European Open Championships 2019 (11)

Si sono conclusi i Campionati a squadre Femminili e Senior.
La tensione che ha già contraddistinto la conclusione del coppie Miste ha caratterizzato anche l’epilogo dello squadre Femminili. Dopo i quattro tempi di Finale, infatti, le due squadre arrivate al tavolo decisivo, APPLE PIE (Tatiana DIKHNOVA, Catherine D’OVIDIO, Katarzyna DUFRAT, Tatiana PONOMAREVA, Sylvie WILLARD e Justyna ZMUDA) e POLAND (Cathy BALDYSZ, Danuta KAZMUCHA, Anna SARNIAK, Grazyna BREWIAK, Marta SIKORA e Zofia BALDYSZ), risultavano in perfetta parità a quota 132.
Nel frattempo, i Senior avevano concluso il loro Campionato e si è quindi proceduto, come da programma, alla cerimonia di premiazione, mentre nella serie Femminile si preparavano i quattro board di spareggio.
Al termine di questa piccola pila di smazzate, la squadra APPLE PIE risultava in vantaggio di 7 imp (11-4 il risultato dei board di spareggio). Il titolo è stato quindi assegnato a questa formazione. Per Tania Dikhnova, già oro a squadre Miste e argento a coppie Miste, questa è niente meno che la terza medaglia nell’arco di appena dieci giorni. L’argento è andato alla squadra polacca, delusissima per il risultato, mentre il bronzo è stato assegnato a parimerito alle formazioni sconfitte in Semifinale: Netherlands Blu (Sandra KOLEN, Anke WIJMA, Carla ARNOLDS, Pauline DOEDENS) e Desadima (Diana NETTLETON, Debbie SANDFORD, Sally BROCK, Barbara DRINOVEC DRNOVSEK, Marusa GOLD).
Due note a margine: la prima è che la squadra inglese Desadima ha dovuto inserire nella formazione una sostituta, perché la campionessa Sally Brock, il primo giorno di Campionato, si è ferita scivolando in bagno, riportando diverse contusioni al viso che l’hanno costretta a non giocare per una mattinata. Nulla ha però potuto tenerla lontana dai tavoli da Bridge non appena è stata dimessa dall’ospedale. La seconda è che sul podio sono salite due coppie madre-figlia, perché nella squadra polacca Cathy Baldysz e in quella olandese Carla Arnolds giocavano con le proprie figlie.
Nella serie Senior, la vittoria è andata ai favoriti della prima ora: i già pluricampioni mondiali della squadra Lall (Zia MAHMOOD, Hemant LALL, Petra HAMMAN capitano, Krzysztof MARTENS, Reese MILNER, schierati con Michal KWIECIEN e Wlodzimierz STARKOWSKI) che hanno vinto la finale con i turchi della squadra FOX (Mesut KARADENIZ, Naci DEMIRBAS, Namik KOKTEN, Mehmet Emin COPUR captain, Mehmet Ali INCE), per i quali durante la cerimonia di premiazione c’è stata un’autentica ovazione da parte di tutti i tifosi locali. Anche in questo caso, la medaglia di bronzo è stata assegnata a parimerito alle formazioni che hanno perso in Semifinale: SZENBERG (Wit KLAPPER, Jerzy MICHALEK, Miroslaw MILASZEWSKI, Stefan SZENBERG John HOLLAND) e PENFOLD (Norman SELWAY, Brian SENIOR, David KENDRICK, Sandra PENFOLD).
Nella serie Open, si disputerà invece oggi la finale, fra le formazioni NETHERLANDS BLUE (Danny MOLENAAR, Berend VAN DEN BOS, Joris VAN LANKVELD, Tim VERBEEK, Ton BAKKEREN capitano) e MOSSOP (Jason HACKETT, Justin HACKETT, Alexander HYDES, Edward JONES, David MOSSOP, Thomas PASKE).
I bracket aggiornati:
I Campionati a coppie hanno finalmente preso il via.
Nella serie Open, sono previsti sei turni di qualificazione. Dopo i primi tre, che si sono disputati ieri, le coppie con giocatori italiani schierati risultano in questa posizione:
Giuseppe Failla – Luca De Michelis al decimo posto
Alfredo Versace – Francisco Bernal (Colombia) al 35esimo posto
Federico Iavicoli – Aldo Gerli al 36esimo posto
Leonardo Fruscoloni – Claire Alpert (Stati Uniti) al 113esimo posto
Giuseppina Di Dio – Peter Schneider (Stati Uniti) al 120esimo posto
Le serie Femminile e Senior prevedevano invece tre sessioni di qualificazione, al termine delle quali la classifica è stata “tagliata”.
Nel Femminile, le prime coppie (da 27 a 32, a seconda del numero di coppie che, conclusa la finale del Campionato a squadre femminili, hanno deciso di unirsi al Campionato a coppie) della classifica delle qualificazioni disputeranno oggi la Semifinale A, le altre la Semifinale B. Le Semifinali consistono in tre turni da sedici smazzate, al termine dei quali le prime 16 coppie della graduatoria della Semifinale A e le prime 2 coppie della graduatoria della Semifinale B conquisteranno un pass per la finalissima.
Al termine delle qualificazioni, le coppie con schierate giocatrici italiane risultavano in queste posizioni:
Margherita Chavarria – Simonetta Paoluzi al 20esimo posto
Irene Baroni – Paola Cannavale al 39esimo posto
Nel Senior, le prime coppie (da 22 a 26, a seconda del numero di coppie che, conclusa la finale del Campionato a squadre senior, hanno deciso di unirsi al Campionato a coppie) della classifica delle qualificazioni disputeranno oggi la Semifinale A, le altre la Semifinale B. Per la Semifinale A sono previste 50 smazzate, mentre per la Semifinale B 48 smazzate. Al termine, le prime 12 coppie della graduatoria della Semifinale A e le prime 2 coppie della graduatoria della Semifinale B conquisteranno un pass per la finalissima.
Al termine delle qualificazioni, Massimo Moritsch e Giovanni Genova risultavano addirittura al primo posto! Dano De Falco – Carlo Bortoletti erano in 30esima posizione.