FederbridgeHomeQuizTecnica

A lezione di Bridge (6): soluzione

Quiz

Alberto, Iva, Samuele e Renata hanno intrapreso una crociera nel Mediterraneo, tutti insieme appassionatamente, in numero utile per non perdere la bridgistica forma e mettere a prova nelle pause di navigazione le virtù acquisite durante l’inverno. Altro che stare a cuocere al sole dei ponti, ci si allena e ci si diverte. Ma, come al solito, arriva presto una smazzata che li fa discutere.

Il dichiarante prende l’attacco con l’PiccheA, riscuote due giri di atout, mentre Est scarta picche, taglia l’altra picche al morto e prosegue col Quadri10 dal morto. Est copre con la QuadriQ. A questo punto Sud prende di QuadriK, rimonta al morto in atout e ripete quadri verso la mano ma quando vede apparire il Quadri9 di Est un po’ sfiduciato si rassegna e decide di… lisciare, lasciando la presa ad Est. Il suo ritorno fiori procura tre prese alla difesa e batte inesorabilmente il contratto. 4Cuori -1

Samuele, l’infedele:
“Alberto… io non seguo i corsi come fai tu, ma… Non mi sembrava proprio il caso di lasciare in presa Renata con quel FioriK al vento! Giocati piuttosto tre giri di quadri. Vedi se sono divise… e se magari al terzo giro prende Iva che non può ritornare fiori. Come erano messe le quadri?”

Renata.
“Io ne ho solo due… Ne ha quattro Iva.”

Alberto:
“Parli a sproposito. Vedi? Non c’era niente da fare.”

Iva:
“No infatti… tanto più che se anche avessi avuto la QuadriQ terza certamente mi sarei sbloccata!”

Samuele:
“Tutti campioni… a fine mano però. Un modo migliore di giocare, guarda Alberto, ci deve essere per forza.
Domattina telefono a Salomone, visto che ho pagato il corso e non ci sono quasi mai andato… un intero corso varrà bene una risposta. Voglio sapere se la mano si può fare con le quadri 3-3. Perché tu anche in tal caso saresti andato sotto ugualmente.”

Soluzione

Puntuale, la mattina seguente, Samuele telefona a Salomone. Per esser certo di ottenere la risposta che desidera, decide volontariamente di alterare il diagramma della smazzata.

Samuele, l’infedele, alterando il diagramma:
“Maestro… vorrei raccontarLe una mano che ci è capitata ieri in crociera… Le ho mandato il diagramma sul telefono proprio ieri sera.”

Salomone:
“L’ho visto, Samuele .Racconta. ..”

Samuele:
“Alberto – era lui che giocava 4Cuori, ha provato a muovere il Quadri10 e poi di nuovo quadri dal morto per fare prendere Ovest. Ma Renata, fortunata, aveva sempre una carta più alta di quella di Alberto… Così al secondo giro Alberto si è sfiduciato ed ha lasciato prendere Renata, che è tornata fiori facendo incassare tre prese alla difesa…
Mi dica Maestro, Alberto avrebbe dovuto prendere anche al secondo giro e giocare ancora un terzo giro di quadri, vero?”

Salomone:
“Vediamo, se ho capito bene il gioco è andato: Quadri10 dal morto. Est copre col QuadriJ. Sud prende di QuadriK, ed Ovest… sblocca il Quadri9, giusto?”

Samuele:
“Sì, vabbe’ , mi pare….ma che cosa c’entra il nove..?”

Salomone:
“Eh, no. Il Quadri9 c’entra perché senza lo sblocco del nove al primo giro, Alberto proprio lasciando in presa l’Quadri8 di Est avrebbe costretto Ovest a superare per forza la carta di Est!”

Samuele:
“Sì, allora vuol dire che Iva si era sbloccata col nove. Per forza.”

Salomone:
“Ora, supponiamo sia andata come abbiamo detto. Al secondo giro di quadri quando Est mette l’Quadri8… anche se Sud prende di QuadriA Ovest può nuovamente sboccare la QuadriQ. Insomma controgiocando al meglio sul terzo giro di quadri faccia Sud ciò che crede, sarebbe comunque Est a prendere. Quindi… anche se Alberto avesse giocato come tu suggerisci non sarebbe cambiato nulla.”

Samuele:
“Dunque aveva ragione Iva… che disse che si sarebbe sbloccata.”

Salomone, dubbioso:
“Certo, Ovest si deve sbloccare. Anzi, deve farlo per ben due volte. Iva cioè prima deve averlo fatto col Quadri9 e poi avrebbe dovuto farlo con la QuadriQ!”

Salomone:
“Però , a dire il vero, ti posso sempre consolare. Perché il modo di vincere comunque c’era…”

Samuele:
“E cioè?”

Salomone:
“Tutto quello che avrebbe dovuto fare Alberto è lisciare l’attacco iniziale di PiccheK!”

Samuele:
“Col singolo al morto?”

Salomone:
“Certamente! Serve per poi scartare una quadri del morto sull’CuoriA e quindi, in tutta tranquillità, provare la divisione delle quadri tagliando il terzo giro al morto, senza dover cedere la presa ulteriormente. I rientri che ha in mano sono più che sufficienti per questo.”

Samuele:
“Grande, Maestro! Lei ne sa una più del diavolo. Se qualcuno la chiamasse per sottoporLe questa mano, mi raccomando, …non gliela racconti. Mi faccia questo favore. Stasera li faccio rimanere tutti di sale.”

Quella sera la nave fece scalo a Napoli. Gustavo, in vacanza proprio da quelle parti, saputo dell’itinerario dei suoi compagni, riuscì all’ultimo momento ad unirsi al loro viaggio.
Il giorno dopo, prima della solita partita, con anche Gustavo presente, Samuele non resistette alla voglia di raccontare tutto…

Samuele:
“Guarda anche tu questa mano Gustavo. E’ capitata ieri pomeriggio. Ho sentito al telefono il maestro Salomone questa mattina e ho avuto conferma di qual è il modo corretto di giocare la mano.”
Ecco le carte del morto e del giocante . Giochi 4Cuori con l’ attacco di PiccheK.

Samuele:
“Vedi, ieri sera l’ha giocata Alberto, che ha preso l’attacc…”

Iva lo interrompe:
“Sentiamo come giocherebbe la mano Gustavo, invece di commentare le giocate degli altri. Vediamo come la giocherebbe lui senza conoscere come son messe le carte…”

Renata:
“Sì Gustavo, dacci la tua opinione!”

Gustavo riflette un minuto e poi:
“A me non sembra che questa mano sia sicura al 100%… Si va down per esempio se si trovano le quadri lunghe in Est con l’FioriA in Ovest. Oppure con le quadri 5-1 e le picche 3-0 e sempre l’FioriA in Ovest . Se non vado errato è una manche intorno all’82%.”

Samuele:
“Beh, ma con le quadri mal divise non…”

Alberto:
“Lascialo parlare. Gustavo, dunque, lascia un attimo stare le probabilità. Come la giocheresti?”

Gustavo, quello bravo:
“Lascio passare l’attacco… Poi su qualunque ritorno incasso due giri di atout, scarto una quadri del morto sull’PiccheA … e a questo punto gioco QuadriK, QuadriA, e quadri taglio.”

Alberto:
“Gustavo, sì ..Io non ho fatto quello che tu dici. Ma anche se l’avessi fatto Ovest che era Iva, aveva la quarta di quadri. Non avrei comunque affrancato un bel nulla.”

Gustavo:
“Bene. Proprio quello che serve per fare la mano è invece la lunga di quadri in Ovest.”

Gustavo, proseguendo:
“Dopo aver tagliato al morto il terzo giro di quadri rientro in mano con un terzo giro di atout e gioco la mia ultima quadri perdente . Quando Iva supera la mia carte di quadri scarto una fiori dal morto. Ora è lei in presa e non può che giocare o fiori dall’Asso per il mio FioriK oppure in taglio e scarto.”

Iva:
“Grazie Gustavo. Era elementare, Alberto… Mi pare che tu neanche questo abbia fatto, vero?”

Ruggero Pulga

Ruggero Pulga (PLR009), ingegnere, ha una lunga e folgorante carriera anche nel mondo del Bridge, che culmina con la medaglia d'argento ai Campionati del Mondo a squadre Senior 2017.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button