Lettera del Presidente

Cari Presidenti,
è stata oggi emessa la circolare n. 34, in cui potete trovare le informazioni necessarie per accedere, da domani, al Credito Sportivo e focalizzare l’attenzione su alcuni articoli del Decreto Rilancio che prevedono ulteriori benefici economici per il mondo dello sport, ASD/SSD e loro collaboratori.
A breve sarà disponibile il protocollo specifico per la ripresa della pratica del bridge, che potrà essere utilizzato dagli Affiliati nel momento in cui i Decreti e le Ordinanze degli Organi preposti consentiranno la riapertura.
La redazione sarà effettuata, di concerto con i Referenti federali, dal Politecnico di Torino, che ha curato il rapporto “Lo sport riparte in sicurezza” che il CONI ha inviato al Ministro per le politiche giovanili e per lo sport Vincenzo Spadafora.
Colgo l’occasione per fornire chiarimenti riguardo ad alcuni temi che circolano nell’ambiente bridgistico in relazione alle riunioni in corso con voi Presidenti, ripetendo in parole ancora più semplici concetti che potrebbero non essere risultati chiari nonostante siano stati espressi in più sedi:
- se anche il fermo dell’attività sportiva ed agonistica si dovesse protrarre fino a fine anno, la Federazione non avrà fino a tale data problemi economici e finanziari e, non appena si verificheranno le variazioni al bilancio di previsione 2020 che sarà necessario effettuare, saremo in grado di valutare con buona approssimazione se e quali aiuti potranno essere dati alle ASD/SSD, e che evidentemente potranno essere tanto più significativi quanto minore sarà il numero di Affiliati in difficoltà (come attraverso gli incontri in corso stiamo anche cercando di appurare e come più concretamente potremo calcolare se ci renderete – al più presto – il modulo che a tal fine abbiamo già da tempo inviato a tutti gli Affiliati con la circolare 31);
- per il 2021 il quadro potrebbe cambiare perché il rinnovo del tesseramento, che normalmente porta nelle casse federali circa €. 900.000,00, potrebbe presentare spiacevoli sorprese e perché andrà riconosciuto ai tesserati il rimborso degli abbonamenti e delle quote per l’attività agonistica nel 2020 non utilizzati (circa € 300.000,00) e, se possibile, un alleggerimento della nuova tessera;
- contrariamente a quello che all’inizio della crisi COVID ci era stato prospettato dalla dirigenza del CONI (ed è per questo che ci era stata chiesta una previsione dell’ammontare dei danni economici che subiva il nostro sport), è possibile che non arrivino gli auspicati, richiesti da tutte le Federazioni, aiuti statali a fondo perduto;
- certamente se l’emergenza e lo stallo, totale o parziale, dovesse proseguire più a lungo, la FIGB si troverebbe in difficoltà e in questo caso, sarebbe ipocrita nasconderlo, dovrebbero essere proprio i tesserati a soccorrerla (ove lo Stato rimanesse sempre latitante!): d’altra parte dovrebbe essere chiaro a tutti che da sempre la Federazione vive sui contributi dei suoi tesserati e praticamente solo su di essi, se è vero che gli aiuti esterni (leggi CONI) rappresentano meno del 8% delle entrate federali e sono per altro con vincolo di destinazione;
- a proposito della piattaforma che la FIGB sta realizzando per il gioco on-line, chiarisco che si tratta di un’opportunità, non certo di un obbligo, che verrà dato alle ASD/SSD per lo svolgimento dell’attività presso le proprie sedi: funzionale alla soluzione di problemi di attualità emergenziale di spazio e di movimento. Potrà essere utilizzata dai giocatori sui propri dispositivi personali (cellulari, tablet, computer). Il software sarà gratuito, non richiederà connessione Internet e l’ASD/SSD dovrà al massimo affrontare il costo dell’acquisto di un router wifi (40/50 euro) se non ne possiede già uno, ed eventualmente di una opportuna dotazione di tablet di livello minimo, quindi di costo assai contenuto, da fornire ai giocatori che ne sono sprovvisti.
La solidità della Federazione che abbiamo raggiunto insieme negli ultimi anni ci consente di affrontare questo tempo di gravissima crisi planetaria.
Un caro saluto a tutti gli amici del bridge.
Messina, 17 maggio 2020
Il Presidente
Francesco Ferlazzo Natoli