FederbridgeHome

Pomer… Bridge

Ciao ragazze e ragazzi,
mi affido al repertorio del mio conterraneo Paolo Cevoli. Lui, nel suo personaggio di Palmiro Cangini, interpreta un piccolo assessore della provincia romagnola dedito alle attività varie ed eventuali… io, che sono un modesto insegnante di bridge della stessa provincia, a par suo, mi do dei piccoli obiettivi e cerco di realizzarli.

Uno di questi è organizzare un torneo a squadre dedicato esclusivamente al mondo giovanile del Bridge a Scuola (BAS) e dei Centri di Avviamento allo Sport (CAS) disputato rigorosamente da casa sulla piattaforma BBO.
L’idea è nata da una mamma che, avendo a cuore l’educazione dei suoi figli, non vuole far mancare loro l’esperienza fondamentale del gioco/sport preferito. Che dire di più? A me non restava che seguire la sua passione e mettere insieme un sacchetto di calce e una carriolata di mattoni.

Così è nato il POMER BRIDGE: un torneo a squadre pomeridiano che impegna tre pomeriggi alla settimana (martedì, giovedì e sabato) dalle ore 15 alle 16:45 con incontri da 12 mani. Cosa dovete fare voi? Formare squadre da quattro giocatori che, ad ogni sessione, affronteranno l’avversario di turno (indicato dalla direzione). L’aspetto organizzativo è molto semplice e, soprattutto, non vi deve preoccupare perché sarete guidati sugli aspetti pratici.
Quello che vi chiedo è di parlarne immediatamente con i vostri insegnanti, perché vorremmo partire già alla fine di questa settimana: sabato 4 aprile. Chiedete a loro di mandare una mail a pomer.bridge@gmail.com specificando: nome, cognome, città ed un numero di telefono per contattarli (possibilmente dotato di WhatsApp). Potranno comunicare anche successivamente quali e quante squadre sono in grado di iscrivere, l’importante è che si mettano subito in contatto.
Ogni squadra avrà un referente (host) che si accorderà con l’host avversario di turno per scambiarsi le informazioni organizzative.

Il torneo è completamente gratuito e non prevede limitazioni ai partecipanti. Anche gli orari sono flessibili e i due host potranno anche concordare spostamenti di orario e di giorno fino ad una dilazione massima di 24 ore dalle ore 15 del giorno di gioco.
La modalità (girone all’italiana, swiss, gironi, finali…) verrà comunicata in base alle squadre iscritte.

Non sto qui ad annoiarvi con tutti i particolari, lo farò solo coi vostri responsabili, per ora mi limito a dire: partecipate e divertitevi!
Un giorno lontano racconterete questo periodo strano e difficile ai vostri nipotini tenendoli sulle ginocchia. Direte loro dei vostri tornei al computer e loro vi chiederanno: “Nonno, ma cos’è un computer?”.

Daniele Donati

Daniele Donati (DNL185, Ass. Rimini Bridge), di Rimini, è il padre di Giovanni Donati, giovane dal conclamato talento, mascotte del bridge italiano.

Potrebbero interessarti anche...

Leggi anche...
Close
Back to top button