Breaking NewsCronacaEsteraFederbridgeHome

6th World Youth Open Championships (1)

Un’altra avventura internazionale sta per iniziare! I protagonisti sono i giovanissimi: ragazze e ragazzi under 26, provenienti da ogni parte del mondo, si incontreranno nella cittadina croata di Opatija (Abbazia) per i “World Youth Open Championships”, i Campionati del mondo giovanili transnazionali, in programma dal 20 al 29 Agosto.

La manifestazione, organizzata dalla Federazione Mondiale di Bridge (WBF, World Bridge Federation), si disputa con cadenza biennale, alternandosi con i Campionati del mondo giovanili per rappresentative Nazionali.

Anni pari e anni dispari: il calendario mondiale del Bridge giovanile

In pratica, negli anni dispari, la WBF organizza una manifestazione (per l’appunto i “World Youth Open Championships”) in cui i ragazzi sono liberi di formare coppie e squadre con coetanei di qualsiasi nazionalità. Ad esempio, un italiano può creare una rappresentativa con quattro svedesi e un argentino: è quello che è accaduto nel 2015, quando il nostro Giuseppe Delle Cave ha conquistato il titolo a squadre under 26 con una formazione internazionale, concludendo in bellezza la sua carriera nella categoria giovanile.

Nella stessa edizione dei Campionati, i ragazzi italiani hanno fatto incetta di medaglie, come vedremo nell’apposito paragrafo dedicato alle vittorie Azzurre.

Negli anni pari, invece, si disputano le gare mondiali giovanili per Nazioni: in questo caso, si gioca per il proprio stato e tutti i componenti di una squadra devono, obbligatoriamente, avere la stessa cittadinanza.

Tornando al 2019…

I “World Youth Open Championships”, Campionati del mondo giovanili transnazionali, sono giunti alla loro sesta edizione. Questa manifestazione è stata inaugurata nel 2009 (la sede era Istanbul) e quest’anno abbraccia Opatija per la terza volta. Qui si è infatti svolta nel 2011 e, successivamente, nel 2015. Nel 2013 si è invece tenuta ad Atlanta e nel 2017 a Lione.

Inizialmente, nei dieci giorni di gara, si disputavano, in generale, eventi per giocatori under 26, senza altra distinzione di categoria.

Si giocavano un Campionato a squadre imp, un Campionato a squadre Board-a-Match e un Campionato a coppie (quest’ultimo, riprendeva la scia dei Campionati a coppie open under 26, organizzati in realtà sin dal 1995).

A poco a poco, l’offerta è aumentata, di pari passo con la nuova suddivisione in categorie del Bridge giovanile.

Gli eventi in programma

Nei nove giorni di gara (martedì 20 si terrà la sola cerimonia di apertura), si disputeranno:

  • Campionato a squadre transnazionali under 26
  • Campionato a squadre transnazionali under 21
  • Campionato a squadre transnazionali under 26 femminili
  • Campionato a squadre transnazionali under 16
  • Campionato a coppie transnazionali under 26
  • Campionato a coppie transnazionali under 21
  • Campionato a coppie transnazionali under 26 femminili
  • Campionato a coppie transnazionali under 16
  • Campionato a squadre Board-a-Match
  • Campionato individuale under 26

Gli italiani in gara

Ecco l’elenco degli italiani che parteciperanno alle competizioni dei mondiali giovanili:

  • Francesco ChiarandiniAlvaro Gaiotti (categoria under 26)
  • Giacomo Percario – Roberto Sau (categoria under 26)
  • Giovanni DonatiSebastiano Scatà (categoria under 26)
  • Alessandro Carletti – Matteo Meregalli (categoria under 21)
  • Gabriele GiubiloGianmarco Giubilo (categoria under 21)
  • Matteo Lombardi – Federico Porta (categoria under 21)
  • Anastasia Di Lorenzo – Linda Seregni (categoria femminile under 26)
  • Annachiara Pelaggi – Maddalena Pelaggi (categoria femminile under 26)
  • Federica Dalpozzo – Valentina Dalpozzo (categoria femminile under 26)
  • Dario Attanasio (capitano non giocatore delle squadre under 26 e under 26 femminile, coach della squadra under 21)
  • Margherita Chavarria (coach della squadra under 26 femminile)
  • Valerio Giubilo (capitano non giocatore della squadra under 21, coach della squadra under 26)

Il medagliere dell’Italia in questa manifestazione

Nel 2017, a Lione, Gianmarco Giubilo e Federico Porta hanno conquistato l’argento a coppie under 21.

Nel 2015 il medagliere italiano è stato molto ricco! Oltre alla già citata vittoria di Delle Cave, le Azzurre Flaminia Tanini, Agnese Di Mauro, Giulia Scriattoli, Caterina De Lutio, Michela Salvato, Susanna Broccolino ed Emanuela Capriata (cng) hanno vinto l’oro a squadre femminili under 26. Inoltre, Gianluca Bergami, Alessandro Calmanovici, Margherita Chavarria, Giovanni Donati, Alessandro Gandoglia, Giacomo Percario e Valerio Giubilo (cng) hanno sollevato il trofeo del Campionato Board-a-Match. A questi tre ori si aggiungono due argenti, ovvero quello di Giuseppe Delle Cave nel Campionato a coppie under 26 (con l’argentino Da Rosa) e quello di Michela Salvato e Giulia Scriattoli a coppie femminili under 26. Completano il medagliere due bronzi, ovvero quello di Andrea Manganella e Sebastiano Scatà nel Campionato a coppie under 21 e quello di Susanna Broccolino ed Enrica Raffa nel Campionato a coppie femminili under 26.

Nel 2013, ad Atlanta, i nostri ragazzi hanno portato a casa due ori: Massimiliano Di Franco e Gabriele Zanasi hanno vinto il Campionato under 26 a coppie e Giorgia Botta e Margherita Chavarria quello under 26 a coppie femminili.

Per ritrovare un oro bisogna risalire al 2009, quando Giuseppe Delle Cave, Robin Fellus, Eugenio Mistretta e Giuseppe Mistretta si sono assicurati il trofeo del Campionato Board-a-Match. Nello stesso anno, Massimiliano Di Franco, Arrigo Franchi, Andrea Manno e Aldo Paparo hanno vinto l’argento nel Campionato a squadre under 26 e Antonio Borzì e Andrea Mortarotti hanno conquistato l’argento nel Campionato a coppie IMP.

Nel 2001, Fabio Lo Presti e Francesco Mazzadi avevano invece vinto il bronzo a coppie under 26.

Bridge e tecnologia: un’importante novità

Per la prima volta, la tecnologia farà il suo ingresso ufficiale in un Campionato, dopo alcuni esperimenti condotti in gare a margine delle varie manifestazioni. Il Campionato a squadre Board-a-Match sarà, infatti, giocato interamente con i tablet. Niente carte e bidding box, quindi: i giocatori selezioneranno le loro mosse sul touch screen. La rivoluzione tecnologica sarà sicuramente accolta con particolare facilità dai nativi digitali. Sarà questo il nostro futuro? Il momento di abbandonare carte e cartellini sembra ancora lontano, ma sicuramente il mondo del Bridge sente l’esigenza di sperimentare nuove piattaforme – non è ancora possibile prevedere se queste diventeranno strumenti imprescindibili o se rimarranno confinate a gare di nicchia.

I primi eventi in programma

Martedì 20, come accennato, si terrà la cerimonia di apertura. Il gioco prenderà il via mercoledì 21, con gli eventi a coppie.

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button