AmarcordFederbridgeHome

Amarcord (7)

La Federazione ha pensato di riproporre, una o due volte a settimana, alcuni articoli pubblicati sulla rivista federale “Bridge d’Italia” negli anni passati, sia del vecchio che del nuovo millennio.
Gli articoli, selezionati tra quelli ritenuti più originali e interessanti senza seguire un percorso prestabilito, tratteranno i temi più diversi spaziando dalla tecnica alla politica, dalla cronaca alla cultura, a firma di autori diversi da Benito Garozzo a Pietro Forquet, da Bruno Sacerdotti Coen a Dino Mazza.
Questa iniziativa non vuole rappresentare soltanto un “amarcord”, così come si è deciso di denominarla, ma l’auspicio è che per i “vecchi” bridgisti possa essere un modo per fare un tuffo nel passato, per i “nuovi” invece sarà una opportunità di farsi un’idea di “come eravamo”.
Poiché le riviste non sono digitalizzate, gli articoli saranno proposti sotto forma di pdf, comunque chiaramente leggibili, e saranno preceduti, se del caso, da una breve presentazione dell’argomento trattato.
Per chi poi volesse approfondire si ricorda che nella apposita sezione del sito ufficiale sono archiviati, come documenti pdf, tutti i numeri della rivista a partire da gennaio 1995.
Buona lettura!

Il liscio panno verde, il fruscìo delle carte, un cartellino dichiarativo che si posa: quanto ci manca il Bridge giocato!
In attesa di tornare al più presto ai tavoli delle nostre Associazioni, con l’articolo di oggi riviviamo il sapore di un evento che ha avuto molto successo in passato: il torneo del Ciocco. 
La manifestazione si svolgeva in Toscana, nella provincia di Lucca, nella tenuta “il Ciocco”, situata a pochi passi dalla casa di Giovanni Pascoli. 
Proprio al Poeta deve il suo nome la grande struttura alberghiera immersa nella Valle del Serchio, zona definita dall’autore “La Valle del Bello e del Buono”. Tra le opere composte da Pascoli durante la sua permanenza in questi luoghi c’è la raccolta “I Canti di Castelvecchio”, che include la poesia “Il Ciocco”. Il componimento racconta di un gruppo di contadini che, intorno al focolare, parlano della vita mentre osservano il fuoco che consuma lentamente il ceppo da ardere… per l’appunto “il ciocco”.

L’articolo che proponiamo parla dell’edizione 1996 del torneo ed è stato scritto da una delle penne preferite dai lettori di Bridge d’Italia: il giornalista Franco Broccoli.

Il Torneo del Ciocco – Clicca qui per leggere l’articolo

Redazione

Bridge D'Italia è la rivista ufficiale della Federazione Italiana Gioco Bridge

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button