraro Editore – Roma . Traduzione di Chiara Nani . Titolo originale: “Snares and swindles in bridge “. Edito da Victor Gollancz, Londra 1977
1981: “La difficile arte della difesa “di Terence Reese e Roger Trezel . Traduzione di Chiara Nani . Francesco Marrari Editore – Roma – . Titolo originale: “The art of the defence in bridge “. edito da Victor Gollancz londra 1977
1981: “Trucchi e astuzie nel bridge “. Traduzione di Chiara Nani . Edito da Francesco Marraro Editore – Roma — . Titolo originale: “Snares and swindles in bridge “edito da Victor Gollancz Londra 1977
1981: “Birmingham 1981 . Bollettini giornalieri dei campionati europei di Bridge “. traduzione dall’inglese dei bollettini dei campionati a cura dell’Editore Francesco Marraro – Roma
1981: “Bridge Naturale – Metodo Archimede “di Antonio Montanari
1981: “Il Mio Sistema di Licitazione nel Bridge “di Camillo Pabis-Ticci . Rizzoli Editore – Milano
1981: “Imparate il bridge divertendovi “di Franco Bottalo ; stampato da FOR.VEM. Milano

ANNI 80: “Smazzate Didattiche 1 “(Progetto Bridge a scuola) a cura di Enzo Riolo . edito dalla Federazione Italiana Bridge

ANNI 80: “Smazzate Didattiche 2 “(Progetto Bridge a scuola) a cura di Enzo Riolo . edito dalla Federazione Italiana Bridge
1982: “Il Bridge: corso per principianti . Sistema naturale lungo-corto “di Fulvio Manno . Dispensa pubblicata dall’autore per il corso presso il “Circolo del bridge di Palermo ”
1982 “Imparate in bridge con noi” appunti delle lezioni tenute al Circolo Amici del Bridge di Roma
1982: “Bridge Story “di Giorgio Agostini – Ugo Mursia Editore – Milano
1982: “Sistemi e convenzioni “(autorizzati dalla F.I.B. nei tornei a coppie). Realizzato da L. Baraldi, G. Barbone, G. Belladonna, O. Milani, C. Pabis-Ticci per conto della Federazione Italiana Bridge – Milano
1984: “Il Libro del Bridge “di Mario Cucci . Editore Garzanti/Vallardi – Milano
1984: “Guida Pratica alla Dichiarazione “di Franco Di Stefano ed Izidor Alkalaj – pubblicato dagli Autori (La Chouette – Milano) . Il libro è stato pubblicato dalla Mursia nel 1993 e nel 2010 .
1984: “Bridge Appunti su un corso per principianti . Il Fiori Torino Unificato “di Pierangelo Ferri . 4° edizione . Presentazione dell’Avv. Sandro Citterio, Presidente Associazione Bridge Torino . stampato in proprio
1984: “Il Dizionario Completo del Bridge “(Raccolta enciclopedica di termini, regole e convenzioni con 380 voci) di Luciano Cosimi . – Giovanni De Vecchi editore – Milano
1984: “Corso Completo di Bridge Moderno “(manuale pratico per imparare presto e bene) di Luciano Cosimi – Giovanni De Vecchi Editore – Milano
1984: “Statuto e Leggi del bridge Italiano “– Federazione Italiana Bridge – Grafica Bigiemme Bari
1985: “Impara il bridge con il computer “con 2 dischi C-64 del Notaio Claudio Trinchillo, supervisione tecnica di Emi Bennati . Programmi di Claudio trinchillo e Paolo F. Tramontano . Pubblicato dal Gruppo Editoriale Jackson
1985: “Il Bridge di Gara . Corso di Aggiornamento “di Maurizio Pattacini – T.C. Zetadue
1985: “I primi passi nel bridge moderno “di Giuseppe De Meis – Edizione L’Ateneo – Napoli
1985: “Il Bridge Spiegato a Fumetti “testo e sceneggiatura di Giuseppe Franzè, disegni della Bignardi Films . Artioli Editore – Modena
1985: “Sistema licitativo RELAIS ALBANO “sistema codificato dai giocatori palermitani Donio Albamonte e Nuccio Noto . Codificato a cura di Fulvio Manno . Depositato ai Campionati Italiani svoltisi a Salsomaggiore nel 1986 . Successivamente è stata sviluppata una versione aggiornata denominata “Beta “.
1986: “L’Analisi delle Linee Forti a Bridge “(e il Quadri Maria Luisa con un appendice sul SALTO DELLA QUAGLIA) di Vittorio Mathieu – Edizioni Eldec – Roma
1986: “A proposito di ……tutto quello che avreste voluto sapere sulla dichiarazione e nessuno vi ha mai detto “di Mario Giordano, dispensa depositata alla SIAE . Il Libro sarà pubblicato nel 1989 dalla Mursia con il titolo: “La Dichiarazione: tutto quello che avreste voluto sapere e non vi è stato mai detto “.
1987: “Il Fiori Torino Unificato “di Tullio Longo – Editore Diffusioni Grafiche – Villanova Monferrato (AL) . (Bridge Club Torino)
1987: “Standard Italia “a cura di Giorgio Belladonna, Franco Di Stefano e Camillo Pabis Ticci . Dispensa pubblicata dalla Federazione Italiana Bridge
1988: “Cosimino” di Franco Fioretti, scritto nel 1988, pubblicato nel 2015 – stampato in proprio
1988: “Cento e più storie straordinarie di Bridge “di Luigi Filippo D’Amico – Ugo Mursia Editore – Milano
1988: “Il Grande libro dei Giochi con le Carte “di Benito Carobene . Il bridge da pag. 71 a pag. 151 . Giovanni De Vecchi Editore – Milano
1988: “Appunti di Naturale “di Marina Causa e Toni Mortarotti – Edizioni Teleradiopiù di Voghera
1988: “il Fiori Frascatano “di Raffale Chierchia – con dedica a Franco Raffaele . Editore il Bridge in Torneo – Roma
1989 sino al 1991: “Bridge “primo numero a maggio 1989, bimestrale sino a settembre 1989 successivamente mesnile . Direttore responsabile Pier Luigi Cecioni ; Direttore Tecnico: Carlo mariani ; Redazione: Gianna Arrigoni e Mario Ferrari . RCC Editori Via Fra Bartolomeo – Firenze .
1989: “Di Bridge …..Si Muore – Humor & Bridge in 20 Lezioni tenute al Circolo Canottieri Napoli “di Enzo Izzo – Edizione Manhattan
1989: “Impariamo il bridge “(volume primo: “la dichiarazione “) di Leo Poli . Stampato a Bari dall’autore . Il secondo volume è stato scritto ma non pubblicato. Da notare che il sistema è un aggiornamento del sistema “il quadri Bari “.
1989 sino al 1991: “Il Bridge “Rivista mensile edita dall’Associazione Bridge Palermo

ANNI 90: “Il sistema 5° nobile parte 2° “(le dichiarazioni d’intervento e sviluppi successivi) a cura Di Franco Di Stefano, edito dalla Federazione Italiana Bridge – Milano 1991: “Corso di bridge in 20 lezioni “(le regole, le tecniche, i segreti per renderlo facile e per vincere con esempi di partite analizzate) . di Nicoletta Giannetti e Liliana Patti . Giovanni De Vecchi Editore – Milano

ANNI 90: “Sistema Naturale Quinta Nobile (2 su 1) appunti di Brunello Brunelli con la Consulenza del Maestro Carlo Mariani per conto dell’Associazione Sportiva del Circolo del Bridge di Firenze

ANNI 90: “Scuola Bridge Multimediale “, sito on-line dell’Istruttore Michele Leone, con articoli ed altro sul bridge

ANNI 90: “Il sistema 5° nobile parte 1° “(aperture, risposte e sviluppi successivi) a cura di Franco Di Stefano, edito dalla Federazione Italiana Gioco Bridge – Milano
1990: “Corso Fiori “(Manuale Istruttore) di Enzo Riolo pubblicato dall’Autore .
1990: “BA.BE.LE. 90.05 “(Vietato ai Minori di Seconda Categoria Fiori) di Bruno Leonardi, dispensa pubblicata dall’Autore . Benito Leonardi era il proprietario assieme a Bruno Sacerdotti Coen dello storico negozio specializzato in articoli di bridge “La Chouette “di via del Bollo a Milano .
1990/1995: “Il Bridge, un gioco, un mondo, uno stile, una cultura “di Fritz Humel Edizioni S.E.P.I.S. – Milano
1991: “Giochiamo a bridge con Omar Sharif “a cura di Claudio Manoli . Traduzione di Annamaria Pagnotta Gruppo Editoriale Muzzio – Padova – Titolo originale: play bridge with Omar Sharif, edito da Express Newspaper London 1991
1991: “Bridge Lo Sport della Mente “edito dalla Federazione Italiana Bridge . Coordinamento editoriale Errepi comunicazione Roma .
1992: “Manuale Istruttori “di Franco Di Stefano ed Enzo Riolo – Editore Federazione Italiana Bridge – Milano – Stampato a Palermo
1992: “Scuola Bridge: Manuale Allievi “di Franco Di Stefano ed Enzo Riolo . edito dalla Federazione Italiana Bridge
1992: “Corso Quadri (con schede di verifica) di Enzo Riolo, pubblicato dall’Autore
1993: “Il Bridge dei Campioni “(IX Olimpiade NEC di Bridge a Squadre – Salsomaggiore Terme 22 agosto – 5 settembre 1992) Voilume realizzato da un’equipe di giornalisti: Riccardo Vandoni, Franco broccoli, Tonino Cangiano, Paolo Frendo, Carlo Grignani, Erick Kokish, Laura Vandoni . Edito da Gremese Editore per conto della Federazione Italiana Bridge.
1993: “Come Giocare e Vincere al Bridge “(Astuzie e strategie con esempi di partite e chiare tavole illustrative “di Elvio Fantini – Giovanni De Vecchi Editore – Milano
1993: “Guida Pratica al Bridge Internazionale “(Dizionario tecnico italiano-inglese) a cura di Paolo Frendo – Federazione Italiana Gioco Bridge
1994: “Giochi di carte “(regole e tecniche per vincere) . Bridge da pag. 88 a pag. 109 . Edizioni Della Specola
1994: “Guida pratica al Bridge Internazionale “(Dizionario tecnico italiano-inglese) a cura di Paolo Frendo . Pubblicato dalla Federazione Italiana Gioco Bridge
1994: “La scheda del bridge: la dichiarazione “di Carlo Mosca ed Emma Petrelli (moglie di Carlo Mosca). Edizioni Esagono – Sesto San Giovanni (Milano)
1995: “Il Bridge “di Mario Cucci – Prima edizione Garzanti editore ; seconda edizione Antonio Vallardi Editore 1998 . Nel 1996 è stata pubblicata un’edizione tascabile da Vallardi Editore con numerose ristampe
1995: “Manuale Corso Cuori “(L’agonistica) di Enzo Riolo . Edizioni A.G.A.F. Palermo con il volume “schede di verifica ”
1997: “70 anni del Circolo Tennis Palermo “, a cura ed edito dal Circolo Tennis Palermo ; pagine 94 e 95 sul bridge
1996: “Bridge “di Franco Cugurra . editore De Ferrari – Genova
1996: “La Bridgiade “di Luca Marietti . disegni di Carlo Serafini . Editore Jackson Libri s..r.l.
1997: “Sistema licitativo – Bridge Point Gallarate – sistema a base naturale lungo/corto “di Paolo Rijoff ; Collaborazione tecnica di Angelo Saporiti e Michele Leone ; grafica ed impaginazione di Michele Leone – Bridge Point Gallarate
1998: “La scheda del bridge: il gioco della carta “di Carlo Mosca ed Emma Petrelli (moglie di Carlo Mosca) . Edizioni Esagono – Sesto San Giovanni (Milano)
1998: “Campus 1998 “(smazzate didattiche) di Enzo Riolo, edito dalla Federazione Italiana Gioco Bridge
1999/2000: “Giorgio Belladonna, l’uomo il bridge “a cura di Ivo Mataloni . Il Parnaso Editore – Roma

ANNI 2000: “La pratica del gioco delle carte nel bridge “di Luciano Cosimi

ANNI 2000: “Autocorso di bridge “di Luciano Cosimi
2000: “Campus 2000 “(smazzate didattiche) di Enzo Riolo, edito dalla Federazione Italiana Gioco Bridge
ANNI 2000: “Giochi di Carte “. Il Bridge da pag. 129 a pag. 148 . edizione Edibook – Roma
2001: “Nightmare “(L’importante non è partecipare) di Andrea Buratti e Massimo Lanzarotti, editore La Nuova Frontiera – Roma
2001: “Guida Tecnica: Bridge “, Centri di avviamento allo sport . F.I.G.B. – C.O.N.I.
2002: “Campus 2002 “(smazzate didattiche) di Enzo Riolo edito dalla Federazione Italiana Gioco Bridge
2002: “Easy Gar “, sistema di Benito Garozzo con aggiunte dimenticanze ed errori di Valentino Domini, fornito ai ragazzi in occasione dei raduni giovanili .
2002: “Il Bridge in Cucina “di Sandra Caliccia e Marisa Procesi – Gruppo Ugo Mursia Editore Milano
2002: “Resy, Il Duo Ambiguo e la Tricoteuse “di Francesco Corbellini edizioni Polistampa – Firenze
2002: “Smazzate ….non problemi “(Le strategie di base) di Toni Mortarotti . La Nuova Frontiera Editore – Roma
2002: “Il mio primo libro di Bridge “(Tecnica, regole, strategie) di Gianpaolo Rinaldi . Approfondimenti di gioco e controgioco di Ruggero Pulga . De Vecchi Editore – Milano
2003: “Mille Mani “(con allegato manuale istruttore) di Enzo Riolo, pubblicato dall’Autore
2003: “Sistema Licitativo di Enrico Guerra “dispensa stampata dall’Autore – Roma
2003: “Bridge Mentale “di Miguel Antinolo e Riccardo Vandoni – Gremese Editore – Roma
2003: “Bridge Stories “di Franco Di Stefano e Giorgio Levi – Edizioni Pegaso Bridge Club – Barzago (LC)
2003: “Bridge Stories “di Giorgio e Luciano Minicucci – Edizioni Pegaso Bridge Club – Barzago (LC)
2003: “F A S T, il sistema da formula uno “di Roberto Bianchi e Mauro Bianchi con prefazione di Benito Garozzo – Edizioni Associate – Roma
2003: “Sistema naturale quinta nobile e quadri quarto . Versione beta 1.5 “di Giovanni Albamonte
2004: “Il Mio Sistema “di Enzo Riolo, pubblicato dall’Autore
2004: “Bridge al Cioccolato “di Franco Di Stefano e Giorgio Levi – Edizioni Pegaso Bridge Club – Barzago (LC)
2004: “Il Regolamento questo sconosciuto “(articoli estratti da Bridge d’Italia 2001-2003) di Antonio Riccardi . A cura di Valerio Formento per il corso di formazione svolto a Palermo gennaio-febbraio 2004. F.I.G.B.
2004: “Il bridge in 4 e 4 otto “Volume primo di Riccardo Vandoni – L’Airone Editrice – Roma
2005: “Il bridge in 4 e 4 otto “Volume secondo di Riccardo Vandoni – 2000: “Probabilità e ……..alternative nel bridge duplicato “di Antonio Vivaldi e Gianni Baracco . L’Airone Editrice – Roma
2005: “Principi Generali del Bridge “di Rino Lucenò . Edizioni Lux Bridge – Pesaro
2005: “Slam-Try e cue-bids “di Rino Lucenò . Edizioni Lux Bridge – Pesaro
2005: “Il Bridge e la stampa: selezione di giornali e notizie 2004 . I gran di successi internazionali 2001,2002, 2003) a cura della Federazione Italiana Gioco Bridge
2005: “Il Mio Nuovo Sistema “di Dino Lanza . Presentazione di Guido Ferraro . Pubblicato dall’autore
2005: “Spinter 0+ H e Numeri Slam “di Francesco Corbellini – Edizioni Polistampa – Firenze
2006: “Il bridge “(terzo volume: come perfezionare il sistema delle dichiarazioni rendendolo più efficace e più competitivo) di Riccardo Vandoni – L’Airone Editrice – Roma
2006: “Dammi una mano in cucina “di Paolo Farina (libro bridge-gastronomico) progetto grafico Max Casalini ; impaginazione Giorgia Casalini – Pubblicato in proprio
2006: “La vendetta Provenzale ed altri Racconti “di Paolo Farina –pubblicato in proprio
2006: “Il Grande Libro dei Giochi con le Carte “– Il bridge pagine 45- 93 di Pierre Freha – De Vecchi Editore – Milano
2006: “10 anni d’oro: l’attività e i successi della Federazione e dei suoi protagonisti: 1995 – 2005 “edito dalla federazione Italiana Gioco Bridge . Ideazione e coordinamento Errepi Comunicazione – Roma
2006: “Slam Try e asking “di Rino Lucenò – edizioni Lux Bridge – Pesaro
2006: “Come giocare a senza atout “di Rino Lucenò – edizioni Lux Bridge – Pesaro
2007: “Guida al bridge “(Strategie illustrate per padroneggiare il gioco) di Julian Pottage . Traduzione Sei Servizi Varese . Edito da “Il Castello “, Trezzano sul Naviglio (Milano) . L’edizione originale è stata pubblicata nel 2006 da Quarto Publishing London .
2007: “Mani didattiche “(64 I° corso) di Enzo Riolo, pubblicato dall’Autore
2007: “Mani didattiche “(64 II° corso) di Enzo Riolo, pubblicato dall’Autore
2007: “Mani didattiche “(64 III° corso) di Enzo Riolo, pubblicato dall’Autore
2007: “L’intervento con DC Interattivo “di Enzo Riolo, pubblicato dall’Autore
2007: “1 SA Italia con cd interattivo per agonisti “di Enzo Riolo, pubblicato dall’autore
2007: “La difesa con CD interattivo “(Il controgioco) di Enzo Riolo, pubblicato dall’autore
2007: “Accostamento allo slam con CD interattivo “di Enzo Riolo, pubblicato dall’autore
2007: “Come giocare a colore “di Rino Lucenò – Edzioni Lux Bridge – Pesaro
2007: “Giochi di Carte “– il bridge pagine 37-48 – Edizioni Rusconi Libri – Santarcangelo di Romagna (RN)
2007: “Guida al Bridge “di Julian Pottage – Edizioni Il Castello – Trezzano sul Naviglio (Milano) – edizione originale pubblicata nel 2006 dal titolo . “The Bridge Player’s Bible ”
2007: “Il Bridge “(sequenze dichiarative naturali complete di intervento) di Maurizio Casati e Gianpaolo Centioli – Casadei Libri Editore – Padova
2007: “La Quinta Nobile “di Maurizio Casati e Gianpaolo Centioli – Casadei libri Editore – Padova
2007: “La Quinta Nobile Integrata “di Tiziano Brizio (Gastone Motta co-autore) Edizione UNI Service Trento
2007: “Codice Internazionale del Bridge Duplicato “a cura di Maurizio Di Sacco – Direttore della Scuola Bridge Arbitrale Italiana – edito dalla Federazione Italiana Gioco Bridge
2007: “Fiori Forte “(Un po’ di Blue Team e qualcos’altro) di Tiziano Brizio e Gastone Motta – Edizioni UNI Service Trento
2007: “Bridge i Primi Passi “di Franco Baroni a cura di Isa Frati –Starrylink editrice – Brescia
2007: “Principi e Licitazione nel bridge amatoriale “(Gli appunti di Giancarlo Castelli) a cura di Giamberto Corsini con la collaborazione di Pietro Sbarigia – Edizione ETS – Pisa
2007: “Analisi probabilistica e valutazione della mano nel gioco del bridge “tesi di Laurea di Michela Orlandi presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna
2007: “Il Quadri Rimini “(seconda edizione) di Francesco Alocchi, a cura dell’associazione Rimini Bridge
2007: “Manuale per l’Insegnante “, (il minibridge) realizzato dalla European Bridge League a cura di Odile Beineix e Philippe Cronier (nell’ambito del progetto europeo di insegnamento del bridge a scuola dalla Commissione Bridge a Scuola della European Bridge League, coordinata da Marijke Blanken), traduzione ed adattamento di Marina Bruni . Stampato da PIME Editrice con il sostegno di Fondiaria-SAI . Adottato dalla Federazione Italiana Gioco Bridge
2007: “La Rosa dei venti “rivista pubblicata sul sito on line “Infobridge “di Marco Troiani, pubblicata dal 2007 al 2010 e da luglio 2015 ad aprile 2017 .
2007: “Neswsletter “notizie ed articoli dal mondo del bridge pubblicata sul sito on-line “Infobridge “di Marco Troiani dal 2007 al 2020 .
2008: “Dalla A alla Z “(dall’Affrancamento allo squeeZe) di Franco Baroni, a cura di Isa Frati. Starrylink Editrice – Brescia
2008: “Aperture a livello di 2, per agonisti con CD interattivo “di Enzo Riolo, pubblicato dall’Autore
2008: “I Quaderni di Riolo “(10 quaderni, 320 smazzate didattiche + CD interattivo): 1) Movimento ottimale delle combinazioni ; 2) Piano di gioco ; 3) Ordine e Comunicazione ; 4) L’Impasse (il Sorpasso) ; 5) Taglio dalla parte corta ; 6) Avversario Pericoloso ; 7) Al massimo delle chance ; 8) Eliminazione e……Messa i n Presa ; 9….; 10….. di Enzo Riolo, pubblicato dall’Autore
2008: “Naturale Quinta Nobile “di Guido Di Marco, a cura dell’associazione Rimini Bridge
2008: “Il Bridge – Tecniche di Base “di Paola Rizzi, volume 4 della serie “Tra cuori e Picche i giochi con le carte “edizioni Crea Grafica, Costa Volpino (Bergamo)
2008: “Sistema FIORI TORINO Evoluto “di Tiziano Brizio – Editrice UNI Service – Trento
2009: “La Quinta Maggiore Milano “(sistema dichiarativo di bridge agonistico) di Pier Massimo Fornaro. Con la supervisione tecnica di Norberto Bocchi – Casadei Libri Editore – Padova
2009: “Lassù fra le stelle “di Andrea Bonifacio – Trieste- pubblicato dall’autore
2009: “Chiacchierando di bridge (e un po’ di king) “di Natali Figura . Editore Lulu.com – Roma
2009: “Taglia Unica . La quinta per tutti “di Gastone Motta e Tiziano Brizio . Editrice UNI Service – Trento
2010 (circa)” La Pratica del Gioco delle Carte nel Bridge “, di Luciano Cosimi, 66 pagine testo on line
2010: “Bridge al Country Club “(20 racconti fra tecnica e umorismo) di Giorgio Levi e Cesare Rossi . edito da Pegaso Bridge Club – Barzago (LC)
2010: “Il Bridge all’ora di ricreazione “di Anacleto Del Vecchio . Pubblicato dall’Autore . Nel 2009 era stato pubblicato come dispensa con il titolo “Bridge e Astinenza ”
2010: “Il naturale Sannita . Bridge e….altro “di Franco Fioretti con il contributo di: Sergio Zucchelli, Donatella Gigliotti, Carlo Magnani, Dino De Martinis, Ruggero Guariglia, Carlo Simeoli, Daniela Tonti, Loredana Cittolin, Davide Picone . Edito dall’Associazione Bridge San Giorgio del Sannio “Circolo Trieste “. San Giorgio del Sannio . Nel 2015 è stata pubblicata la seconda edizione aggiornata .
2010: “Il Bridge: Quinta Nobile “(Corso fiori 2007 aggiornato) di Enzo Riolo, pubblicato dall’Autore
2010: “Sistema Italiano “(quinta nobile, versione agonista) di Enzo Riolo, pubblicato dall’autore
2010: “Bridge e Cervello “di Franco Caviezel . Casadei Libri Editore – Padova
2011: “Giocare a bridge “(tutti i modelli per i centri tavola, i movimenti, le classifiche e gli score per giocare a bridge da 4 a 24 giocatori) di Benedetta Ragazzi – Edito da Organizzazione Tornei
2011: “Onore Sopra Onore “di Ruggero Pulga – Edizioni Clavius – La Spezia
2011: “Almanacco del bridge italiano “a cura di Bernardo Biondo, Stefano Franco, Pier Francesco Pompei . Editore Giocalibri – Roma
2010-2012: “Autocorso di Bridge”, testo on line (20 lezioni di Luciano Cosimi)
2012: “Trenta da Mantenere “(Manuale di carte) di Tiziano Brizio e Gastone Motta Book Sprint Edizioni .
2012: “Bridge 40 “di Gianmaria Valente con prefazione di Pietro Forquet . Variante del bridge che si gioca con 40 carte (senza i 2, 3 ed i 4) . Aracne Editrice – Roma
2012: “Giocare a Bridge “(Regole, tecnica, strategie per vincere) di Gianpaolo Rinaldi – Giunti Editore – Firenze . Ristampa del 2015 De vecchi Editore
2012: Sito “www.storiedibridge.it “di Luca Marietti, l’autore ha pubblicato e pubblica attualmente, oltre ad una rassegna di articoli ed altre notizie sul bridge i seguenti libri: 1) La Storia del Bridge ; 2) La Bridgiade ; 3) Storie e Strisce ; 4) Buonbridge .-
2012: “Storie di bridge “di Luca Marietti, pubblicato dall’autore
2012: “Principi moderni sulla dichiarazione “di Rino Lucenò – Edizioni Lux Bridge – Pesaro
2013: “Corso di Bridge – Prima Parte: La Dichiarazione “di Antonio Bargelloni- YoucanPrint Editore – Tricase (LE)
2013 . “Corso di Bridge – Parte Seconda: Il Gioco della Carta “di Antonio Bargelloni – YoucanPrint Editore – Tricase (LE)
2013: “La legge delle prese totali “di Antonio Bargelloni . Youcaprint Editore – Tricase (Lecce)
2013: “Le figure nel bridge “di Antonio Bargelloni . Youcaprint editore – Tricase (Lecce)
2013: “Breno Bridge Team 2010-2013 “, stampato in proprio
2013/2014: “Corso di bridge: avanzato, gioco della carta “UNITRE Ivrea
2014: “La storia del bridge “(dal 1120 ad oggi) di Rino Lucenò – Edizioni Lux Bridge – Pesaro
2014: “Bridge: Il Vademecum “di Vincenzo Lillo – stampato in proprio
2014: “Le sette Vite della JENA “(le mie storie di rally, musica, pesca, volo, cavalli, bridge, bob, golf ….) di Bobo Cambiaghi – (il bridge pagine 191 – 199) Società cooperativa Editoriale Lariana – Como
2014: “Le figure nel bridge “di Antonio Bargelloni . Youcaprint Editore – Tricase (Lecce)
2015: “Il sistema di gioco Fiori Forte “a cura dell’Associazione Bridge Club La Vallee di Aosta
2015: “5° Nobile Berga “a cura dell’associazione Bridge Club La Vallee di Aosta
2015: “Il naturale Sannita . bridge e …….altro “. Versione definitiva del sistema pubblicato nel 2010 (vedi) a cura dell’Associazione Bridge San Giorgio Del Sannio “Circolo Trieste “.
2015: “Bridge: Amore Mio “di Angelo Saccaro – Editore Associazione Bridge Bologna
2015: “Nelle Mani del Morto – Dodici volte Dummy “di Vincenzo Lo Moro – Pubblicato dall’Autore
2015: “Il Sistema Quinta Nobile A Base Naturale “di Franco Di Stefano e Giorgio Torelli – Stefano Termanini Editore – Genova
2015: “Standard quinta nobile “di Rino Lucenò . edizioni Lux Bridge – Pesaro
2015: “Lux Base e slam try “di Rino Lucenò – edizioni Lux Bridge – Pesaro
2016: “Il Mio Primo Bridge “(parte prima testo ed esercizi . Parte seconda applicativi per l’insegnante) di Valentino Domini, Gianpaolo Rinaldi, Ruggero Venier (Consigliere delegato Federico Ferrari Castellani) . 12 lezioni. Pubblicato sul sito della F.I.G.B.
2016: “Io Dichiaro “di Valentino Domini, Gianpaolo Rinaldi, Ruggero Venier (Consigliere delegato Federico Ferrari Castellani) . 12 lezioni. Pubblicato sul sito della F.I.G.B.
2016: “My First Bridge “dieci lezioni di base sul bridge in inglese . Pubblicato sul sito della F.I.G.B.
2016: “RI-LUX “di Rino Lucenò . Edizioni Lux Bridge – Pesaro
2016 . “Slam Try – Metodo Lux “di Rino Lucenò – Edizioni Lux Bridge – Pesaro
2016: “Interferenze – standard e moderne “di Rino Lucenò . Edizioni Lux Bridge – Pesaro
2017: “Diventare Insegnante “(1) figure di carte, 2) Glossario, 3) Guida didattica, 4) Lezione Zero) a cura della Federazione Italiana Gioco Bridge e pubblicato sul sito Federale
2017: “Codice Amico “a cura della Federazione Italiana Gioco Bridge e pubblicato sul sito Federale .
2017: “Corso Fiori “(con eserciziario, duplicazione e manuale completo) a cura della Federazione Italiana Gioco Bridge e pubblicato sul sito Federale
2017: “Corso Quadri “(con duplicazione) a cura della Federazione italiana Gioco Bridge e pubblicato sul sito federale
2017: “Dalle Lacrime di Elsa un Bridge di Ricordi “di Oscar Sorgato – Coop. Libraria Università di Padova
2017: “Quantum Bridge “di Carlo Piacentini, pubblicato dall’autore on-line
2017: “Slam Try, 130 mani da licitare “Collana i Blue Books del Bridge di Rino Lucenò edizioni Lux Bridge
2017: “La Storia del Bridge dal 1120 ad oggi “Collana i Blue Books del Bridge di Rino Lucenò edizioni Lux Bridge
2018: “Un po’ di matematica per il giocatore di bridge “di Annamaria Squellati, pubblicato on-line
2018: “La Sbandata “(raccolta di personaggi ed aneddoti di bridge del Circolo Cittadino di Ascoli Piceno) di Giorgio Della Santina
2018: “Corso Cuori “(Parte prima: La Licita ; parte seconda: gioco con duplicazione) a cura della Federazione Italiana Gioco Bridge e pubblicato sul sito Federale
2018: “Il Bridge Sport della Mente – Il sistema del Fiori Barese “di Giovanni Buquicchio – Mario Adda Editore – Bari
2018: “Giocate a bridge in 1 ora “di Michel Lebel, traduzione di Gianna Arrigoni . itolo originale: “Bridgez ed 1 heure “Editions Du Rocher 2017
2018: “Bridge: appunti di un principiante per Principianti “(deficere est iuris gentium – Aristotele) di Danilo Battistello – stampato in proprio
2018: “Il Bridge di Comingio “(Strizzi) di Giuseppina Cera vedova Strizzi, dispensa pubblicata in proprio dall’Autrice . Nel 2021 è stata pubblicata la versione aggiornata .
2019 “Corso BAS: Corso Fiori Semplificato “a cura della Federazione Italiana Gioco Bridge e pubblicato sul sito Federale
2019: “Bridge sistema licitativo RVW8 “(sistema base 1 SA debole, 1 fiori forte – quarta nobile) di Max Palmer – Editore Pagine s.r.l. – Roma
2019: “Metaphora “(Ante litteram “Nightmare “, l’importante non è partecipare) di Andrea Buratti . Editore Casadei libri
2019: “La Quinta Maggiore Milano “di Pier Massimo Fornaro – pubblicato dall’Autore
2019: “Attacchi fuori turno nel gioco coi sipari “a cura di Manolo Eminenti per la convention nazionale arbitri di Salsomaggiore .
2020: “Pensieri Liberi e Riflessioni Strutturate di bridge “(quinta nobile e convenzioni integrate) di Danilo Battistelli – stampato in proprio
2020: “Manuale per arbitri di primo livello “di Antonio Riccardi . Edito da Federazione Italiana Gioco bridge
2021: “Pietro’s Pearls “(Pietro Bernasconi) di Paolo Treossi
LIBRI DI PROGETTO BRIDGE DI MARINA CAUSA E CLAUDIO ROSSI
2004 circa le prime pubblicazioni sino al 2020
“PB Standard “(Accordi e Convenzioni per la Quinta Maggiore)
“Ragionamenti di Quinta Maggiore” per giocatori esperti
“Quattro chiacchiere sullo slam “per giocatori esperti
“Idee di Controgioco” per giocatori in crescita Libro dell’Intervento “per giocatori in crescita
“Il Libro del Barrage “per giocatori in crescita
“Il Libro degli errori “per giocatori in crescita
“Il MANUALE di Quinta Maggiore “(La dichiarazione senza intervento) per allievi
“Il MANUALE di Competizione “(Intervento e Difesa dall’intervento) per allievi
“Probabilità e prese “. Allegato CD con 90 smazzate da dichiarare e giocare
LIBRI NEI QUALI SI PARLA DI BRIDGE
1931: “Il Giocatore di Bridge “di Umberto Notari – Istituto Editoriale Italiano Milano
1983: “Carte in tavola “di Agatha Christie . “I Gialli “di Arnoldo Mondadori editore – Edizione originale pubblicata nel 1936 con il titolo “cards on the table “.
1988: “Biglietti per l’Inferno “romanzo di Richard Powell – Edizione Mursia (edizione originale americana del 1968 “Ticket to the Devil “) Edizioni Mursia Milano
1990: “La tredicesima presa “di Terence reese e Jeremy Flint, Edizione Mursia (edizione originale 1980 “Trick 13 “, traduzione di Gianna Arrigoni).- sei edizioni –
1992: “La donna di Picche “di “Aleksandr Puskin “traduzione di di Silvio Polledro . Edizioni Biblioteca Universale Rizzoli – Milano
1996: “La Donna di Picche “di Aleksandr Puskin – traduzione di Elsa Mastrocicco – Collana la Biblioteca Ideale Tascabile – Editoriale Opportunity Book s.r.l. – Milano
1997: “L’assassino abita al 21 “di Stanislas Andrè Steeman, Gialli Mondadori (edizione originale francese del 1939)
1997: Vivendo Bridgiando “di Enzo La Novara
2002: “La Crociera del Caine “di Enzo la Novara
2010: “Meyland “di Enzo La Novara . Il libro parla di Milano ma l’autore è stato il Direttore della Rivista “Bridge d’Italia “ed ha pubblicato due libri di bridge nel 1997 e nel 2002 .
2010: “Morti sospette al Circolo del Bridge “di Antonio Pocci . Maschietto Editore Firenze
2012: “Il Voltacarte “di Louis Sachar, edizioni Piemme Milano (edizione originale americana del 2010)
2015: “Vera e Fink “di Natlia Ceci – Pioda Imagin Edizioni- Roma
2017: “Un Mondo Perfetto “di Enrico Gamalero, libro pubblicato dall’Autore
2017: “Assassinio in duplicato “di Enrico Gamalero, libro pubblicato dall’Autore
2019: “Potrebbe capitare anche a te (bridge col morto)” di Giulietta Aloisi – Abra Books Editore, Vicenza
2019: “Le sette Picche Doppiate “di Augusto De Angelis. Editore Cento Autori . Villa Ricca (Napoli) . L’edizione originale è stata pubblicata nel 1940
2020: “Osvaldo, l’Algoritmo di Dio “di Renato De Rosa, Carbonio Editore – Milano
LIBRI EDITI DALLA MURSIA
1952: “Bridge Contratto per Tutti “di Ely Culbertson, traduzione di Edwin Mieli . Titolo originale: “Contract Bridge for everyone “. Sono state pubblicate diverse edizioni sino agli anni 70
1957: “Il Sistema STAYMAN completo del Bridge Contratto “di Samuel M. Stayman con prefazione di Mario Franco . Trdauzione di Giorgio Gintoli e Antonio De Gianni . Titolo originale “The complete Stayman Sisteme of Contract Bidding “1955 . Edizione U. Mursia e C. – Corticelli – Milano
1958: “L’A B C del bridge “di Federico Rosa, Segretario Generale della Federazione Italiana Bridge ; ne sono state pubblicate diverse edizioni sino agli anni 70.
1960: “Il Blue Team nella storia del bridge “di Carl’Alberto Perroux
1961: “Il Nuovo Fiori Napoletano “di Eugenio Chiaradia ; la seconda edizione completamente riveduta ed ampliata è stata pubblicata nel 1966
1964: “Eliminazioni e colpi nel bridge “di Adolfo Giannuzzi (edizione aggiornata a cura di Enzo Mingoni)
1965: “Il Bridge di tutti i giorni “di H. Campbell a cura di Enzo Boscaro Bozzolan ; traduzione dal francese di Geo Sopranis (Presidente dell’Ovada Bridge soprannominato “Giocondo “) . Titolo originale: “Le bridge de tous les jours “.
1965: “La chiave del bridge “di Giovanni Ferrando 1988: “Biglietti per l’Inferno “romanzo di Richard Powell – Edizione Mursia (edizione originale americana del 1968 “Ticket to the Devil “) Edizioni Mursia Milano
1966: “Gioca Bridge con REESE “, traduzione italiana a cura di Giovanni Ferrando . Titolo originale dell’opera: “Play Brdige With Reese “. Diverse ristampe,l’ultima nel 2019 .
1966: “Impariamo il Bridge “di Giovanni Ferrando
1967: “Invito al Bridge “(storia, regole, dichiarazione, giocata) di Luigi Firpo . Nel 1969 è stata pubblicata la seconda edizione riveduta ed ampliata con un nuovo capitolo sulle “prese “. La terza edizione è del 1975 ed il titolo diventa: “Il Fiori Torino – Invito al Bridge “. 1979: quarta edizione riveduta ed ampliata .
1968: “Il libro completo del bridge “di Guido Barbone
1968: “Il bridge dei principianti “(“La Gandolfina”, l’apertura di due fiori crodo, le convenzioni indispensabili, i principi della dichiarazione e del gioco) di Vito Gandolfi ; ne sono state pubblicate diverse ristampe sino agli anni 70
1968: “Il bridge moderno con il metodo K “di Sergio Kostoris con prefazione di Carl’Alberto Perroux con due lettere di Gregorio Martino e Fred Kulenovic
1969: “Gli Immortali del Bridge “di Victor Mollo . Traduzione di Giovanni Ferrando . Titolo originale “The bridge Immortals “pubblicato da Fber e faber, London nel 1967
1969: “Il Bridge in Torneo “di Alfio salemi
1969: “Tutto Bridge “di Bertrand Romanet, traduzione di Federico Rosa . Titolo originale “Bridge Total “edito da Fayard 1966
1969: “Il Sistema Burgay “(in appendice: “impara il bridge in 10 minuti “) di Leandro Burgay
1970: “I quaderni del Bridge 1 “(I giochi di sicurezza, precauzioni e accuratezza, i giochi di eliminazione, blocco e sblocco) di Roger Trezel ; traduzione di Geo Sopranis (Presidente dell’Ovada Bridge soprannominato “Giocondo “) edito in Francia nel 1969
1970: “I quaderni del bridge 2 “(Prendere o lisciare, percentuali, il gioco di fianco in difesa, assicuratevi il contratto) di Roger trezel Traduzione di Geo Sopranis . Edito in Francia nel 1969
1970: “I quaderni del bridge 3 “(I tranelli, lo squeeze, riduzione d’atou, gioco a morto rovesciato, appendici) di Roger Trezel . Traduzione di Geo Sopranis . edito in Francia nel 1969
1971: “Imparate il Bridge con ME “di Giorgio Belladonna
1971: “Gioca con il Blue Team “di Pietro Forquet
1971: “Bridge Allegro “di Guido Barbone
1971: “Il Quadri Italia “, stesura e coordinazione del comitato di redazione a cura di C. F. Boari . La terza edizione, riveduta, ampliata ed aggiornata è stata pubblicata nel 19973
1971: “Gioca con il Blue Team “(150 smazzate giocate dal vero) – Nuova Edizione arricchita di 50 smazzate, di Pietro Forquet
1972: “Tutti i Segreti per Vincere a Bridge “di Bertrand Romanet, traduzione di Federico Rosa . Titolo originale “Bridge Gagnant – Tout le secrets de la reussite “, pubblicato da Libreria Fayard 1968 .
1972: “Bridge dei Campioni “di José Le Dentu, traduzione di Ida Pellegri Azzali . Titolo originale: “Bridge à la une “edito da Fayard 1964
1973: “I quaderni del bridge 4 “(La “corta” prima, generalità sul gioco della carta, la domanda e l’esecuzione degli slam, problemi diversi) di Roger Trezel . Traduzione di Geo Sopranis . Edito in Francia nel 1973
1973: “Il libro completo del Bridge di Gara “di Guido Barbone
1973: “Perché perdete a Bridge “di S. J. Simon traduzione di Alfredo Amati – Titolo originale “Why you lose at bridge “1946
1973: “Precision System (il sistema per tutti) e Superprecision (il sistema per esperti) “di Giorgio Belladonna e Benito Garozzo
1973: “Il Sistema Burgay Completo “(in appendice: “impara il bridge in 10 minuti “) di Leandro Burgay
1973: “Le Convenzioni nel Bridge “di Nino Ghelli
1973: “il Blue Team nella storia del bridge “, nuova edizione interamente riveduta ed ampliata di Carl’Alberto Perroux
1973: “Bridge Suspense – Novanta problemi in tre minuti “di Pierre Jais, traduzione di Giovanni Ferrando . Titolo originale: “Bridge suspense avec Pierre Jais “edito da Julliard 1970 . Ristampato nel 2011
1974: “Il Quadri Livorno “di Benito Bianchi
1975: “La Compressione nel Bridge “di Bertrand Romanet, traduzione di Giovanni Ferrando . titolo originale: “le squeeze au bridge “edito da Les Editions de Presse Specialisèe Parigi 1965
1976: “Il Sistema Lancia “di Giorgio Belladonna e Benito Garozzo
1976: “Il nuovissimo Fiori Romano “(nuova edizione) di Giorgio Belladonna e Benito Garozzo
1976: “Smazzate in evidenza e ricordi in vetrina “di Guido Barbone e Camillo Pabis Ticci
1976: “Scuola di bridge parte prima “(Corso per principianti) di Vladimiro Grgona
1977: “I quaderni del bridge 5 “(semplificate le dichiarazioni, chiarite il gioco, la logica del bridge) di Roger Trezel . Traduzione di geo Sopranis . Edito in Francia nel 1976
1978: “Scuola di Bridge – 2 – Corso per giocatori medi “di Vladimiro Grgona
1978: “Le Signore del Bridge “(Storia e splendori del “Blue Team “femminile “di Giovanni Pelucchi
1978: “La Difesa nel Bridge “di Nino Ghelli
1980: “Dentro il bridge con Belladonna “(Il gioco della carta) di Giorgio Belladonna con la collaborazione di Giuseppe Crescimbeni
1980: “Il Bridge è un gioco d’azzardo ? “di Camillo Pabis-Ticci . Seconda edizione . La prima edizione è del 1979 ed è stata pubblicata da Francesco Marraro Editore .
1980: “Bridge Giocate Ragionando “di Corrado de Martino
1980: “Il Sistema Naturale all’Italiana “di Mario Franco, presentazione di Arturo Franco e Mimma Faina Rattazzi
1981: “Dentro il Bridge con Belladonna “(strategia e tattica del bridgista di formula uno) di Giorgio Belladonna con la collaborazione di Giuseppe Crescimbeni
1981: “I quaderni del bridge 5 “(la logica del bridge: la domanda di slams, le richieste di manches a colore, le richieste di manchese a senza atout) di Roger Trezel. Traduzione di Geo Sopranis (Presidente dell’Ovada Bridge soprannominato “Giocondo “). edito in Francia nel 1981
1981: “Bridge Contratto per Tutti “di Ely Culbertson . Il manuale classico del più grande teorico del bridge, aggiornato da Raffaele Petrillo . Edizioni “Tascabili Mursia “. (titolo originale: “Contract Bridge for Everyone “traduzione di Edwin Mieli
1982: “Bridge Story “di Giorgio Agostini – Ugo Mursia Editore – Milano
1982: “Il Bridge del Giocatore Medio – La licitazione Naturale “di Paolo Mercuri
1983: “Omar Sharif: La mia vita con il bridge “(con la collaborazione di Anne Segalen e Patrick Sussel) edizione italiana e traduzione a cura di Ida Pellegri . Titolo originale: “Ma Vie au Bridge “– Fayard 1982
1983: “Il Sistema Naturale Internazionale “di Giovanni Ferrando
1984: “Bridge Perché Perdete i Contratti Semplici “di Corrado de Martino
1985: “Il calcolo delle probabilità nel bridge “di Hugh Kelsey e Michael Glauert, traduzione di Elio Garosci .Titolo originale: “Bridge odds for practical players “editore Victor Gollancz London 1980
1984: “La Prima Carta “di C. F. Boari e Giovanni Ferrando
1985: “Il Naturale da Competizione “di Roberto Passadore
1985: “Quel che non si deve fare a Bridge “di Roger Trézel, traduzione di Geo Sopranis (Presidente dell’Ovada Bridge soprannominato “Giocondo “) . titolo originale: “Ce qu’il ne faut pas faire ai bridge “. Editore Trezel 1969
1986: “Il metodo degli esperti per localizzare gli onori mancanti “di Mike Lawrence, traduzione di Bruno Sacerdotti Coen . titolo originale: “How to read your opponents card . edito da Aces Internationale 1973
1986: “Il Sur-Relay e le licite dei campioni nel bridge “di Romolo Napoletano
1986: “Enciclopedia italiana del bridge “di Guido Barbone
1986: “la Base dell’Acol “di Ben Cohen e Rhoda Lederer ; traduzione di Elio Garosci . Titolo originale: “Basic Acol “edito da Allen e Unwin 1968 – Inghilterra
1986: “Il SUR-RELAY e le licite dei campioni nel bridge “di Romolo Napoletano. Ristampato nel 2008
1987: “Il Bridge di Domani “(Le dichiarazionio in attacco) – Libro I – di Nino Ghelli
1987: “La logica del Bridge Naturale “di Franco Di Stefano e Giorgio Torelli. Una ristampa aggiornata è stata pubblicata nel 2012
1987: “Il bridge Naturale “(Corso autodidattico) di Mario Cucci
1988: “Humor nel Bridge “di Edwin B. Kantar, traduzione di Elio Garosci, Titolo originale “Bridge Humor “edito da Wilshire Book 1977
1988: “Il Moderno Fiori Romano “di Giorgio Belladonna
1988: “Racconti di Bridge “di Martin Hoffmann, traduzione di Bruno Sacerdotti Coen . Titolo originale: “More tales of Hoffmann “edito da Faber e faber London 1983
1988: “Lo Standard Italia “di Giorgio Belladonna, Camillo Pabis Ticci e Franco Di Stefano – Edito dalla Mursia per conto della Federazione Italiana Bridge
1988: “Biglietti per l’Inferno “romanzo di Richard Powell – Edizione Mursia (edizione originale americana del 1968 “Ticket to the Devil “)
1988: “Cento e più storie straordinarie di Bridge “di Luigi Filippo D’Amico – Ugo Mursia Editore – Milano
1988: “Il Bridge di Domani “(Le dichiarazioni in difesa, le situazioni competitive, la difesa preventiva) – libro II – di Nino Ghelli
1988: “Il nuovo Fiori Napoletano “di Eugenio Chiaradia
1988: “Biglietti per l’Inferno “romanzo di Richard Powell – Edizione Mursia (edizione originale americana del 1968 “Ticket to the Devil “) Edizioni Mursia Milano
1988: “Impara il Bridge da Solo – Il Fiori Bilanciato “di Claudio Petroncini
1989: “Difesa Mortale nel bridge “di Hugh Walter Kelsey, traduzione di Elio Garosci,. Titolo originale: “Killing defence at bridge “edito da Kelsey 1966
1989: “Caccia agli Onori “di Elio Garosci
1989: “VIII Olimpiade di Bridge “(8 – 22 ottobre 1988 – Venezia) la pubblicazione è stata realizzata dallo staff redazionale Mursia composto da: Oriella Dessy Ghelli, Paolo Frendo, Laura Giovannozzi Vandoni, Antonio Sillitti e Riccardo Vandoni per conto della Federazione Italiana Bridge
1989: “Bridge: Il Detective al Lavoro “di D.L.M. Roth, traduzione di Oriella Dessy . titolo originale: “Clues to Winning Play, Detectice Work in Bridge “pubblicato 1987 da Victor Gollancz – London
1989: “La dichiarazione: tutto quello che avreste voluto sapere e non vi è stato mai detto “di Mario Giordano .
1989: “Il Libro Facile del Gioco della Carta – 1: con il morto nei contratti a Senza Atout “di Robert Berthe e Norbert Lebely
1989: “Il Libro Facile del Gioco della Carta – 2: con il morto nei contratti a colore “di Robert Berthe e Norbert Lebely
1989: “Il Libro Facile del Gioco della Carta – 3: in difesa nei contratti a Senza Atout “di Robert Berthe e Norbert Lebely
1989: “Il Libro Facile del Gioco della Carta – 4: in difesa nei contratti a colore “di Robert Berthe e Norbert Lebely
1989: “Come giocare al meglio le figure “di Mike Lawrence
1989/1990: “Bridge Master Series “di Hugh Kelsey: 1) Mettete alla prova il vostro timing ; 2) mettete alla prova il vostro gioco di sicurezza ; 3) mettete alla prova la vostra tecnica dell’impasse ; 4) mettete alla prova il vostro gioco di eliminazione ; 5) mettete alla prova la vostra lettura della mano ; 6) mettete alla prova la vostra conoscenza delle percentuali ; 7) mettete alla prova il vostro controllo delle atouts ; 8) mettete alla prova le vostre comunicazioni ; 9) Mettete alla prova il vostro gioco di difesa .
1990: “La tredicesima presa “di Terence reese e Jeremy Flint, Traduzione di Gianna Arrigoni . Titolo “Trick 13 “pubblicato nel 1980. Successivamente sono state stampate sei edizioni .
1990: “Bridge in progress “di Giovanni Ferrando
1990: “Lo Standard Italia in sintesi “di Giorgio Belladonna
1990: “Quinta Maggiore “di Aurelio Mascheroni
1990: “Contro Negativi “di Alvin Roth
1990: “Slam a tempo di Cue-Bid “di Claudio Petroncini e Giorgio Belladonna
1990/1992: “Championship Minimaster “, 36 opuscoli pieghevoli (10 pagine ciascuno formato 9 x 18 cm) tradotti da Oriella Dessy Ghelli: 1) Convenzioni di uso comune di Randy Baron ; 2) la convenzione Blackwood di Easley Blackwood ; 3) La convenzione Stayman di Paul Soloway ; 4) Jacoby trasfer di Oswald Jacoby ; 5) Contro negativi di Alvin Roth ; 6) Aperture di due debole di Howard Schenken ; 7) Difesa contro l’apertura di 1 fiori forte di Katherine Wei ; 8) Difesa contro 1SA di Ron Anderson ; 9) Dichiarazioni Splinter di Andrew Bernstein ; 10) Michaels Cue-Bid di Michael Passel ; 11) Senza Atout inusuale di Alvin Roth ; 12) Attacchi di apertura di Robert Ewen ; 13) Altre convenzioni di uso comune di Randy Baron ; 14) Dichiarazioni di aiuto ai colori nobili di Oswald Jacoby ; 15) Tattica e strategia nelle competizioni a squadre di Carol e Tommy Sanders ; 16) Tattica e strategia nelle competizioni a coppie ; 17) Interferenze di Mike Lawrence ; 18) Dichiarazioni di riapertura di Mike Lawrence ; 19) Il Senza Atout debole di Judi Radin ; 20) Risposta di 1 SA forzante di Alan Sontag ; 21) La convenzione Flannery di William Flannery ; 22) La convenzione Drury di Kerry Shumann ; 23) I Contro di Bobby Goldman ; 24) Aperture Preventive di Robert Hamman ; 25) I sistemi dichiarativi di Andy Bernstein e Randy Baron parte prima ; 26 I sistemi dichiarativi di Andy Bernstein e Randy Baron parte seconda ; 27) Lebensohl di Eric Rodwell ; 28) Nuovo minore forzante e quarto colore artificiale e forzante di Jeff Meckstroth ; 29) Gli aiuti ai minori di Marty Bergen ; 30 Dichiarazioni di sacrificio di Bobby Wolff ; 31 Dichiarazioni forzanti e non forzanti di Jim Jacoby ; 32) Apertura di 2 fiori forte, artificiale e forzante di Mary Jane Farell ; 33) Dichiarazioni di slam di George Rosenkranz ; 34) Il Conto della mano di Ron Anderson ; 35) Lo squeeze di Robert Hamman ; 36) Segnali difensivi moderni di kit Woolsey .
1991: “Il Gioco di Coppia in Difesa “di Kit Woolsey, traduzione di Daniela De Vincenzo . Titolo originale: “Partnership defense in bridge “edito da Devyn Press USA 1980
1991: “Manuale di Bridge – Parte prima: Il Gioco “di Marina Causa e Toni Mortarotti – Edizione Gruppo Ugo Mursia – Milano . Per conto della Federazione Italiana Bridge
1992: “Manuale di Bridge – Parte seconda: La Licita “di Marina Causa e Toni Mortarotti . Edizione Gruppo Ugo Mursia – Milano . per conto della Federazione Italiana Bridge
1991: “Dichiarazioni a salto “di Francesco Paolo Sallustio
1991: “Dichiarazioni Transfer “di Brian Senior, traduzione di Gianna Arrigoni, titolo originale: “The Transfer Principle “1968 – Probray Press – Nottingham
1991: “Il Libro Completo delle Interferenze “di Mike Lawrence, traduzione di Donatella Codoneu . Titolo originale: “The complete book on overcals in Contract Bridge “Max Hardy Las Vegas 1979
1992: “Massime di Bridge – Tutti i segreti per giocare meglio “di Audrey Grant ed Eric Rodwell, traduzione di Gianna Arrigoni . Titolo originale: “Bridge maxims. Secrets of better play “1987 – editore Prentice-Hall – Canada
1992: “Bestiario di bridge “di James J. Kilpatrick, traduzione di Oriella Desy Ghelli, titolo originale: “A Bestiary of bridge “editore Mc Meel e Parker New York 1986
1992: “Istruzioni alla Difesa “di D.M.L. Roth (titolo originale “Signal Succes in bridge del 1989 ; traduzione di Paolo Sallustio) – editore Victor Gollancz londo 1989
1992: “Il Libro Completo della Valutazione della Mano “di Mike Lawrence, traduzione di Gianna Arrigoni . Titolo Originale:” The complete book on hand evaluation in Contract Bridge “edito da Max Hardy –Las Vegas USA 1983
1992: “Il Libro Completo delle Riaperture “di Mike Lawrence, traduzione di Gianna Arrigoni . Titolo originale: “The complete book on Balancing in Contract Bridge “Max Hardy – 1981 – Las Vegas
1992: “Dichiarate meglio con Bergen – parte prima “(i punti fermi della dichiarazione) di Marty Bergen . Traduzione di Gianna Arrigoni . Titolo Originale: “Better bidding with Bergen: uncontested auction “edito dall’autore nel 1985
1992: “Dichiarate meglio con Bergen – parte seconda “(le dichiarazioni competitive, di fit ed altro ancora) di Marty Bergen . Traduzione di Gianna Arrigoni . Titolo originale: “Better bidding with Bergen: Competitive bidding, fit bids and more “. pubblicato dall’autore nel 1996
1993: “L’Arte dell’inganno nel bridge “di Hugh Kelsey . Traduzione di Francesco Paolo Sallustio . Titolo originale: “Detective plays in bridge “.edito da Kelsey 1982 .
1993: “Instant bridge “di Mario Cucci
1993: “66 Mani da Insonnia “di Piere Beguin e Jean Besse ; traduzione di Alberto sala ; titolo originale: “Bridge 66 curiosités “edito da Journal de Geneve 1987
1993: “Bridge i trucchi del Mestiere “di Terence Reese e David Bird, traduzione di Francesco Paolo Sallustio – Titolo Originale: “BRIDGE: tricks of the trade “, Victor Gollancz editore 1989 –London
1993: “Guida Pratica alla Dichiarazione di Franco Di Stefano ed Izidor Alkalaj . Il volume è stato ristampato nel 2010 . La prima edizione è del 1984 ed è stato pubblicato da: “La Chouette “Milano
1993: “Strategie in attacco e difesa “di D. L. M. Roth, traduzione di Francesco Paolo Sallustio . Titolo originale: “Bridge: Groundwork in Play and defence “1992 editore Robert Hale London
1994: “Bridge Alla Crema “(20 racconti fra tecnica e umorismo) di Franco Di Stefano e Giorgio Levi
1994: “Bridge a modo mio “di Zia Mahmood
1994: “Enciclopedia delle convenzioni e dei Treatments “di Nino Ghelli e Mario Giordano
1995: “Imparate da soli il gioco delle carta – 1 il gioco a Senz’atout “di Jacques Delorme ; traduzione di Gianna Arrigoni, titolo originale: “apprendre seul le jeu de la carte “–Editions du Rocher 1992
1995: “To Bid or Not to Bid “di Larry Cohen, traduzione di Francesco Paolo Sallustio . Titolo originale: “To bid or not to bid . the law of total tricks “, edito da Victor Gollancz London 1992
1996: “Aperture Leggere del Terzo Di Mano “di Mike Lawrence, titolo originale: “The Complete Guide to Passed Hand Bidding “pubblicato 1989 da Lawrence e Leong Publishing – Oakland California ; traduzione di Francesco Paolo Sallustio
1996: “Seguendo la legge……sulle orme delle prese totali “di Larry Cohen,traduzione di Oriella Dessy Ghelli . Titolo originale Followuing the law “edito Natco Press USA 1994
1996: “Non Contate i Punti “di Marty Bergen . Traduzione di Oriella Dessy Ghelli . Titolo originale “Points Schmoints “– 1995 Magnus Book USA
1996: “Corso di Avvicinamento al Bridge “a cura della Federazione Italiana Gioco Bridge
1997: “I Ferri del Mestiere “(cento segreti ….opportunità ….occasioni…. per un Bridge Migliore) di Allan Falk e James Jacoby . Titolo originale: “Bridge Toolkit “1992 editore Cimarron – USA) traduzione di Oriella Dessy Ghelli
1997: “La Carta Giusta al Momento Giusto “di Pamela Granovetter e Matthew Granovetter . Titolo originale “A switch in time – How to take all your tricks on defense “pubblicato 1994 da Granovetter book – Cleveland USA . Traduzione di Francesco Paolo Sallustio
1997: “Come Giocare al Meglio le Figure “di mike Lawrence, traduzione di Francesco paolo Sallustio. Titolo originale . “How to play card combinations “edito da Devyn Press 1988
1997: “Il Controgioco Vincente “di Judy A. Cohn e Jerry Fink . Traduzione di Francesco Paolo Sallustio . Titolo originale: “Power defensive carding . New concept in defense “pubblicato dagli autori negli U.S.A. nel 1988 .
1998 . “Una Partita al Circolo “di Skildesky J. Simon, traduzione di Francesco Paolo Sallustio . Titolo originale: “Cut for partners ”
1998: “Prima della Gara “di Rino Lucenò
1998: “50 domande per Zia . Le risposte a cinquanta domande di bridge da 1.000.000 di dollari “di Zia Mahmood e David Burn . Traduzione di oriella dessy Ghelli . Titolo originale: “Ask Zia. Your top 50 bridge questions Answered “edito da Metro Book London 1996.-
1998: “La sottile arte della deduzione “di Albert Dormer
1999 . “Imparate da soli il gioco della carta – volume secondo: il piano di gioco nei contratti a colore “, di Jacques Delorme, traduzione di Gianna Arrigoni, titolo originale: “Apprendre seul le jeu de la carte – 2 – Le plain du jeu dans le contrats à l’atout “– Edition du Rocher 1993
1999: “Il Sistema ASSIST – rapido, naturale “di Romolo Napolitano
1999: “Il sistema BABA “(la costruzione di sistemi licitativi completi . di Alessandro Bellman
1999: “Aiuti al Partner “di Brian Senior ; titolo originale “Raising Partner “pubblicato da BT Batsford Limited 1994 – London . Traduzione di Francesco Paolo Sallustio
2000: “Il Bridge della Nova Era “di Matthew Granovetter titolo originale “Bridge Addition “pubblicato da Granovetter Book – Richmond USA 1995 – traduzione di Francesco Paolo Sallustio
2000: “Probabilità e…….Alternative “di Antonio Vivaldi e Gianni Baracco
2000: “L’attacco che uccide “di Michel Lebel . Traduzione di Gianna Arrigoni . Titolo originale: “Trouvez la bonne entame “. Edizioni du Rocher 1996
2000: “Bridge in un’ora “di Michel Lebel . Traduzione di Gianna Arrigoni . titolo originale: “bridgez en 1 heure “. Editions Du Rocher 1991
2000: “Probabilità e ……..alternative nel bridge duplicato “di Antonio Vivaldi e Gianni Baracco
2002: “Il Bridge in Cucina “di Sandra Caliccia e Marisa Procesi – Gruppo Ugo Mursia Editore Milano
2002: “La Maxi Super Quinta Maggiore – 1 “(Il dialogo a due: Dall’apertura allo slam “di Michel Lebel . Traduzione di Gianna Arrigoni . Titolo originale: “La maxi super majeure 5° – Le standard a deux . De l’ouverture jusq’au chelem “edition Du Rocher 1998 .
2002: “La Maxi Super Quinta Maggiore – 2 “(le dichiarazioni competittive) di Michel Lebel . Traduzione di Gianna Arrigoni . Titolo originale: “La maxi super majeure 5° – Les encheres competitives “edition Du Rocher 1998 .
2009: “Il Fiori Bicolore “di Gianantonio Castiglioni ”
2009: “Non contate i punti “di Marty Bergen
2009: “Un secolo di Bridge “di Giovanni Delfino
2010: “Mettete alla prova la Vostra lettura della mano “di Hugh Kelsey
2010: “Il Sistema Bocchi-Duboin “di Norberto Bocchi e Giogio Duboin a cura di Gianantonio Castglione
2010: “Fatti e misfatti nel mondo del bridge “di Antoncarlo Di Tucci
2011: “Il libro completo della difesa nel bridge “di Edwin B. Kantar

Palermo 30 giugno 2021

Fulvio Manno

Fulvio Manno (MNV006), avvocato, Presidente dell'Associazione Bridge Addaura (Palermo)

Potrebbero interessarti anche...

Leggi anche...
Close
Back to top button