Breaking NewsCronacaFederbridgeHome

Campionati Assoluti a coppie Open e Femminili: oro a Donati-Percario e Dalpozzo-Dalpozzo

“Oggi vincono loro ma domani perdiamo noi” era il titolo dell’articolo di cronaca del bollettino odierno, che si riferiva alle ottime performance dei più giovani partecipanti a questi Campionati. E sul gradino più alto del podio sono saliti effettivamente proprio quattro under 25. Nella serie Open a trionfare sono stati Giovanni Donati e Giacomo Percario, rispettivamente 21 e 24 anni. Nella serie Femminile, a conquistare il primo gradino del podio sono state le sorelle Federica e Valentina Dalpozzo, 15 e 17 anni. E quindi, in realtà, possiamo dire che oggi abbiamo vinto tutti, ha vinto il Bridge italiano, ha vinto il nostro futuro.

Guardate Giovanni e Giacomo in questa foto che risale al 2010, quando, piccolissimi e con l’aria angelica, ripassavano gli accordi sul sistema con la maglietta Azzurra. Una maglietta allora troppo larga per loro, una divisa che non si sono più tolti di dosso, avendo continuato a rappresentare l’Italia negli anni (entrambi nella Nazionale giovanile e Donati anche in quella Open), sebbene, a livello di coppia, i loro destini si siano divisi.

E con un pindarico volo cronologico, arriviamo a Dicembre dell’anno scorso, quando i due scoprono di essere entrambi liberi per il Campionato a coppie Open (lo storico compagno di Giacomo in questa competizione è il suo mentore Dario Attanasio, con cui ha anche vinto il titolo nel 2017 e il bronzo nel 2018). Trascorrono i mesi, l’appuntamento rimane confermato, ma ovviamente fra università e impegni di Bridge in giro per l’Italia ed il mondo il tempo per accordarsi è davvero poco. Così, Giacomo e Giovanni si trovano a definire il sistema pochi giorni fa, ma non è un problema per due che ormai da un decennio sono cresciuti a pane e Bridge. Con scioltezza si qualificano per la Semifinale A, vincono il girone di Semifinale e approdano alla Finale A. Già ieri sera risultavano primi, con ben 3,50 punti percentuale di vantaggio: praticamente avevano già un piede sul gradino più alto del podio. Be’, in realtà sono riusciti a far tribolare i loro tifosi (ed erano tanti: abbiamo ricevuto telefonate provenienti da diverse parti di Italia e perfino dall’estero che chiedevano conferma dei risultati), perché quella distanza sui secondi, Fulvio Fantoni e Roberto Lanciano, durante il turno di questa mattina si è davvero ridotta all’osso. Alla fine, i ragazzi hanno tagliato il traguardo con il 60,25%, mentre i loro incalliti inseguitori romani hanno sfiorato l’impresa di superarli. Per un miserrimo 0,02%, Fantoni duplica così l’argento dell’anno scorso. La medaglia di bronzo è stata vinta dai padovani Paolo Clair e Maurizio Palmieri.

E veniamo ora alla serie Femminile. Una cosa è certa: quando sono state annunciate le vincitrici, non c’era una sola persona in tutto il Palazzo dei Congressi che non avesse ben chiaro di chi si trattasse. Questo perché le nostre campionesse erano già salite agli onori delle cronache del bollettino del giorno, che includeva un’intervista a Valentina. L’articolo era incentrato sul suo titolo mondiale nella categoria individuale femminile under 26, conquistato in Agosto ad Opatija, in Croazia. Le sorelle, che come Donati e Percario sono nel giro delle Nazionali giovanili, formano una coppia fissa e certo non nuova al podio di Salso; ad esempio, nel 2018 avevano conquistato la medaglia d’argento in questa stessa competizione. Curiosamente, nelle qualificazioni, le Dalpozzine sono risultate quarte, proprio come Donati e Percario nella serie Open. Col quinto posto nella Semifinale A, hanno conquistato un pass per la sala Cariatidi, sotto il cui “cielo” si disputava la Finale più ambita (il soffitto meravigliosamente affrescato raffigura la volta celeste – chi non fosse mai venuto a Salso deve assolutamente mettere in programma una capatina al Palazzo dei Congressi e coniugare al gusto di giocare un Campionato una visita in quella che è probabilmente la sede di gara più bella di tutto il mondo del Bridge). Seconde in classifica ieri sera, Fede e Vale hanno fatto il loro dovere (ovvero mantenere la massima concentrazione e registrare nuovamente un’ottima media) nella sessione odierna e il destino ha pensato al resto, in termini di risultati per le avversarie. La medaglia d’argento è stata vinta da Francesca Carnicelli Failla e Ornella Ligambi Colonna. Sul terzo gradino del podio sono salite Fabiola Cima e Tiziana Di Martino, prime in classifica ieri sera e medaglia di bronzo, all’inizio dell’anno, nel Societario a coppie, nonché argento ai Campionati a coppie nel 2016.

Alla premiazione, come già ricordato per la Coppa Italia Over 61, sono intervenuti i vertici federali, fra cui ovviamente il Presidente FIGB Francesco Ferlazzo Natoli, ma anche il leader del Bridge planetario Gianarrigo Rona, Presidente della Federazione Mondiale di Bridge (WBF, World Bridge Federation).

Dopo la cerimonia di premiazione, si è tenuto l’ormai classico rinfresco di fine gara: il “terzo tempo” del Bridge, a base di lasagne verdi portate ancora deliziosamente calde dallo staff del Palazzo, davvero un ottimo timing e il modo più gustoso per concludere i quattro giorni di Bridge. 

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button