Campionato Scuola Bridge / Trofeo di categoria a coppie 2019: i vincitori
Tre giorni di gara, interamente dedicati alla competizione a coppie, per inseguire il titolo di Campione d’Italia nelle tre categorie Allievi primo anno, Allievi secondo anno e Pre-Agonisti e il Trofeo di seconda, terza categoria ed NC.
A trionfare sono, nella categoria degli Allievi del primo anno, Giuliana Pompa e Francesca Trufelli, tesserate per l’Associazione romana Bridge 3A. Già in testa al termine della prima delle due sessioni di finale, hanno conquistato il titolo con il 59,47%.
Nella categoria degli Allievi del secondo anno, a conquistare la medaglia d’oro sono state Lavinia Meniconi ed Eleonora Palagi, Allieve dell’Associazione Viareggio Versilia Bridge. Le giovanissime (entrambe under 30), che hanno tagliato il traguardo con il 60,71%, si erano già distinte conquistando l’argento nei Campionati Allievi a squadre del primo anno quando erano agli esordi.
Il terzo titolo italiano è stato vinto da Mauro Costagli e Andrea Faraoni, tesserati per l’Associazione Empoli Bridge. Anche loro avevano già dimostrato la propria buona stoffa di Allievi salendo sistematicamente sul podio: nel 2017, quando hanno allineato un argento e un oro (rispettivamente a squadre e a coppie nei Campionati Allievi del primo anno) e nel 2018, quando hanno conquistato un bronzo.
La medaglia d’argento è stata vinta da Alberica Montesanti e Davide Ranucci (Allievi primo anno), tesserati per l’Associazione romana Bridge Eur, da Alessandro Ferlito e Luca Pigliapoco (Allievi secondo anno), a loro volta Allievi dell’Associazione Bridge Eur, e da Fabio Barattini e Rita Evangelisti (Allievi pre-Agonisti), pupilli dell’Associazione Bridge Bologna.
Hanno invece conquistato il bronzo Matteo Bussi e Giovanni Criscione (Allievi primo anno), tesserati per l’Associazione romana Accademia del Bridge, Piero Caredda e Stefano Onali (Allievi secondo anno), dell’Associazione cagliaritana Bridge Selargius, e Roberto Delfino e Diego Speranza (Allievi pre-Agonisti), cresciuti nelle fila dell’Associazione torinese Idea Bridge.
Il Trofeo di seconda, terza categoria ed NC è stato sollevato da Giuliano Carrara e Giorgio Gemignani, entrambi di Parma, con il 62,44%. Il secondo posto è stato conquistato da Fabrizio Florio e Bruno Zaccaro, di Napoli, e il terzo da Clementina Sobrero Vegro e Roberto Plazzi, di Alessandria.
Dopo tre turni di qualificazione, le prime 16 coppie della classifica del Campionato Allievi del primo anno, le prime 16 del Campionato Allievi del secondo anno, le prime 18 del Campionato Allievi pre-Agonisti e le prime 20 del Campionato di categoria hanno conquistato l’accesso alla Finale A, da cui sono emersi i vincitori delle medaglie.
Oltre ai premi conferiti ai giocatori, è stato assegnato anche il Trofeo Riolo, prestigioso riconoscimento istituito in memoria di Vincenzo Riolo, uno dei Maestri dell’insegnamento in Italia. A sollevare il Trofeo è stata l’Associazione romana Bridge EUR, ovvero la Società che, complessivamente, ha realizzato i migliori risultati nei Campionati a Coppie nella categoria Allievi del primo e del secondo anno.
Un analogo Trofeo, la Coppa FIGB, è stato conferito per le categorie Allievi PreAgonisti, seconda, terza categoria ed NC. Ad aggiudicarsi questo riconoscimento è stata l’Associazione Tennis Club President di Parma.
È la prima volta che la manifestazione della Scuola Bridge di Maggio è dedicata interamente a una disciplina, in questo caso la gara a coppie. Una scelta che è stata gradita agli istruttori e che ha permesso l’assegnazione dei titoli nazionali su un maggior numero di smazzate, quindi con un criterio più probante, e che ha inoltre consentito ai giocatori un ritmo di gioco meno frenetico. Questa novità ovviamente riguarda anche il Trofeo di categoria, che, inoltre, è stato per la prima volta aperto anche ai giocatori di seconda categoria.
Il prossimo appuntamento con i Campionati della Scuola Bridge e con il Trofeo di categoria è in programma fra sei mesi: dall’8 al 10 Novembre si terranno le gare a squadra.
Al termine della cerimonia di premiazione, i partecipanti si sono radunati in Sala Moresco per il consueto “Terzo tempo del Bridge” il rinfresco a base di specialità salsesi offerto dalla nostra federazione al termine delle gare più frequentate.
Lato copertura mediatica, ci sono novità in vista. A partire dal prossimo appuntamento nazionale maggiore, quindi il Campionato a squadre Miste, il bollettino della manifestazione sarà di nuovo stampato su carta, accogliendo le numerose richieste dei giocatori. Inoltre, sarà disponibile la trasmissione in diretta della cerimonia di premiazione.