Campionato di Società Sportive a squadre 2020: al via la fase Finale

Domani il Palazzo dei Congressi aprirà le sue porte al Bridge nazionale. Da giovedì a domenica si disputerà la fase conclusiva del Campionato di Società Sportive a squadre 2020. Ad incrociare le carte saranno, con differenti obiettivi, rappresentative delle Associazioni di serie A (Open e Femminile), di serie B e di serie C.
Nel 2019 lo scudetto è stato conquistato dall’Associazione Pescara Bridge nella serie Open e dall’Associazione Idea Bridge Torino nella serie Femminile.
Serie A (Open e Femminile)
L’obiettivo è lo scudetto. Dopo la Regular Season, otto Associazioni, in ciascuna delle due serie Open e Femminile, hanno conquistato un pass per Salso, ovvero il diritto di continuare a contendersi uno dei trofei più ambiti dell’anno.
Le finaliste nella Serie Open: Ass. Bridge Bologna, Ass. Bridge Breno, Ass. Il Bridge, Ass. Idea Bridge Torino, Ass. Bridge Villa Fabbriche, Ass. Università del Bridge, Ass. Pescara Bridge, Ass. “Palcan Bridge”.
Le finaliste nella Serie Femminile: Ass. Bridge Varese, Ass. C.lo del Bridge Trieste, Ass. Idea Bridge Torino, Ass. Bridge Reggio Emilia, Ass. Angolo Verde PG, Ass. Tennis Club Parioli ASD, Ass. “Palcan Bridge”, Ass. APD Fonte RomaEur.
Sia nella serie Open che in quella Femminile, le otto squadre finaliste disputeranno, giovedì (pomeriggio e sera), venerdì (pomeriggio e sera) e sabato (mattina) sette incontri da 16 smazzate in un girone all’italiana. Gli appaiamenti verranno determinati, per il primo match, da un sorteggio pilotato, affinché le Associazioni risultate capolista del proprio girone durante la Regular Season affrontino la rappresentativa di un’Associazione che si è classificata al secondo posto in un altro girone. I successivi abbinamenti saranno scanditi dai risultati, secondo il criterio del Barometer rovesciato.
Al termine di questi sette match, le squadre delle Associazioni ai primi due posti della classifica disputeranno, sabato pomeriggio e domenica mattina, la finale per il primo e secondo posto, la terza e la quarta quella per il terzo e quarto piazzamento e così via. Tutti gli incontri a KO saranno giocati sulla lunghezza di 48 mani, ripartite in tre tempi da 16 smazzate. È anche previsto un carry over, che dipenderà dal risultato del match che ha visto affrontarsi le due rappresentative nel corso del Round Robin, nonché la classifica finale del Round Robin stesso, e comunque non può superare quota 24 IMP (per i dettagli si rimanda alla circolare).
Serie B
L’obiettivo, in questa serie, è la promozione alla serie A. Le 16 formazioni approdate alla fase finale sono state divise in quattro gruppi. In ciascun raggruppamento si giocheranno direttamente i KO: Semifinale e Finale, con accoppiamenti di Semifinale stabiliti tramite sorteggio integrale. Le Semifinali si disputeranno sabato (pomeriggio e sera), mentre le Finali sono in programma per domenica (mattina e pomeriggio); tutti gli incontri si articoleranno su tre tempi di 16 smazzate ciascuno. Le quattro rappresentative che avranno vinto la Finale del proprio girone saranno riuscite nell’impresa di traghettare l’Associazione che rappresentano in serie A.
Serie C
L’obiettivo è evitare la retrocessione! Le squadre che si contendono la permanenza in serie C sono risultate terze classificate nei rispettivi gironi durante la Regular Season. Ciascuna disputerà un match di 48 smazzate (anche in questo caso, suddivise in tre tempi da 16 mani) contro l’avversaria predestinata (dalla numerazione dei gironi). L’esito dell’incontro determinerà permanenza o retrocessione.