CronacaEsteraFederbridgeHome

2020 FISU WUC Mind Sports Online

I Campionati universitari del mondo sono un’occasione meravigliosa di incontro fra sport e di integrazione fra ragazzi di culture diverse. Purtroppo, l’edizione 2020 ha subìto la sorte di tanti altri eventi internazionali, essendo impossibile organizzare lo svolgimento in presenza. L’evento non è stato però completamente annullato, ma più che altro “reinventato”.

La Federazione Internazionale degli Sport Universitari (FISU), sotto la cui insegna si svolge la manifestazione, ha deciso di salvare il salvabile, ovvero le competizioni degli sport della mente, che per le loro caratteristiche si possono svolgere sfruttando piattaforme online. Non sarà la stessa cosa, naturalmente, ma i nostri Azzurrini non vedono l’ora di tornare a competere a livello internazionale, con l’entusiasmo e la voglia di sempre di difendere al meglio i nostri colori(non sono, in fondo, proprio i ragazzi aver dimostrato la migliore capacità di adattamento in questa pandemia che affligge il mondo?).

Eccoci, quindi, iscritti ai Campionati Universitari del mondo – versione online. Parteciperemo con due rappresentative, un team di ragazzi e uno di ragazze, tutti under 25, come previsto dal regolamento:

TEAM 1
– Donati Giovanni
– Scatà Sebastiano
– Porta Tadolini Federico
– Manganella Andrea
– Giubilo Gianmarco
– Giubilo Gabriele

TEAM 2
– Eleonora Dalpozzo
– Sophia Capobianco
– Maddalena Pelaggi
– Annachiara Pelaggi
– Cristina Brusotti
– Claudia Scopelliti

La gara si svolgerà dal 26 al 30 Ottobre. In realtà, fra i cinque sport della mente, solo il Bridge e gli Scacchi scenderanno in campo. In totale, si stima che parteciperanno 500 giocatori da 40 nazioni diverse. Sarà possibile seguire in diretta un incontro per ogni turno di gioco; l’organizzazione sta inoltre pensando di offrire la trasmissione su Twitch, affiancando quindi al classico Vugraph su Bridge Base Online anche il commento dell’incontro da parte di esperti, che dovrebbe essere possibile sentire e vedere in video.

Il programma dell’evento:

26.10 Lunedì
10:00 AM CET– round 1
11:15 AM CET– round 2
12:30 PM CET– round 3
1:45 PM CET– round 4
3:00 PM CET – round 5

27.10 Martedì
10:00 AM CET – round 6
11:15 AM CET– round 7
12:30 PM CET– round 8
1:45 PM CET– round 9
3:00 PM CET – round 10

28.10 Mercoledì
10:00 AM CET – round 11
11:15 AM CET – round 12
12:30 PM CET– round 13
1:45 PM CET– round 14
3:00 PM CET – round 15

29.10 Giovedì
10:00 AM CET– quarter final seg. 1 (12 boards)
11:45 AM CET– quarter final seg. 2 (12 boards)
2:00 PM CET – semi-final seg. 1 (12 boards)
3:45 PM CET – semi-final seg. 2 (12 boards)

30.10 Venerdì
10:00 AM CET– final & 3rd place seg. 1 (16 boards)
12:00 PM CET– final & 3rd place seg. 2 (16 boards)
2:00 PM CET – final seg. 3 (16 boards)

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button