Breaking NewsCronacaEsteraFederbridgeHome

Coppa dei Campioni d’Europa 2019 (1)

Questa mattina prenderà il via la 18esima edizione della Coppa dei Campioni d’Europa. Questa breve manifestazione internazionale (in totale, dura solo tre giorni) si svolge con cadenza annuale ed è riservata alle migliori squadre dei Paesi risultati ai primi dieci posti degli ultimi Campionati Europei (quindi Norvegia, Israele, Russia, Svezia, Olanda, Monaco, Inghilterra, Italia, Polonia e Grecia, per questa edizione, che fa riferimento agli European Team Championships che si sono svolti ad Ostenda, in Belgio, nel Giugno 2018). Il diritto di prendere parte alla “Champions’ Cup” spetta anche alla rappresentativa che detiene il titolo (il team olandese del Club Bc’t Onstein, in questo caso) e una squadra della nazione che ospita la manifestazione. L’edizione 2019 della Coppa dei Campioni d’Europa si svolge in Romania, a Bucharest.

Gli italiani in gara

L’Italia è rappresentata dalla squadra del club che ha vinto l’edizione del Campionato di Società Sportive a squadre 2018: Vinci – Il Bridge. La rappresentativa schierata a Bucharest è formata da Francesco Saverio Vinci (capitano giocatore), Giorgio Duboin, Fabrizio Hugony, Agustin Madala, Lorenzo Lauria e Alfredo Versace.

La formula di gara

Le rappresentative in gara si incontreranno fra loro in un girone all’italiana (11 turni). Al termine, le prime quattro squadre disputeranno le semifinali (la prima classificata sceglierà la sua avversaria fra la terza e la quarta). Semifinali e finali si disputeranno sulla lunghezza di due segmenti di sedici smazzate.

Le rimanenti rappresentative verranno divise in due gironi: nel B saranno inserite le squadre classificate dal quinto all’ottavo posto e nel C quelle classificate dal nono al dodicesimo posto. In ciascun raggruppamento, le formazioni si incontreranno fra loro per definire le posizioni di classifica definitive.

Le formazioni in gara

INGHILTERRA
ENGLISH CHAMPIONS
Alexander Allfrey (pc),
Mike Bell,
Tony Forrester,
David Gold,
Graham Osborne,
Andrew Robson

GRECIA
ATHENS BRIDGE CLUB
Ingrid Lyginos (npc)
Stavros Bompolakis
Nikos Delimpaltadakis,
Michel Eidi,
Philippos Karamanlis,
Theodoros Triandaphyllopoulos,
Vassilis Vroustis,
Konstantinos Doxiadis (coach)

ISRAELE
ISRAELI CHAMPIONS
Ilan Bareket (pc),
Michel Barel,
Asaf Lengy,
Yaniv Zack

ITALIA
IL BRIDGE
Francesco Saverio Vinci (pc),
Fabrizio Hugony,
Giorgio Duboin,
Lorenzo Lauria,
Agustin Madala,
Alfredo Versace

MONACO
MONACO FMB
Pierre Zimmermann (pc),
Jean-Charles Allavena,
Piotr Gawrys,
Michal Klukowski,
Krzysztof Martens,
Franck Multon

OLANDA
BC’T ONSTEIN 1
Simon de Wijs (pc),
Bob Drijver,
Bauke Muller,
Bart Nab,
Ricco van Prooijen,
Louk Verhees

OLANDA
HET WITTE HUIS
Maarten Schollaardt (pc),
Merijn Groenenboom,
Vincent Ramondt,
Berry Westra

NORVEGIA
STUDENTENES BK
Hakon Kippe (pc),
Christian Bakke,
Petter Eide,
Tor Elvind Grude,
Kristoffer Hegge,
Lars Arthur Johansen

POLONIA
DIEBOLD NIXDORF CRACOVIA
Grzegorz Superson (pc),
Wit Klapper,
Jerzy Michalek,
Krzysztof Zak

ROMANIA
BRIDGE CLUB BRASOV
Dan Moraru (pc),
Ionut Coldea,
Daniel Moldovan,
Marius Moraru,
Razvan Spiridonescu,
Cornel Teodorescu

RUSSIA
RUSSIAN CHAMPIONS
Pavel Vorobei (pc),
Vadim Kholomeev,
Dmitri Prokhorov,
Ivan Semenov,
Vitold Silva,
Andrez Voronov

SVEZIA
UPPSALABRIDGEN
Krister Ahlesved (pc),
Per-Arne Karlsson,
Jonas Petersson,
Niklas Warne

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.
Back to top button