Breaking NewsCronacaEsteraFederbridgeHomeWorld Bridge Team ChampionshipsWorld Bridge Team Championships 2019

44th World Team Championships (7)

Si è ricomposta la squadra Azzurra! Agustin Madala è finalmente in condizioni di giocare ed è sceso al tavolo nel terzo match della giornata.

Un ritorno in campo che, ovviamente, rallegra innanzi tutto perché significa che Agus si sente finalmente meglio. Anche se non è ancora abbastanza in forma da giocare più di un incontro al giorno, il suo contributo garantisce un po’ di riposo agli altri componenti della squadra proprio ora che siamo in un momento decisivo del Campionato.

Mancano, infatti, otto turni alla fine della fase di qualificazione.

La classifica:
1 USA 1 224.64
2 NETHERLANDS 211.87
3 SWEDEN 199.34
4 CHINA 195.04
5 ENGLAND 193.61
6 POLAND 191.19
7 ISRAEL 182.92
8 ITALY 182.03
9 NORWAY 177.15
10 AUSTRALIA 162.39
11 NEW ZEALAND 153.95
12 USA 2 149.93
13 CHINA HONG KONG 145.27
14 CHILE 140.93
15 CANADA 140.60
16 INDIA 137.91
17 INDONESIA 136.21
18 RUSSIA 131.44
19 SINGAPORE 129.60
20 ARGENTINA 116.66
21 EGYPT 106.31
22 BANGLADESH 102.34
23 GUADELOUPE 50.30
24 MOROCCO 26.37

L’Italia occupa al momento l’ottava posizione, l’ultima utile per qualificarsi per la fase a eliminazione diretta.
Negli ultimi otto match dovrà affrontare:

Venerdì
Indonesia (17esima in classifica)
Norvegia (nona e diretta inseguitrice)
Singapore (19esima)

Sabato
Egitto (21esima)
Polonia (sesta)
Olanda (seconda)

Domenica
Nuova Zelanda (11esima)
Argentina (20esima)

Rimangono quindi da disputare il match con l’Olanda e alcuni scontri diretti con squadre che sono intorno a noi in classifica, Norvegia e Polonia.
Anche la Norvegia deve ancora affrontare l’Olanda, ed inoltre la capolista USA1, e ha in programma lo scontro con l’Australia (decima).
La Polonia deve incontrare l’Inghilterra e Israele, appena prima e appena dopo di lei in classifica, ma ha già saldato il conto con USA1, Olanda e Svezia.
Gli incontri più impegnativi che rimangono a Israele sono quelli con USA1 e Polonia, mentre l’Australia ha Cina, Olanda e Norvegia in calendario.
Con questa classifica e un gap di 15 vp fra la decima e la nona squadra, è praticamente impossibile che le rappresentative oltre la decima posizione possano ancora sperare nella qualificazione, e questo vale anche per USA2. È pur vero che la campionessa in carica ha cinque incontri facili nell’immediato, ma sul finale dovrà affrontare in sequenza Cina, Svezia e Inghilterra.

Oggi l’Italia ha subìto una brutta disfatta dall’Inghilterra (1,45-18,55 vp). Ha poi avuto la meglio sull’India (13,28-6,72 vp) e Cina Hong Kong (11,48-8,52 vp).

Domani, venerdì, gli Azzurri incontreranno quindi Indonesia, Norvegia e Singapore. Il secondo match sarà trasmesso in diretta su Bridge Base Online.

Fenomenale la performance di oggi dei Senior Azzurri! Sono riusciti a recuperare ben quattro posizioni in classifica grazie a due ottime vittorie. Per loro la giornata è iniziata vincendo di misura con il Canada (10,66-9,09 vp). La loro avversaria successiva era niente meno che la capolista Danimarca, contro la quale i nostri Astore-Ligambi e Caiti Mattioli hanno largamente prevalso, affondando la lama e traendo il massimo profitto ogni volta che i Senior scandinavi hanno abbassato la guardia. Il match, che si è concluso per 14,80-5,20 vp, ha fatto precipitare i danesi di una posizione e avanzare di altrettanto gli italiani, ma naturalmente ha dato uno scossone ai punteggi relativi, e quando gli Azzurri (Astore-Ligambi e, questa volta, Comella-Sabbatini) hanno ribaltato anche l’Australia (16,42-3,58 vp) gli effetti di quanto costruito nell’arco della giornata si sono trasformati in un bel balzo verso alto.

1 INDIA 203.11
2 ENGLAND 197.88
3 DENMARK 194.47
4 CHINESE TAIPEI 188.67
5 USA 2 183.09
6 TURKEY 173.00
7 CHINA 170.60
8 NETHERLANDS 168.94
9 SWEDEN 167.19
10 FRANCE 164.48
11 USA 1 158.63
12 AUSTRALIA 155.51
13 ITALY 149.45
14 CANADA 147.03
15 JAPAN 146.78
16 POLAND 146.64
17 INDONESIA 138.27
18 CHINA HONG KONG 130.09
19 NORWAY 129.24
20 IRELAND 125.11
21 UNITED ARAB EMIRATES 104.97
22 BULGARIA 91.93
23 REUNION 84.85
24 NEW ZEALAND 74.57

A 19,49 punti dalla qualificazione, possiamo ancora sperare?
Il calendario:

Venerdì
Francia (decima in classifica)
Reunion (23esima)
Irlanda (20esima)

Sabato
Polonia (16esima )
Cina Hong Kong (18esima)
Cina Taipei (quarta)

Domenica
USA1 (11esima)
Olanda (ottava)

Mancano quindi quattro incontri difficili e quattro meno ostici, anche se non va sottovalutata l’Irlanda. Anche la componente psicologica potrebbe giocare un ruolo, dato che i match decisivi in ottica di qualificazione sono proprio gli ultimi due in programma.
Un sondaggio fra i giornalisti della sala stampa internazionale, con almeno 40 anni di copertura giornalistica di Campionati europei e mondiali alle spalle, dà alla nostra Nazionale un 30% di possibilità di qualificazione.

Nella posizione di classifica peggiore è al momento la nostra Nazionale Mista. Gli Azzurri erano a caccia del recupero, ma hanno invece perso un’ulteriore posizione, anche a causa di un programma molto impegnativo. Hanno infatti avuto la peggio con la Russia (4,44-15,56 vp) e, sebbene abbiano ottenuto un’ottima vittoria contro USA1 (15,92-4,08 vp), hanno poi ceduto alla Cina, anche se non di molto (8,52-11,48 vp). Numeri che sarebbero dovuti essere ben diversi per costruire la rimonta.

1 ENGLAND 220.52
2 FRANCE 196.42
3 ROMANIA 195.36
4 USA 2 191.69
5 LATVIA 184.88
6 CHINA 180.61
7 RUSSIA 178.24
8 INDONESIA 176.51
9 USA 1 172.31
10 POLAND 172.19
11 DENMARK 168.48
12 SWEDEN 164.94
13 CHINESE TAIPEI 156.49
14 ITALY 153.75
15 BRAZIL 145.12
16 AUSTRALIA 128.78
17 THAILAND 126.88
18 INDIA 113.63
19 NEW ZEALAND 113.37
20 CANADA 112.82
21 BARBADOS 103.82
22 MOROCCO 98.18
23 EGYPT 97.57
24 PAKISTAN 44.19

Il calendario:

Venerdì
Brasile (15esima in classifica)
Romania (terza)
Egitto (23esima)

Sabato
Canada (20esima)
Barbados (21esima)
India (18esima)

Domenica
Marocco (22esima)
Tailandia (17esima)

Come si vede, le speranze Azzurre non devono spegnersi, perché superato il match con la Romania rimangono avversarie abbordabili, contro le quali è possibile recuperare. La Polonia e l’Indonesia hanno invece un calendario da brividi (su otto incontri, hanno sei avversarie fra le prime otto classificate), e anche la Danimarca e la Russia sono in condizioni molto peggiori delle nostre (quattro volte dovrà affrontare rivali nella “top eight”).

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button