Breaking NewsCronacaEsteraFederbridgeHome

European Youth Team Championships 2019 (6)

Ieri gli under 26 sono usciti a testa alta da una giornata che si prometteva durissima. Nel primo match hanno incontrato la Norvegia, riportando quasi un pareggio (9.68 – 10.32 vp il risultato dell’incontro a favore dei nostri avversari).
Hanno poi ottenuto un’ottima vittoria contro la forte Polonia (11.81 – 8.19 vp). Una bella dichiarazione di Donati-Scatà dall’incontro con la Polonia:

Le carte di Donati: Picche A Q 7 Cuori A 2 Quadri A 6 5 Fiori A K 9 7 5
Le carte di Scatà: Picche J 9 Cuori K Q J T 7 5 4 Quadri J T 4 Fiori Q

Giovanni ha aperto di 2Fiori (con 21 bilanciati avrebbe potuto aprire di 2SA, ma ha giustamente valutato ulteriormente la sua mano), su cui Sebastiano ha dichiarato 3Quadri (almeno un onore settimo oppure due onori sesti). Giovanni ha replicato 3Cuori (relay), su cui, con il 4Fiori, Sebastiano ha mostrato di avere due onori settimi. Giovanni ha quindi chiuso a 7Cuori, che per essere realizzate richiedono la divisione 4-3 delle fiori (condizione che si verificava) o in subordine la riuscita dell’impasse di picche.

Il terzo match era il meno ostico, ma fondamentale per accumulare victory point preziosi. Contro l’Irlanda, la nostra Nazionale ha centrato l’obiettivo, concludendo l’incontro 17.18 – 2.82 per i nostri colori.
“Tanti rimpianti” dice Valerio Giubilo, coach della squadra, riferendosi al quarto e ultimo incontro del martedì di Stokke, in cui i suoi giocatori hanno affrontato l’Olanda. Prima in classifica fino al 13esimo turno, la Nazionale arancione era stata superata dalla Svezia, ma rimaneva ben ancorata al podio virtuale. Si sarebbe potuto fare molto di più: 14.93 – 5.07 vp, a favore dei nostri avversari, il risultato dell’incontro, causato da due grossi errori, più una smazzata in cui abbiamo “pagato” la tipologia di sistema (con 17 bilanciati, il dichiarante Azzurro ha aperto di 1SA – range 15/17. Invece, il dichiarante olandese ha descritto la bilanciata in un range 17/19, che ha permesso al suo compagno, con 7 punti, di chiudere a manche, mentre i nostri si sono comprensibilmente fermati al parziale).

La classifica attuale (prime 14 posizioni):
1 SVEZIA 241.24
2 OLANDA 236.33
3 NORVEGIA 204.30
4 GERMANIA 203.54
5 POLONIA 195.93
6 BULGARIA 194.19
7 FRANCIA 187.10
8 ISRAELE 185.53
9 REPUBBLICA CECA 181.01
10 INGHILTERRA 174.07
11 ITALIA 173.85
12 DANIMARCA 149.92
13 SLOVACCHIA 144.66
14 SCOZIA 141.55

Oggi i ragazzi dovranno affrontare Francia, Svezia, Inghilterra e Croazia. Sarà quindi un’altra giornata davvero impegnativa, non solo perché dovranno incontrare la prima in classifica, ma anche perché incroceranno le carte contro due avversarie dirette nella lotta alla qualificazione.
A proposito: è giunta notizia ufficiale che, come previsto, il numero di squadre che si qualificheranno per i Mondiali di categoria 2020 è stato portato ad otto.

Le ragazze della Nazionale femminile under 26, dopo l’ottima partenza del primo giorno, hanno avuto 24 ore di alti e bassi.
Ieri hanno perso il primo match contro la Norvegia (solo 1.59 vp il bottino delle nostre), ma hanno ottenuto quasi un punteggio pieno (19.44 vp) contro l’ostica Inghilterra. Enorme risultato purtroppo messo in ombra dalla disfatta subìta nel turno successivo, contro la Polonia, che ha lasciato a zero il punteggio delle nostre portabandiera. Un quasi pareggio con l’Ungheria (9.64 – 10.36 per le nostre rivali l’esito del match) e infine, purtroppo, una sconfitta con la Francia (6.55 – 13.45 vp) hanno concluso la giornata delle Azzurre.

La classifica:
1 OLANDA 112.78
2 FRANCIA 111.57
3 POLONIA 106.29
4 NORVEGIA 105.59
5 UNGHERIA 97.14
6 ITALIA 90.89
7 TURCHIA 76.69
8 ISRAELE 64.69
9 INGHILTERRA 61.36

Oggi le ragazze incontreranno l’Ungheria (il primo round robin è terminato e inizia il secondo), la Francia, l’Inghilterra, la Norvegia e l’Olanda.

Bene gli under 21, che nei soli due incontri previsti ieri hanno riportato due vittorie: hanno segnato 14,80 vp contro l’Inghilterra e 13,75 contro la Germania, riportandosi in zona qualificazione.

La classifica:
1 POLONIA 160.36
2 FRANCIA 156.93
3 OLANDA 151.81
4 SVEZIA 149.75
5 INGHILTERRA 135.08
6 NORVEGIA 126.21
7 ITALIA 115.78
8 ISRAELE 115.76
9 GERMANIA 106.95
10 TURCHIA 78.97

Oggi affronteranno Olanda e Norvegia.

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button