La squadra “Italia” partecipa al torneo “Stars Mixed Teams”
I tornei internazionali di Bridge sono fermi ormai da oltre un anno. Pochi giorni fa, la Lega Europea di Bridge (European Bridge League, EBL) ha annunciato di essere costretta a rinviare ancora i Campionati europei a squadre. L’evento di punta del Bridge continentale si sarebbe dovuto disputare nel Giugno 2020, ma è stato rimandato in un primo momento al 2021 e, ora, al 2022.
Oltre oceano si spera di riprendere le grandi manifestazioni entro l’anno, ma comunque, per dirla alla Anthony Fauci, non prima “dell’ultimo quarto”. La Lega Americana di Bridge (American Contract Bridge League, ACBL) ha annullato i suoi “North American Bridge Championships” (NABC, noti come i “National” – eventi che attraggono giocatori provenienti da ogni parte del mondo) previsti per la Primavera e l’Estate di quest’anno, ma ha anche stabilito una timeline per il ritorno alla normalità bridgistica, in base alla quale il National d’Autunno dovrebbe disputarsi come da programma in Novembre (ad Austin, in Texas).
Tenere lontani Campioni di qualunque sport dalle occasioni di confronto internazionale per oltre un anno e mezzo rischia di causare un fenomeno chiamato “detraining” (che potremmo tradurre con “dis-allenamento”), che consiste nella regressione di capacità precedentemente acquisite con la pratica costante. Il “detraining” non riguarda solo gli sport in cui l’impegno muscolare ha un ruolo centrale, poiché studi scientifici hanno dimostrato che ad essere coinvolte sono anche le abilità tattico-strategiche, come la capacità di sviluppare schemi di gioco, di prendere decisioni, di concentrarsi e di rispondere agli stimoli visivi e uditivi.
Gli sport della mente, per le loro caratteristiche, offrono il vantaggio di ricreare online, pur con i limiti delle piattaforme virtuali, l’ambiente competitivo più fedelmente rispetto ad altre discipline. Se da un lato è innegabile, come riportano i nostri stessi giocatori, la differenza fra il gioco in presenza e quello su internet, dall’altro, per lo meno, continuano ad esistere occasioni di confronto di alto livello.
Come abbiamo visto in questi mesi, i giocatori delle nostre Nazionali hanno colto diverse opportunità internazionali di allenamento.
La più recente vede impegnate, proprio in questi giorni, quattro coppie del giro della squadra Azzurra Mista: Dario Attanasio – Gabriella Manara, Leonardo Cima – Barbara Dessì, Margherita Costa – Francesco De Leo, Giacomo Percario – Giulia Scriattoli. Guidati dal Responsabile delle squadre Nazionali Pierfrancesco Parolaro, i nostri giocatori stanno partecipando a un torneo a inviti organizzato da “Peace & Bridge” e dall’Associazione romana “Università del Bridge”.
La competizione si concluderà domenica 11 Aprile.
Il campo di gara è di notevole prestigio. Ecco le formazioni che stanno partecipando all’evento
ITALY
Dario Attanasio
Leonardo Cima
Margherita Costa
Francesco De Leo
Barbara Dessì
Gabriella Manara
Giacomo Percario
Giulia Scriattoli
KOEPPEL
Lynne Koeppel
Mustafa Cem Tokay
Raluca Dobrescu
Ted Greenberg
Cristiana Laitano
PUYS
Irene Baroni
Michel Bessis
Thomas Bessis
Véronique Bessis
Muriel Clement
Blandine de Heredia
Alain Levy
Anne-Frederique Levy
Lionel Sebbane
Frédéric Volcker
ALPERT
Claire Alpert
Francisco Bernal
Katarzyna Dufrat
Leonardo Fruscoloni
Carlos Hoyos
Emanuela Pramotton
Janice Seamon Molson
Alfredo Versace
EAST COASTERS
Stephanie Culbertson
Shelley Fehrenbach
Betty Levin
Jan Jansma
Riva Salhon
Cenk Tunçok
LAT/RUS
Jelena Alfejeva
Ilze Andersone
Sergej Birin
Janis Ciminsh
Victorija Gromova
Egons Lavendels
Martins Lorencs
Ilze Mikelsone
Maija Romanovska
Karlis Rubins
ROME
Anastasia Di Lorenzo
Angela Ferrea
Alessandro Gandoglia
Carla Gianardi
Federico Iavicoli
Franco Masoero
Katia Pignatti
Sandro Puglia
SKYE
Franck Multon
Jacek Pszczola
May Sakr
Kiki Ward-platt
Come annunciato nei giorni scorsi, le quattro coppie del giro della Nazionale Femminile (Monica Aghemo – Monica Buratti, Margherita Chavarria – Simonetta Paoluzi, Cristina Golin – Claudia Pomares e Francesca Piscitelli – Ilaria Saccavini) parteciperanno, il 24 e il 25 Aprile, al torneo EBL Women’s Teams Online Series, organizzato dall’EBL.
Inoltre, i giocatori del gruppo della squadra Open prenderanno parte, dal 13 al 16 Maggio, a un quadrangolare che vedrà schierate le Nazionali di Francia, Svizzera e Olanda oltre alla nostra rappresentativa.
Nel frattempo, anche i Senior continuano la loro pratica, incrociando assiduamente le carte con la forte Nazionale olandese.
Tutti questi allenamenti potrebbero rivelarsi decisivi nel caso in cui la Federazione Mondiale di Bridge (World Bridge Federation, WBF) decidesse a favore dello svolgimento dei Campionati del Mondo, previsti per la fine dell’estate di quest’anno. Se l’evento dovesse essere organizzato, l’EBL dovrebbe decidere come individuare, fra le rappresentative nazionali del vecchio continente, quelle qualificate per i Campionati del Mondo. Una delle ipotesi sul piatto è quella di disputare un evento di qualificazione online.