European Youth Team Championships 2019 (8)

Si sono conclusi i Campionati Europei a squadre nazionali giovanili under 26, under 21, under 26 femminili e under 16.
La spedizione Azzurra a Stokke (Oslo, Norvegia), come descritto nelle cronache di questi giorni, comprendeva tre rappresentative: la Nazionale under 26 (Alessandro CALMANOVICI, Giovanni DONATI, Andrea MANGANELLA, Giacomo PERCARIO, Roberto SAU, Sebastiano SCATÀ), la Nazionale under 21 (Luca DRAGHI, Gabriele GIUBILO, Gianmarco GIUBILO, Antonio LOMBARDI, Matteo LOMBARDI, Federico PORTA) e la Nazionale under 26 femminile (Sophia CAPOBIANCO, Eleonora DALPOZZO, Federica DALPOZZO, Valentina DALPOZZO, Agnese DI MAURO, Irene MONTALTI), con i rispettivi coach Valerio Giubilo, Dario Attanasio e Margherita Chavarria.
Da prima di partire l’obiettivo delle nostre squadre era quello di conquistare la qualificazione per i Campionati del mondo di categoria per nazioni, in programma per l’estate 2020 in una località non ancora resa nota. Il pass per i mondiali è riservato alle squadre ai primi otto posti della classifica dei Campionati Europei under 26, ai primi sei della classifica dei Campionati Europei under 21 e femminili under 26 e ai primi dieci della classifica dei Campionati Europei under 16.
L’obiettivo è stato centrato dalle ragazze della Nazionale italiana femminile under 26 e dai “cadetti” della Nazionale under 21: entrambe le squadre si sono classificate al sesto posto della loro categoria. Non sono invece riusciti a raggiungere lo stesso risultato gli Azzurri della Nazionale italiana under 26, decimi classificati e pertanto esclusi dalla qualificazione per due posizioni. Un ripescaggio è possibile, in caso di rinuncia da parte di squadre aventi diritto alla partecipazione, ma a questo si penserà eventualmente l’anno prossimo.
I vincitori del Campionato Europeo
Campionato Europeo a squadre under 26:
1° SVEZIA (Ida GRONKVIST, Simon HULT, Johannes MATSSON, Johan SAFSTEN, Axel SELVEN, Tom GARDS cng, Daniel GULLBERG coach)
2° OLANDA (Veri KILJAN, Guy MENDES DE LEON, Thibo SPRINKHUIZEN, Luc TIJSSEN, Tom VAN OVERBEEKE, Ricardo WESTERBEEK, Agnes SNELLERS cng, Wubbo DE BOER coach)
3° GERMANIA (Florian ALTER, Maximilian LITTERST, Lauritz STRECK, Sibrand VAN OOSTEN, Hartmut KONDOCH cng)
Campionato Europeo a squadre femminili under 26:
1° POLONIA (Zofia BALDYSZ, Joanna KOKOT, Dominika OCYLOK, Monika SUCHODOLSKA, Joanna ZALEWSKA, Anna ZAREBA, Rafal MARKS cng, Zuzanna MOSZCZYNSKA coach)
2° UNGHERIA (Maria BEKO, Brigitta FISCHER, Hanka LAJOS, Hanna REVAI, Villo SZUCS, Andras HONYEK cng)
3° OLANDA (Juliet BERWALD, Malene Holm CHRISTENSEN, Sandra KOLEN, Mette LEJEUNE, Esther VISSER, Janneke WACKWITZ, Anneke SIMONS cng, Aarnout HELMICH coach)
Campionato Europeo a squadre under 21:
1° OLANDA (Xavier FRIESEN, Ronald GOOR, Dieter GOUDZWAARD, Oscar NIJSSEN, Tim VAN DE PAVERD, Tobias WESTERVELD, Ruben BUIJS cng, Berend van den BOS coach)
2° FRANCIA (Luc BELLICAUD, Maxence FRAGOLA, Romaric GUTH, Victor LE LEZ, Hugo RABOURDIN, Nao TABATA, Thibault DELMAS-S cng, Wilfried LIBBRECHT coach)
3° INGHILTERRA (Samuel ANOYRKATIS, Elizabeth GAHAN, Harry MADDEN, Liam SANDERSON, Oscar SELBY, Daniel WINTER, Michael BYRNE cng, Alex ROBERTS coach)
Campionato Europeo a squadre under 16:
1° ISRAELE (Lavi BATZIA GREENBERG, Noam BERGER, Ido MOSKOVITZ, Daniel MSIKA, Ofek SABBAH, Tal SAMOELOV, Danny LOONSTEIN cng)
2° DANIMARCA (Amalie Rosa BUNE, Line HENRIKSEN, Alma Ertbjerg RASMUSSEN, Aron TYLVAD, Daniel TYLVAD, Georg WURTZ, Morten R. BUNE cng, Torsten E. RASMUSSEN coach)
3° INGHILTERRA (Jasmine BAKHSHI, Dido Mari Mirabelle COLEY, Jamie FEGARTY, Kimberley Rachel HUDSON, Henry ROSE, Theodore Cosmo SINCLAIR, Giorgio PROVENZA cng, Laura COVILL coach)