È arrivata MYFIGB: il Bridge a portata di TAP
Abbiamo l’orgoglio di annunciare l’inizio della terza rivoluzione tecnologica della storia della Federazione Italiana Gioco Bridge.
Da oggi è disponibile per i dispositivi mobili (cellulari “smartphone” e tablet) di tutti i tesserati MYFIGB: la App ufficiale del Bridge italiano.
Mentre i giocatori più pratici di smartphone stanno già esultando, vogliamo rassicurare chi ha il rifiuto per la tecnologia in generale e per le novità in particolare: la App è un’opportunità che si aggiunge, senza sostituirli, ai siti federali. Avrete tutto il tempo di abituarvici. Prometteteci, però, che proverete almeno ad usarla: non sprecate l’occasione di avere un tenore di vita bridgistico extra-lusso.
Prima di addentrarci nei dettagli delle funzionalità della App, ecco un breve aneddoto. È in corso in questi giorni, a Istanbul, il Campionato Europeo a partecipazione libera. Nella sala stampa gremita di giornalisti di ogni nazionalità, anche oltre i confini del nostro continente, viene posta una domanda: “le vostre Federazioni hanno una App? Se sì, cosa vi permette di fare?”
I servizi informatici sono il fiore all’occhiello della Federazione Italiana Gioco Bridge, che con MYFIGB si conferma all’avanguardia anche nel campo dei software bridgistici per dispositivi mobili. Altre organizzazioni nazionali di Bridge hanno creato delle App, ma niente che sia lontanamente paragonabile alle funzionalità e potenzialità della nostra.
“Nostra” perché da oggi è di tutti i tesserati, ma la App ha un solo vero “papà”. Nicola Di Stefano, IT manager della nostra Federazione, per un anno si è dedicato a questo progetto in orario ordinario e straordinario, mentre contemporaneamente continuava a gestire l’imponente mole di lavoro della struttura tecnologica federale (ovvero, come minimo, ogni singola funzionalità del sito federbridge.it: dal funzionamento degli schedini personali, alla condivisione delle classifiche dei simultanei, alla pubblicazione dei dati dei campionati in tempo reale, ecc.). Nicola ha iniziato a lavorare per i quartieri generali FIGB molto giovane, crescendo, in ogni senso del termine, insieme ai servizi informatici federali. Il suo più grande merito è quello di aver tenuto costantemente la nostra Federazione al passo con il ritmo frenetico dell’evoluzione cibernetica, grazie a un indefesso lavoro di studio, aggiornamento e pratica e a dedizione e totale senso di appartenenza alla famiglia “Bridge”. Certo ha un difetto non trascurabile: non si è ancora mai seduto al tavolo verde. A nome del Bridge italiano, grazie a Nicola.
Tornando a MYFIGB, quando aprirete la App vi potrete identificare con il vostro codice. Desiderate controllare se i vostri punti sono stati aggiornati? Lo potete fare in un “tap” (“tap” è l’onomatopea che sostituisce il “click” del mouse sui dispositivi che richiedono il tocco delle dita per accedere alle varie funzioni, come gli smartphone).
Proseguiamo. State partecipando a un Campionato nazionale; concluso il turno, analizzate tramite MYFIGB il vostro curriculum, paragonando i vostri risultati con quelli di tutto il Palazzo dei Congressi. Una controllatina alla vostra “scuderia”, ovvero alla performance dei vostri amici (potete impostare anche sulla App il nome dei giocatori di cui seguire l’andamento), poi andate a cena e, al momento giusto… dlin! Arriva una notifica (naturalmente opzionale) sul vostro telefonino che vi ricorda a che ora dovrete tornare a giocare, in quale sala dovrete recarvi e perfino a che numero di tavolo e in quale posizione dovrete sedervi! Ça va sans dire, tutti i risultati di tutte le manifestazioni italiane sono pubblicati su MYFIGB.
Vi interessa consultare le classifiche? Naturalmente lo potete fare con la vostra nuova App. Curiosate nella lista di tutti gli eventi ordinati per data, velocizzando la vostra ricerca grazie alla funzione che vi permette di applicare il filtro che vi interessa.
Giocate un simultaneo, e tornati a casa, mentre rimuginate sulle smazzate… dlin! Una notifica vi informa della vostra posizione nella graduatoria nazionale, dei punti ottenuti e della classifica definitiva.
Ma non è tutto. Siete in gita fuori porta, salta l’appuntamento e ci sarebbe giusto il tempo per un simultaneo pomeridiano. Ma dove? Chiedetelo a MYFIGB! Aprite la App, permettetele di localizzarvi e vi fornirà tutti i dettagli sulle Associazioni più vicine, gli orari dei tornei e il percorso più comodo per raggiungerle. E se siete all’estero, la funzione di MYFIGB “dizionario bridgistico” vi aiuterà ad alertare, ma anche ad ammonire il vostro compagno, in tutte le lingue.
Il vostro fascicolo di convention card è ormai un dossier di centinaia di fogli? Oppure, caso più comune, dopo aver trascorso molto tempo a spuntare caselle tendete a dimenticare la convention card al tavolo, sprecando ore e ore di lavoro? MYFIGB risolve definitivamente il problema. Un tap e potrete creare una nuova convention card telematica, compilarla, salvarla, modificarla e stamparla (su carta o in formato pdf). Potrete custodire nella vostra App tutte le convention card che vi servono, e perfino condividerle con il vostro o i vostri compagni: dlin! C’è una convention card per te!
Con questo riuscite a intravedere la naturale evoluzione delle future versioni di MYFIGB: interattività e condivisione con altri tesserati…
Ma anche Facebook non è stato costruito in un giorno. La funzione primordiale del social network più famoso al mondo era semplicemente consultare e votare le foto degli studenti del college (“Face-book”, letteralmente “faccia-libro”). Durante la riunione che si è tenuta nei quartieri generali FIGB per presentare le funzionalità della App, qualcuno ha posto la domanda: “e se c’è un errore?”
Un esperto informatico intervenuto per la valutazione del programma ha risposto: “solo uno? Sarebbe magnifico!”
Prima di arrivare sui vostri dispositivi mobili, MYFIGB è stata testata, ma aspettiamo le vostre segnalazioni e i vostri suggerimenti per offrirvi un servizio sempre migliore.
Parliamo di “terza rivoluzione tecnologica della storia federale” indicando come prima trasformazione la nascita del sito www.federbridge.it e come seconda la sua evoluzione in piattaforma (sistema interattivo di inserimento e condivisione di informazioni). Dentro questi due “volumi” ci sono centinaia di capitoli: dalla pubblicazione degli schedini personali, all’elaborazione delle classifiche di tutti i simultanei, al calcolo dei punteggi e delle fiches di tutti i Campionati, alla registrazione di nuovi tesserati e così via…
MYFIGB è disponibile per i dispositivi Apple e per quelli con sistema operativo Android.
Se state leggendo questo testo da pc, correte a prendere il vostro telefonino/tablet e “tappate” sull’icona relativa al vostro dispositivo (Apple o Android):
Se preferite, potete cercare MYFIGB direttamente nell’itunes store (dispositivi Apple) o nel Playstore (dispositivi Android).
In ogni caso, quando accederete da smartphone o tablet alla versione mobile del sito federale, vi verrà automaticamente proposto di scaricare e installare la App.
Buon tap a tutti!