Breaking NewsCronacaFederbridgeHomeNazionale

Torneo Internazionale a squadre Città di Milano 2019

Milano, crocevia di culture e, nel fine settimana, capitale anche del Bridge internazionale. Da venerdì 6 a domenica 8 Dicembre, l’Hotel Da Vinci di via Senigallia sarà la sede del Torneo Internazionale a squadre Città di Milano. Un evento che quest’anno ha l’onore di svolgersi sotto il Patrocinio della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia.

Il Torneo affonda le sue radici nella storia del nostro sport. La prima edizione si è disputata nel 1970; l’appuntamento si è ripetuto di anno in anno, arricchendosi via via di prestigio e diventando parte integrante dell’agenda di appassionati provenienti da ogni parte del globo, fra cui Campioni europei e mondiali. Nomi ben noti anche al di fuori dell’ambito del Bridge hanno vinto una o più edizioni del trofeo: Omar Sharif, Ferruccio Amendola e imprenditori italiani del calibro di Maria Teresa Lavazza, regina del marchio di caffè più famoso del mondo e Francesco Angelini, titolare della celebre casa farmaceutica. Il team di Maria Teresa Lavazza ha vinto addirittura quattro edizioni (1993, 2004, 2010, 2011), mentre la squadra di Leandro Burgay, fondatore della piccola Hollywood piemontese, Telecittà, ha conquistato il titolo due volte (nel 1973 e nel 2001).

Nel passato più recente, per alcuni anni si è sospesa l’organizzazione del torneo. Il nuovo Consiglio Direttivo della Federazione Italiana Gioco Bridge non ha però dimenticato di inserire nella sua agenda la ripresa di questo storico appuntamento. Dopo un quadriennio di interruzione, nel Dicembre 2018 i bridgisti italiani (e non solo) hanno trovato sotto l’albero un regalo anticipato: il ritorno in calendario dell’amato evento.

“Siamo orgogliosi di aver potuto far ripartire questo evento; abbiamo fatto e faremo del nostro meglio affinché il soggiorno dei partecipanti sia piacevole e per assicurare loro i migliori servizi” aveva dichiarato Francesco Ferlazzo Natoli, Presidente della Federazione Italiana Gioco Bridge, alla vigilia dell’edizione 2018 del torneo. L’obiettivo è stato raggiunto e l’appuntamento riconfermato, come anticipato, con una marcia in più: per l’appunto il Patrocinio della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia. “Una certificazione che ci riempie di orgoglio perché dà la misura della importanza sportiva e sociale che si riconosce alla pratica del Bridge anche per lo spirito di amicizia e integrazione internazionale che si sviluppa pur in una competizione agonistica molto sentita, perché di altissimo livello e prestigio, quale il nostro torneo.” ha specificato Ferlazzo Natoli.

Oltre 95 squadre, circa cinquecento giocatori, hanno già confermato la propria partecipazione. Bridgisti provenienti da ben 13 Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Gran Bretagna, Polonia, Romania, Russia, Svizzera, Turchia, Ungheria e, naturalmente, Italia.

“Siamo molto soddisfatti perché, ad oggi, abbiamo già superato con le iscrizioni la quota di partecipanti alla scorsa edizione” ha dichiarato il Consigliere FIGB Pierfrancesco Parolaro, responsabile dell’organizzazione dell’evento. “Ci auguriamo di poter raggiungere la soglia delle 100 squadre. Purtroppo, quest’anno il nostro evento si svolge in concomitanza con un’importante manifestazione statunitense, che si protrae per dieci giorni. Questo significa che alcuni dei nostri grandi Campioni sono a San Francisco e non potranno prendere parte al nostro torneo.” Parolaro illustra anche le novità organizzative: “l’aspetto tecnologico è il fiore all’occhiello del Bridge italiano, e quest’anno c’è un’innovazione importante. Grazie alla App MYFIGB sviluppata dal settore IT della Federazione Italiana Gioco Bridge, i partecipanti al torneo riceveranno in tempo reale tutte le informazioni sulla competizione: leggeranno sul proprio smartphone le classifiche, i risultati propri e altrui e saranno indirizzati al tavolo a cui dovranno recarsi per l’incontro successivo. Inoltre, sono previsti omaggi per le rappresentative iscritte.”

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Leggi anche...
Close
Back to top button