Corto-lungo

Ciao Antonio,
ti allego la smazzata del 22 Marzo 2019 simultaneo serale.
Torneo di circolo, ambiente sereno e amichevole.
Siamo in Nord/Sud e gioco con mia moglie, vengono al tavolo due socievoli soci i quali ci avvisano che giocano “corto-lungo”.
La dichiarazione di 2
è stata allertata come forzante generico e le successive non sono state né annunciate né allertate.
Ho attaccato in Nord con il 4 e il gioco si è svolto in modo veloce avendo incassato le due prese di nostra spettanza.
Alla vista del morto ho chiesto come mai l’apertura fosse stata di 1 e non 1
, gentilmente mi è stato risposto che giocando corto-lungo si anticipa prima il nobile (ohibò), ho obiettato che forse era opportuno allertare (mi sbaglio?), nel frattempo si era avvicinato l’Arbitro e ho esposto anche a lui la mia perplessità, ma mi ha garantito che il corto/lungo prevede questo tipo di dichiarazione (ohibò io non gioco corto-lungo), ma comunque si sarebbe informato ed infatti poco dopo mi ha tranquillizzato dicendomi che aveva contattato il suo Arbitro di riferimento che aveva confermato la legittimità e correttezza del sistema (ohibò io non conosco il sistema corto-lungo!).
Questi i fatti in una serata assolutamente serena e rilassata.
La domanda è: ma se apro di 1 devo informare che potrei avere quattro fiori o quattro quadri o entrambi i minori?
Un abbraccio
Erik Fasani
Risponde Antonio Riccardi
Ciao Erik,
bella domanda!
E’ noto che il corto-lungo tende a privilegiare l’anticipo della quarta nobile e il fatto che l’apertore possa possedere un palo spesso di rango inferiore più lungo è una informazione connessa alla struttura del sistema.
Nel caso il fatto che il palo “più lungo” sia quarto deriva dal possesso della tricolore ma, d’altronde, quando giocavamo la quarta nobile nel lungo-corto abbiamo sempre aperto 1 e non 1
la tricolore di diritto col singolo a picche senza che nessuno reclamasse il fatto che non avessimo aperto 1
(ci serviva una licita di diritto sulla probabile risposta di 1
e sembravamo mentire sulla lunghezza delle quadri).
Diciamo che ai corto-lunghisti questa “deviazione” è talmente facile, dato che non allungano il nobile con la seconda dichiarazione, da divenire standard.
Concludendo, a mio parere la cosa non deve essere allertata.
Antonio Riccardi