CronacaEsteraFederbridgeHome

I Senior ai quarti di finale della Transatlantic Seniors Cup

Dal 18 Gennaio i nostri Senior difendono l’onore tricolore in un campo di battaglia virtuale, ma di tangibilissimo spessore. 38 squadre, compresa la nostra, sono impegnate nella Transatlantic Seniors Cup, una competizione riservata a giocatori nati prima del 1960 – e sappiamo che, nonostante il filtro anagrafico, nell’insieme rientrano tantissimi campioni assoluti anche nella serie Open.

E così, il Supervisor dell’Italia Senior Francesco Parolaro, il coach Franco Baroni, i giocatori Andrea Buratti, Amedeo Comella, Giuseppe Failla, Sergio Freddio, Virgilio Gagliardi, Franco Garbosi, Gianpaolo Guermani, Berardino Mancini, Aldo Mina, Ruggero Pulga, Stefano Sabbatini e Paolo Uggeri, stanno fronteggiando corazzate di campioni del mondo, dal team di Bob Hamman e Zia Mahmood, a Meckstroth-Rodwell, alla squadra di Jeff Wolson (sì, li ricordiamo bene: furono loro a “strapparci” il trofeo d’Orsi a Lione, nella finale dei Mondiali a squadre Senior 2017), passando per gli inglesi di Paul Hackett, gli israeliani campioni europei, i francesi con Philippe Cronier, Marc Bompis e tante altre leggende viventi di cui abbiamo i libri sugli scaffali e che hanno influenzato, anzi determinato, che ne siamo consapevoli o meno, il modo in cui anche noi dichiariamo quando giochiamo a Bridge.
Qualcuno ha provato ad enumerare i titoli mondiali dei partecipanti in questo campo di gara, ma nessuno ci è riuscito senza perdere il conto, che schizza rapidamente a tre cifre.

Ebbene, nello scaramantico silenzio generale, i nostri portabandiera sono riusciti a superare le qualificazioni e ad approdare agli ottavi di finale! Un risultato davvero grandioso, che non è possibile evitare di applaudire. E ben presto hanno addirittura superato questo traguardo. Infatti, hanno battuto anche l’insidiosa formazione Germania 1: 111 – 85 IMP il risultato finale. Hanno, così, raggiunto i quarti di finale, che prenderanno il via oggi. Metà campo di gara batte, com’era prevedibile, bandiera americana. Noi, però, dovremmo affrontare i polacchi, campioni talmente famosi che sono sulla bocca di tutti gli appassionati di Bridge da anni, a dispetto della loro non esattamente favorevole abbinata vocali/consonanti: Moszczyński, Kwiecień, Starkowski…
Si giocheranno, come per gli ottavi di finale, quattro segmenti, ripartiti in due intensissime giornate: domani, quindi, avremo il responso.

Per ogni turno di gara, un incontro può essere seguito tramite Vugraph di BBO. 
Gli orari di gioco sono: 
19.30
21.30

Il Vugraph viene trasmesso con circa 20 minuti di ritardo rispetto al gioco al tavolo.

Il torneo Transatlantic Seniors Cup è organizzato in sinergia dalla Federazione polacca di Bridge (PZBS, olski Związek Brydża Sportowego) e dalla Federazione Canadese (CBF, Canadian Bridge Federation). La manifestazione è intitolata alla memoria di Julian Klukowski, campione polacco scomparso nel 2017.

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button