Torneo dell’Aspromonte in riva allo stretto – edizione speciale 2019: i vincitori

Una sfida appassionante, anche dal punto di vista organizzativo, uno sfondo fra i più affascinanti del Bel Paese e un parterre di partecipanti provenienti da tutta la penisola. Sono questi gli ingredienti del successo del Torneo di Reggio Calabria, ovvero “Torneo dell’Aspromonte in Riva allo stretto”, nominato “edizione speciale” perché, in prossimità del suo quarantesimo compleanno, l’evento si è trasferito dai boschi di Gambarie all’accogliente giardino estivo dell’Associazione Nicola Ditto Reggio Calabria. Un cambiamento probabilmente provvisorio, che si è trasformato anche in un’opportunità per gli organizzatori di far conoscere ai loro ospiti l’Associazione che spesso è salita agli onori delle cronache nazionali, dimostrandosi capace di coltivare presente e futuro (una delle più giovani portabandiera del club ha conquistato una medaglia d’oro ai più recenti Campionati giovanili italiani).
Si è cominciato a giocare venerdì. Al Mitchell di benvenuto hanno partecipato 54 coppie. Il torneo è stato vinto da Fulvio Fantoni ed Eugenio Mistretta, con il 68,31%. Il binomio vincente di Lazio e Sicilia (per la precisione Ostia e Palermo), ha messo fra sé e i secondi classificati la ragguardevole distanza di 3,70 punti percentuale. Emilio Italiano e Gabriele Zanasi hanno conquistato il secondo posto. Il “bronzo” è invece andato a una coppia di protagonisti nell’organizzazione di questo torneo: quella formata da Massimo Murolo, Delegato regionale del Bridge calabrese, e Devid Ceccanti, Presidente della “Nicola Ditto”.
Sabato e domenica si è invece disputato il torneo nazionale, a squadre, evento di punta del fine settimana. 39 rappresentative hanno partecipato alla competizione. A sollevare il trofeo è stato il team siciliano di Nicola Carbonaro, Nello Forte, Luigi Maugeri e Luigi Messina. Fantoni-Mistretta si sono confermati protagonisti della tre giorni calabrese, salendo nuovamente sul podio, questa volta sul secondo gradino, insieme ai compagni di formazione Anna Greco e Galileo De Michele. Il vertice del Bridge italiano Francesco Ferlazzo Natoli, Presidente FIGB, Luigi Grasso, Bruno Randazzo e Pietro Simonetta hanno conquistato il terzo posto.