Bill Gates a “Che Tempo che fa?” parla (anche) di Bridge

Domenica 21 Febbraio, alla trasmissione televisiva “Che tempo che fa?” è intervenuto Bill Gates, in diretta da Seattle.
All’inizio dell’intervista, Fabio Fazio, conduttore del celebre programma di Rai 3, ha chiesto al fondatore di Microsoft quale sport preferisca fra tennis e bridge. Il filantropo mecenate, recentemente coinvolto in un doppio dimostrativo a fianco a Federer, contro Nadal e Noah, ha risposto che gli piacciono entrambi: il tennis gli permette di mantenere una buona forma fisica, e il bridge è un gioco divertente, ed è un peccato che non sia più diffuso fra i giovani.
Il suo pensiero su questo argomento ci è ben noto da un’altra intervista, in cui Gates, appassionatissimo giocatore sosteneva: “amo il Bridge. Il Bridge aiuta a ragionare, può essere giocato per tutta la vita continuando costantemente a migliorare. Chi è bravo nel Bridge sarà bravo anche in tante altre cose. Incoraggio quindi le persone a provarlo e ringrazio chi si occupa di insegnarlo ai giovani: vi ringrazieranno per tutta la vita, perché è uno sport fantastico.”
L’intervista a “Che tempo che fa?” verteva su tutt’altre tematiche, e di massimo rilievo: la lotta alla disuguaglianza nelle condizioni di vita della popolazione globale (il miracolo che Gates spera di aiutare a compiere nel mondo), l’innovazione tecnologica, la cura delle malattie, il cambiamento climatico. Il nostro sport è quindi stato nominato solo brevemente; in ogni caso, nel nostro piccolo, la menzione in televisione, su un’emittente nazionale, per bocca di un testimonial di tale prestigio, è sicuramente un prezioso contributo per la diffusione del Bridge. L’ufficio stampa che sta collaborando con la FIGB si è già messo in moto per sfruttare questa occasione per incanalare ancora più curiosi verso i corsi online organizzati dalla Federazione. L’iniziativa ha infatti dimostrato di avere ottima efficacia nel trasformare gli studenti in bridgisti a tutti gli effetti: dopo il percorso offerto dalla FIGB, in molti hanno già selezionato un’Associazione presso cui tesserarsi anche a distanza e preso parte ai propri primi tornei.
Ricordiamo che l’indirizzo e-mail per l’iscrizione ai corsi virtuali gratuiti di livello base (si inizia da zero) è corsi@federbridge.it