6th World Youth Open Championships (7)

Mentre i Campionati a squadre open under 26, under 21, under 16 e femminili under 26 continuavano con gli incontri di Semifinale, i ragazzi delle rappresentative eliminate da queste gare scendevano ai tavoli del Campionato Board-a-Match.
Questa competizione, come spiegato qualche giorno fa, si disputa interamente con i tablet. Ad ogni tavolo sono collocati quattro tablet, in cui i ragazzi inseriscono licite e gioco della carta. I giocatori sono seduti normalmente intorno al tavolo, con tanto di sipario, che però rimane sempre chiuso.
Un vantaggio di tale tecnologia è la registrazione automatica e capillare degli incontri a tutti i tavoli in gara. In un apposito sito web (https://vugraph.lovebridge.com/) è disponibile l’archivio di tutti i match giocati. Noi siamo abituati ad assistere allo spettacolo della diretta di un paio di tavoli (fino ad otto, nei Campionati del mondo) su Bridge Base Online, ma tale tecnologia ha due svantaggi. Il primo è che necessita di un operatore per ogni tavolo di cui si desidera trasmettere il gioco, così obbligando l’organizzazione a scegliere quale incontro o quali incontri mandare in onda. Il secondo è che la registrazione delle giocate è operatore-dipendente e inevitabili sono gli errori, dovuti più che altro alla rapidità con cui i giocatori fanno le loro mosse e al fatto che spesso la visuale delle carte non è ottimale. Ma soprattutto, è praticamente impossibile per un operatore umano riprodurre fedelmente i tempi di gioco (e talvolta è proibito: molti organizzatori richiedono all’operatore di inserire la licita dei giocatori seduti dalla stessa parte del sipario solo quando entrambi hanno fatto la loro dichiarazione, per evitare che il “click” del mouse fornisca informazioni sui tempi di licita agli altri due contendenti). Posizionare le telecamere, come viene fatto anche nei nostri Campionati, permette di avere una registrazione dei tempi (e la consultazione dei video si rivela determinante in un gran numero di decisioni arbitrali, sia a livello nazionale che internazionale).
Naturalmente, se la tecnologia toglie molti sfizi a spettatori e giornalisti, per i giocatori spesso non si tratta di un progresso. C’è infatti chi dice che senza le carte il Bridge viene snaturato, addirittura che si tratta di “un altro gioco”. E’ impossibile prevedere cosa accadrà nel futuro, ma la tecnologia si sta certamente guadagnando la propria opportunità, dato che è stata presa in considerazione per disputare un evento ufficiale.
Veniamo ora ai risultati dei nostri ragazzi, tutti impegnati nel Campionato Board-a-Match. Le notizie sono davvero ottime: le nostre due squadre più esperte, Italia Under 26 (Donati-Scatà, Chiarandini-Gaiotti, Percario-Sau) e Italia Under 21 (Giubilo-Giubilo, Lombardi-Porta) sono rispettivamente in prima e terza posizione!
Non solo: gli under 26 hanno registrato una performance davvero straordinaria, inanellando sei en plain consecutivi: 24 punti su 24 a disposizione in sei turni da due mani ciascuno.
Al termine della fase di qualificazione, le prime 14 squadre della classifica hanno ottenuto l’accesso alla Finale A. La squadra italiana femminile (Di Lorenzo-Seregni e Dalpozzo-Dalpozzo), risultata 22esima, e la seconda squadra italiana under 21 (Pelaggi-Pelaggi e Carletti-Meregalli), 33esima, disputeranno oggi la Finale B.
Questa sera avremo i risultati definitivi del Campionato Board-a-Match e delle Finali degli eventi a squadre.
Si contendono il titolo a squadre open under 26:
Netherlands (Olanda): P(im COPPENS, Guy MENDES DE LEON, Thibo SPRINKHUIZEN, Niels VAN BIJSTERVELDT)
Sivy B (Cornelius DUFFIE, Benjamin KRISTENSEN, Kevin ROSENBERG, Sarah YOUNGQUIST – USA)
Si contendono il titolo a squadre open under 21:
Badoell (Erik HANSSON, Castor MANN – Svezia – Oscar NIJSSEN, Tim VAN DE PAVERD – Olanda-)
Poland (Jakub BAZYLUK, Krzysztof CICHY, Tomasz KIELBASA, Kacper KOPKA, Marek MARKOWSKI capitano)
Si contendono il titolo a squadre under 26 femminili:
SXPEONY (Cina) (Yunpeng CHEN, Chenyun GE, Yijia LU , Xinyao RUAN, Jiaming XU, Wenfei YU, Ling WANG capitano)
Sofies World (Norvegia) (Thea Lucia INDREBO, Agnethe Hansen KJENSLI, Ida Marie OEBERG, Sofie Grasholt SJODAL)
Si contendono il titolo a squadre open under 16:
Poland (Lucja CIBOROWSKA, Konrad CIBOROWSKI, Lukasz KASPERCZYK, Kacper KUFLOWSKI, Franciszek KURLIT, Michal STASIK, Marcin KUFLOWSKI capitano)
SXMARS (Cina) (Yanzhuo FU, Zhuxiongjie GAO, Ningyu LANG, Haotian SHEN, Zicheng WANG, Fanfei YU, Wei YANG captain, Yihong LIU coach)