Campionati Allievi e Trofeo di 2a, 3a categoria ed NC a squadre: i vincitori
Tre giorni di competizione, fra board, bidding box, divise e tantissime emozioni. A Salsomaggiore si sono appena conclusi i Campionati Allievi e il Trofeo di seconda, terza categoria ed NC a squadre.
I nuovi Campioni italiani nella categoria Allievi del primo anno sono Alessandro Zappi, Stefano Baldazzi, Stefano Ottani e Lorenza Rivola, della rappresentativa ZAPPI – Bridge Bologna Rastignano.
La formazione ha sollevato la Coppa Di Stefano, istituita in memoria del “Maestro dei Maestri” Franco Di Stefano, recentemente scomparso. A consegnare il Trofeo ai vincitori sono stati Nicola, figlio di Franco, e Rebecca, la nipotina di Franco.
La medaglia d’argento è stata vinta dalla rappresentativa DE CRISTOFARO – Arcadia Benbridge, con Marco De Cristofaro, Andrea Erkaya, Fabio Paoli e Michele Riccardi.
A conquistare il bronzo è stata la formazione FELETTI – Ravenna Bridge, con Alessandro Feletti, Simone Forlani, Stefano Romanelli e Adolfo Zanellati.
Nella categoria Allievi del secondo anno, a vincere il titolo italiano è la squadra CARDARELLI – Nuovo Tuscolo SP.CL.SSD ARL, con Francesco Cardarelli, Sergio Cazzorla, Celestino Ciufolini e Luigi Vivaldi.
Sul secondo gradino del podio è salita la rappresentativa BERTOLACCINI – Bridge Lucca, con Alberto Bertolaccini, Federica Chiappe, Nicola Gennazzani e Giacomo Sodini.
La medaglia di bronzo è stata vinta dalla formazione CHIAVACCI – C.lo del Bridge Firenze, con Simona Chiavacci , Riccardo Cassi, Cristiano Divisani e Tessa Lulli.
I nuovi Campioni a squadre nella categoria Allievi Pre-Agonisti sono Paride Padovani, Roberto Brunelli, Claudio Gasperoni, Alessandro Matassoni e Aldo Soloni, della formazione PADOVANI – Ravenna Bridge.
La squadra BUCCOLIERO – Ferrara Bridge, con Ilaria Bariani, Sergio Boccia, Paolo Chiesa, Jonathan Franceschi, Sergio Gennari e Andrea Masini ha conquistato la medaglia d’argento.
Sul terzo gradino del podio è salita la formazione MUCARI – C. Tennis e Della Vela ASD, con Matteo Mucari, Silesia Di Maria, Lucio Grasso, Simona Pergolizzi e Antonio Rappoccio.
Il Trofeo di seconda, terza categoria ed NC è stato conquistato dalla squadra Capobianco – APD Tennis Club President, con Ugo Capobianco, Massimo Bocchi, Antonio Massimi, Michele Pierro, Paolo Pizzigoni e Adriano Varani.
Sul secondo gradino del podio è salita la rappresentativa Di Lorenzo – Il Bridge, con Anastasia Di Lorenzo, Filippo Broccolino, Giovanni Contu e Camillo Molino, e sul terzo la squadra Scorletti – Soc. Canottieri Milano, con Massimo Scorletti, Fabio Cremonesi, Paolo Mainardi e Mario Trioni.
Dopo otto turni di qualificazione, in ogni Settore (Allievi 1° anno, Allievi 2° anno, Allievi Pre-Agonisti e Trofeo di seconda, terza categoria ed NC) le prime sei squadre della classifica hanno conquistato l’accesso al girone di Finale, mentre per tutte le altre si sono aperte le porte dei gironi di consolazione. In questa ripartizione, i partecipanti hanno disputato altri cinque incontri (con formula del girone all’italiana, per quanto riguarda i finalisti).
Oltre ai premi conferiti ai giocatori, è stato assegnato anche il Trofeo Riolo, prestigioso riconoscimento istituito in memoria di Vincenzo Riolo, un altro grande Maestro dell’insegnamento in Italia. A sollevare il Trofeo è stata l’Associazione Bridge Bologna Rastignano, ovvero la Società che, complessivamente, ha realizzato i migliori risultati nei Campionati nella categoria Allievi del primo e del secondo anno.
Un analogo Trofeo, la Coppa FIGB, è stato conferito per le categorie Allievi PreAgonisti, seconda, terza categoria ed NC. Ad aggiudicarsi questo riconoscimento è stata l’Associazione “Il Bridge” di Milano.
Un premio è stato anche assegnato alla squadra più giovane dei Campionati: la rappresentativa Khairi – Centobuchi Bridge, di Eleonora Di Rocco (12 anni), Eleonora Giansante (10 anni), Aurora Angelini (9 anni), Matteo La Rocca (8 anni) e Jasmine Khairi (solamente 7 anni!).
Un’altra giovanissima partecipante, Rita Giobbi, di 13 anni, ci ha ricordato lo spirito giusto dei Campionati quando ha dichiarato: “La cosa che mi piace di più del Bridge sono le risate con il mio compagno dopo aver fatto errori.” Semplici parole in cui è racchiuso il segreto del successo, non solo del Bridge. C’è sempre da imparare, soprattutto dagli Allievi.
Al termine della cerimonia di premiazione, i partecipanti si sono radunati in Sala Moresco per il consueto “Terzo tempo del Bridge” il rinfresco a base di specialità salsesi offerto dalla nostra federazione al termine delle gare più frequentate.