Cancellati i Campionati Europei per rappresentative nazionali
La Lega Europea di Bridge (European Bridge League, EBL) ha appena rilasciato il seguente comunicato stampa, con cui annuncia l’annullamento dei Campionati Europei per rappresentative nazionali (Open, Femminili, Senior, Miste) e per coppie nazionali (Femminili e Senior).
La manifestazione si sarebbe dovuta svolgere nel Giugno 2020 in Portogallo. A causa della pandemia è stata rinviata di un anno, mantenendo la stessa sede e all’incirca le stesse date, ma la situazione ancora critica ha obbligato a un ulteriore rinvio, nella speranza che l’evento si possa finalmente svolgere nel 2022.
Il comunicato EBL:
La EBL è spiacente di dover annunciare che, a causa dello stato di incertezza relativo alla pandemia da CoViD-19 e del peggioramento della situazione in numerosi Paesi, I Campionati Europei per rappresentative nazionali in programma nel mese di Giugno a Madeira sono stati cancellati.
Con la collaborazione e grazie alla flessibilità dei nostri accomodanti ospiti, ovvero la Federazione di Bridge portoghese, speriamo che nel 2022 potremo finalmente andare a Madeira per il Campionato Europeo, ormai rinviato per due volte.
Nel frattempo, se la WBF deciderà a favore dello svolgimento dei Campionati del Mondo a squadre, in programma fra alcuni mesi, l’EBL organizzerà un metodo alternativo per determinare quali nazioni della Zona 1 si qualificheranno per partecipare all’evento WBF. Se tale qualificazione si svolgerà online, probabilmente sarà organizzata nelle date in cui era originariamente previsto il Campionato EBL, quindi fra il 12 e il 22 Giugno.
La WBF non ha ancora preso una decisione definitiva e probabilmente non si pronuncerà prima di Maggio.
Per ogni eventualità, la EBL sta finalizzando la preparazione di un protocollo dettagliato per lo svolgimento di un evento online, che includerebbe, tra le molteplici procedure di sicurezza, il fatto che i partecipanti debbano recarsi, per giocare, in una specifica sede all’interno del proprio Stato, allestita secondo criteri molto specifici e supervisionata da osservatori internazionali indipendenti. A seconda delle circostanze, per definire la qualificazione potrebbero essere impiegati anche altri metodi, ad esempio quello di utilizzare come riferimento i risultati degli ultimi Campionati Europei per Nazioni che si sono disputati.