Vi propongo un’apertura

Buongiorno,
Vi invio la scheda illustrativa di un’apertura convenzionale che potrebbe essere interessante; vuole essere anche un modo per partecipare attivamente, anche se sono solo una dilettante, alla vita della Federazione.
Grazie mille, saluti e buon lavoro.
Apertura 2 Multi-strata
Donatella Strata
Ciao Donatella,
Le aperture multi significato di norma hanno lo scopo di allargare lo spettro delle distribuzioni dichiarabili in apertura. Emblematico è il caso della multicolor dove, come eccezione di regolamento, addirittura due sottoaperture sono raccolte in un’unica dichiarazione insieme ad una mano forte. L’accoppiata sottoapertura-mano forte è vincente perché consente, anche in caso di dichiarazione interferita, di mantenere agevolmente la distinzione fra le due distribuzioni in modo “economico” con un semplice “contro”. La soluzione che tu proponi invece è puramente di linguaggio. Le multi forti infatti non hanno lo scopo di aumentare il range delle mani dichiarabili, ma semplicemente quello di trovare soluzioni alternative a mani particolari e poco frequenti, nel nostro caso le 4441 18-20 e le monocolori sbilanciate forti nei minori. Queste ultime diventano anch’esse poco frequenti in quanto le monocolori minori per essere trattate nella multi forte devono quasi escludere il gioco a colore in un seme nobile, per utilizzare il poco spazio dichiarativo rimasto oltre il livello tre al fine di verificare i fermi laterali e valutare la possibilità di concludere a 3SA.
In buona sostanza la 2 “multistrata” è certamente semplice, applicabile ed inseribile in un sistema a base naturale col buon risultato di eliminate il rovescio a senza atout, vero tallone d’Achille dei sistemi naturali specialmente in situazione di competizione dichiarativa.
Tale successo è in comune con chi utilizza la classica 2 18-19 o 18-20 o 19-20. La differenza, in assenza di competizione dichiarativa, consiste in un piccolo vantaggio–svantaggio della “multistrata” per le tre distribuzioni aggiunte (la precisione nelle distribuzioni rare tuttavia è un’arma a doppio taglio) compensato dallo svantaggio per lo spazio dichiarativo compresso e la conseguente minor precisione a carico degli sviluppi sulle più frequenti bilanciate forti. Quest’ultimo svantaggio è anche presente ma ampiamente superato dai vantaggi di aumentare le distribuzioni apribili nel caso della multicolor con la 18-19 bilanciata.
In situazione di competizione dichiarativa la “multistrata” mostra invece il suo punto debole in quanto le monocolori forti sono troppo lontane dalle altre due distribuzioni per non essere specificate. Se la dichiarazione ritorna ad esempio a livello di manche nel nobile – evento piuttosto frequente con una sesta semichiusa o una settima minore – l’apertore per non perdere la competizione o addirittura uno slam in caso di grandi fit, sarà costretto a dichiarare, rischiando il più delle volte di pagare anche bene dove l’avversario magari stava pagando a sua volta.
Ruggero Pulga