FederbridgeHomeTornei e Festival

Torneo Nazionale Città di Perugia

Sabato 16 e Domenica 17 Novembre gli appassionati di Bridge di tutta Italia si raduneranno a Perugia per un doppio appuntamento.

“Questa manifestazione si inserisce sulla scia del tradizionale torneo di Perugia, un evento molto importante per la città dal punto di vista sportivo. Il ripetersi annuale della gara è stato interrotto negli anni ’90 ed è stato ripreso nel 2010. Gianluigi Ferlin, grandissimo appassionato di Bridge e importante imprenditore di questa zona, è mancato sei anni fa e alla sua memoria è stato intitolato il torneo” ha dichiarato Rosella Piccioni, Delegato alla gestione del Bridge nella regione Umbria.

L’evento ha avuto diverse cornici. Il motto è ‘Bridge, Arte e Cultura’. Quindi, sono state scelte sedi che permettessero ai bridgisti provenienti anche da altre regioni di conoscere la zona. Il torneo in passato si è svolto in contesti di interesse storico-artistico come la Rocca Albornoziana di Spoleto o la Rocca Paolina di Perugia. Oltre al classico montepremi, vengono assegnati numerosi riconoscimenti sotto forma di prodotti tipici della zona.

Quest’anno, per la quarta volta, ad ospitare le gare di Bridge sarà l’Hotel Giò, situato in prossimità del centro storico di Perugia.

Si comincerà con il torneo a squadre, in programma per Sabato. 40 formazioni hanno già confermato la propria partecipazione. Gli oltre duecento giocatori scenderanno ai tavoli alle 14.50. Fra loro, campioni di portata nazionale e internazionale di ogni età, dai 15 anni in su.

Le squadre in gara disputeranno cinque turni di qualificazione, dopo i quali il campo dei partecipanti sarà suddiviso fra girone di finale, in cui ci si continuerà a contendere il trofeo, e gironi di consolazione.

Domenica si disputerà invece il torneo a coppie, evento al quale sono già registrati 100 binomi di bridgisti, per un totale, anche in questo caso, di 200 giocatori. Anche questa gara prenderà il via nel primo pomeriggio, in modo da permettere a chi ha pernottato a Perugia di godersi una passeggiata nel centro storico e di visitare alcuni imperdibili monumenti.

Nella lista delle meraviglie della città c’è sicuramente la Fontana Maggiore, con le sue vasche poligonali decorate a bassorilievi, scolpiti da Nicola e Giovanni Pisano. Le tante porte etrusche meritano sicuramente di essere visitate: l’Arco Etrusco, detto anche “di Augusto”, risale al terzo secolo A.C., ma rimane la più integra fra le strutture. Passando per il luogo in cui si trovava la Porta Sole, oggi non più esistente nella forma originaria, ci si può ricordare del Sommo Poeta, che nell’undicesimo canto del Paradiso cita proprio questa antica via d’accesso (“onde Perugia sente freddo e caldo / da Porta Sole”). O ancora sarà possibile trovare bridgisti nella loro pausa dai tavoli verdi nella Rocca Paolina.

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button