Breaking NewsFederbridgeHome

Calendario Bridgistico 2020

“[vi piacerebbe] rifare la vita che avete fatta né più né meno, con tutti i piaceri e i dispiaceri che avete passati?” chiede il passante al venditore di almanacchi.
Quest’ultimo risponde fermamente di no.
Non solo: non vorrebbe vivere nemmeno la vita di un principe.
Vuole una vita di cui non si conoscano già le vicende: “Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura.” (tratto da “Le Operette Morali”, Giacomo Leopardi)

Belle o brutte che siano state le vostre vicende bridgistiche di quest’anno, siete pronti a “reimbussolare” le carte del 2019 e a estrarre quelle del 2020?

Per prepararsi a un nuovo anno di Bridge, un buon inizio è quello di cominciare a dare un’occhiata al calendario. Il Consiglio Federale lo ha approvato, e in calce a questo articolo troverete la griglia con dettagliate le date di tutte le manifestazioni nazionali e di quelle internazionali di cui sia già stato ufficializzato il periodo.

Il calendario bridgistico, come sanno gli appassionati di lungo corso, sostanzialmente si ripete in modo simile di anno in anno, salvo l’introduzione di qualche sporadica novità. Di seguito, i cambiamenti degni di nota.

Campionati Assoluti a Squadre Miste – la serie B

L’anno scorso, in via sperimentale, la serie B aveva giocato il Campionato su tre giorni (da venerdì a domenica). Era stata mantenuta la formula del round robin completo con gironi da 9 squadre; per far quadrare il programma, diversamente dalla serie A, gli incontri si articolavano su 12 smazzate anziché 16. Sono state sentite molte opinioni: i bridgisti lavoratori hanno per lo più applaudito all’iniziativa, anche se erano dispiaciuti che gli incontri si articolassero su un numero ridotto di mani, risultando così meno probanti, e che si giocassero board diversi rispetto alle altre serie, così da limitare il piacevole e didattico confronto di fine match.

Nel 2020, quindi, si manterrà l’impostazione del Campionato su tre giorni (per la sola serie B), ma con gironi da 8 squadre. In questo modo, sarà possibile allineare completamente il programma del venerdì, del sabato e della domenica a quello delle altre serie, disputare incontri da 16 smazzate e giocare gli stessi board.

Campionato italiano Giovanile

Finora i Campionati giovanili si sono tenuti durante le vacanze pasquali. Per favorire la partecipazione dei ragazzi, nel 2020 si disputeranno al termine dell’anno scolastico e precisamente dal 17 al 21 Giugno.

Over 62

In adempimento alle linee guida dettate dalla Federazione Mondiale di Bridge (World Bridge Federation, WBF), le competizioni “over” scattano di un altro gradino, diventando “over 62”. I nati nel 1959 dovranno quindi aspettare un altro anno per essere elevati al rango di “senior”: a loro decidere se questa è una notizia positiva o negativa!

Il prossimo “scatto” è previsto nel 2022, quando la categoria diventerà over 63.

Il Festival Over 62 2020 non è ancora stato inserito nel calendario, perché si stanno valutando le migliori opportunità di sede e di data.

Coppa Italia Over 62 / Campionati Assoluti a coppie

Visti gli elevati numeri di iscrizione alla Coppa Italia Over e la necessità di portare in finale 32 squadre per consentire a tutti i componenti delle 32 finaliste della Coppa di accedere ai contestuali Assoluti a Coppie, l’accorpamento Coppa Italia Over 62 / Campionati Italiani Liberi a Coppie Open e Femminili si svolgerà su 5 giorni, con lo stessa struttura già consolidata dell’Accorpamento Misto. La croce sul calendario va messa dal 23 al 27 Settembre.

Il calendario completo è disponibile cliccando qui. E ricordate: il venditore di almanacchi non avrebbe voluto vivere nemmeno l’anno di un principe. Dimenticate, quindi, i successi dei campioni e godetevi le vostre soddisfazioni ed emozioni, piacevoli o meno piacevoli, di un nuovo intero anno di Bridge!

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button