Breaking NewsCronacaEsteraFederbridgeHome

European Youth Team Championships 2019 (3)

Ieri la Norvegia ha presentato ai suoi visitatori la sua faccia meno accogliente. Temperature di dieci, undici gradi, vento gelido e pioggia insistente – un clima che ha scandito una giornata turbolenta anche per il Bridge Azzurro.

Alle dieci, la nostra Nazionale under 26 ha incontrato quella di Israele, sotto l’occhio elettronico del mondo, perché l’incontro è stato trasmesso in diretta su Bridge Base Online. Il match si è concluso a favore dei nostri avversari (punteggio: 12.62-7.38 vp).Purtroppo, anche la Nazionale under 21 non navigava in buone acque. Era infatti alle prese con la terribile Svezia, detentrice del titolo europeo (sia nella categoria under 21 che under 26), nonché di quello mondiale, schierata praticamente nella stessa formazione con cui nel 2017 e nel 2018 ha sollevato i trofei. Dopo il brutto esordio di Campionato (aveva perso contro Polonia e Israele), la corazzata svedese aveva sete di rimonta e, non sbagliando praticamente nulla, è riuscita a segnare ben 18.33 vp contro i nostri ragazzi, che con questo risultato sono stati catapultati dal terzo al sesto posto. 

Nel turno successivo, contro le più abbordabili Estonia (under 26) e Norvegia (under 21), gli Azzurrini sono riusciti a recuperare, dando anche una buona prova di professionalità sportiva, dimostrando carattere nel ritrovare la presenza al tavolo e la capacità di condurre il gioco. Gli under 26 hanno segnato 18,37 vp e gli under 21 15,38 vp.

Abbiamo sofferto, però, ancora all’ultimo turno, quando la Nazionale under 26 ha incontrato la Bulgaria, inserita da Valerio Giubilo fra le favorite per la qualificazione. 7.64 – 12.36, a favore della nostra rivale, il bilancio dell’incontro. Male anche gli under 21, alle prese con la Francia. Storicamente un’avversaria che non abbiamo motivo di temere (nonostante la sua costanza di buoni risultati), ma questa volta l’incontro si è risolto a loro favore, e di molto: solo 3,58 vp il bottino degli Azzurrini.

Giornata, quindi, negativa, ma in linea con la storia delle nostre squadre Nazionali giovanili, in particolare l’under 21, che spesso riescono ad affondare il colpo con le squadre meno quotate, ma tendono a subire dalle più forti. Purtroppo, come ha subito notato Dario Attanasio, il numero di partecipanti nel settore under 21 (dieci squadre nazionali in gara) e il fatto che si tratti di Nazionali solide, ha fatto sì che in questa serie manchino un po’ le possibilità di esprimere l’usuale strategia Azzurra.

La classifica dell’Europeo under 26 vede al primo posto l’Olanda (107,19 vp), seguita da Svezia (94,75 vp) e Francia (90,12 vp). Impressionante l’andamento dei tulipani: hanno la media di 17,865 vp a incontro, anche se bisogna dire che non hanno ancora affrontato nessuna delle squadre più pericolose. L’Italia è al sesto posto (77,36 vp).

Nell’Europeo under 21, a condurre è la Francia (74,98 vp), seguita da Svezia (72,66 vp) e Olanda (72,00 vp). L’Italia è al sesto posto, a quota 56,51 vp.

Oggi, la Nazionale under 26 affronterà, nell’ordine, Danimarca (12esima in classifica), Germania (nona) e Slovacchia (undicesima). Il primo incontro sarà trasmesso in diretta su Bridge Base Online.

La Nazionale under 21 incontrerà invece Polonia (quinta), Inghilterra (quarta) e Turchia (decima), così completando il primo girone all’italiana (che riprenderà il giorno dopo).

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button