CronacaEsteraFederbridgeHome

European Winter Games (1)

Prende il via oggi, nella prestigiosa cornice dell’Hotel Fairmont di Montecarlo, la terza edizione degli European Winter Games.

La manifestazione, che si svolge sotto il patrocinio della Lega Europea di Bridge (EBL, European Bridge League) e della Federazione Monegasca di Bridge (FMB, Fédération Monégasque de Bridge) è stata introdotta nel calendario internazionale nel 2016, seguendo l’idea del mecenate Pierre Zimmermann, che supporta finanziariamente l’evento offrendo un montepremi estremamente invitante.

Zimmermann, svizzero, ha rappresentato il Principato di Monaco in Nazionale. Sotto l’insegna bianco-rossa ha formato una squadra internazionale, composta da Campioni di massimo calibro. Recentemente ha annunciato che intende passare a vestire la maglia elvetica, sempre, però, con un team di giocatori di punta.

Zimmermann ha partecipato anche ai Campionati italiani: nel 2019 ha preso parte agli Assoluti a squadre Miste.

Tornando ai Winter Games, la manifestazione comprende tre eventi:
1) la Zimmermann Cup, un torneo a squadre articolato in una fase di qualificazione seguita da incontri a eliminazione diretta.
2) il Trofeo FMB a squadre BAM
3) il TOP – Torneo a Coppie open.

Le prime due gare si svolgono sotto l’insegna della EBL e della FMB, mentre la terza, aggiunta in questa edizione, è organizzata unicamente dalla FMB.

64 formazioni hanno preso parte al primo evento. Il numero sarebbe stato maggiore, ma, come c’era da aspettarsi, ci sono state una manciata di defezioni dell’ultima ora, poiché la diffusione del “coronavirus” ha portato qualche rappresentativa a scegliere di non viaggiare. I Winter Games sono uno dei pochissimi eventi a non essere stati annullati. Il Presidente EBL Jan Kamras ha imposto i classici accorgimenti, raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, a staff e partecipanti. Il clima è quindi piuttosto normale, sebbene in effetti alcuni giocatori abbiano scelto di scendere al tavolo indossando le mascherine chirurgiche.

Dodici squadre sono, completamente o in parte, costituite da giocatori italiani:

  • Addaura – Mario D’Avossa, Luca De Michelis, Stelio Di Bello, Giuseppe Failla con gli spagnoli Andrzej Knap Arturo Wasik
  • Alphavision – Leandro Burgay, Leonardo Cima, Giovanni Donati, Alessandro Gandoglia, Lorenzo Lauria, Federico Porta
  • Bernal – Alfredo Versace, con il colombiano Francisco Bernal e i polacchi Krzysztof Buras, Grzgorz Narkiewicz,
  • Breno – Dario Attanasio, Arrigo Franchi, Massimo Lanzarotti, Romain Zaleski, con i brasiliani Diego Brenner e Miguel Villas-Boas
  • Bortoletti – Carlo Bortoletti, Franco Cedolin, Paolo Clair, Giovanni Genova, con i polacchi Apolinary Kowalski e Jacek Romaski
  • Clement – Giuseppe Delle Cave, con i greci Nikos Delimpaltadakis e Vassilis Vroustis e il giocatore del Libano Clement Maamarbachi
  • Comella – Bernardo Biondo, Caterina Burgio, Amedeo Comella, Vittorio Golfarelli, Francesco Mazzadi
  • Lavazza –Norberto Bocchi, Giorgio Duboin, Agustin Madala, Antonio Sementa, Maria Teresa Lavazza (cng), Massimo Ortensi (coach), con il danese Dennis Bilde
  • PDC – Dano De Falco, con l’americana Patricia Cayne e gli olandesi Bob Drijver, Danny Molenaar, Bart Nab, Tim Verbeek
  • Rome Meets Miami – Leonardo Fruscoloni, Emanuela Pramotton, Giancarlo Trimarchi e l’americana Claire Alpert
  • Seoul – Massimiliano Di Franco e Andrea Manno con i coreani Seongseok Kang, Hye Young Kim, Soo Ik Lee, Hye Min Oh
  • Ward – Platt – Monica Aghemo , Andrea Buratti, con l’americana Kiki Ward-Platt e i norvegesi Fredrik Helness e Tor Helness

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.
Back to top button