National Americano a San Francisco (1)

L’ultimo grande appuntamento internazionale dell’anno è il National Americano d’Autunno.
Noto oltreoceano come “Fall National”, questa manifestazione è un’occasione di ritrovo e allenamento intensivo per gli appassionati di Bridge degli Stati Uniti di ogni livello, ma è anche un impegno cruciale per il circuito agonistico internazionale. Vi prenderanno parte migliaia di giocatori, fra cui centinaia di professionisti. Tutto questo nonostante la manifestazione inizi proprio durante il Giorno del Ringraziamento, che quest’anno cade appunto il 28 Novembre. Il National si concluderà domenica 8 Dicembre.
Il National comprende svariate tipologie di torneo, che iniziano a ogni ora del giorno e della sera: dalle gare a coppie e a squadre aperte a tutti, alle competizioni specifiche per livello, ai seminari di approfondimento tecnico, alle lezioni di avvicinamento al gioco per accompagnatori e familiari.
Si giocherà presso l’Hotel Marriott di San Francisco, in California.
Fra le tante competizioni del National, quella di maggior prestigio è la Reisinger Board-A-Match Teams. A questo trofeo puntano in special modo i tanti campioni che da ogni parte del mondo stanno raggiungendo la California. A detenere il titolo è appunto una rappresentativa non americana, precisamente europea: quella composta dagli olandesi Sjoert Brink e Bas Drijver e dai polacchi Michal Nowosadzki, Jacek “Pepsi” Pszczola (che però ormai è americanizzato, tanto che ha rappresentato gli Stati Uniti in nazionale sia come giocatore che come coach), Bas Drijver e Jacek Kalita
Anche il Mitchell Open Board-A-Match Teams (gara che prende il nome da Victor Mitchell, che fu partner di Samuel Stayman in alcuni degli incontri con il Blue Team – niente a che vedere con il movimento Mitchell) è una delle gare di punta del National. Fra gli eventi a coppie, spiccano il Kaplan Blue Ribbon Pairs e il Nail Open Pairs. Il Kaplan Blue Ribbon Pairs è da considerarsi, nell’ambito dei tre National, la più prestigiosa fra le competizioni a coppie, in quanto per partecipare occorre aver guadagnato, nell’arco dei tre anni precedenti, un numero sufficiente di “inviting points” (o in alternativa ottenere una Wild Card).
Tornei di grande prestigio sono riservati al Bridge femminile: il Marsha May Sternberg Womens Board-a-Match Teams (che può essere considerato il corrispettivo rosa della Reisinger) e il Whitehead Womens Pairs.
Ai Senior è invece dedicato il Baze Knock Out Teams.
Numerosi saranno gli italiani in gara. Durante le nostre cronache sul National, ci concentreremo in particolare sui risultati dei nostri connazionali.