FederbridgeHomeQuizTecnica

A lezione di Bridge (4): soluzione

Quiz

Salomone maestro sapientone:
Questa mano è capitata al torneo per agonisti di tre giorni fa. E’ un perfetto esempio che sottolinea l’importanza delle comunicazioni nel gioco a senza atout. Dopo l’apertura due fiori e l’intervento avversario a livello seguito da due passi Sud ha scelto di riaprire di contro, per mostrare la sua mano bilanciata con interesse alle quarte nobili.

Alberto allievo “esperto” :
Mah, io col fermo di picche avrei piuttosto dichiarato 2SA. Almeno chiarisco una volta per tutte la mia distribuzione.

Salomone:
Non è sbagliato quello che dici. Il contro infatti si addice di più ad una mano col singolo di picche come la tricolore oppure la 5-4-3-1….Inoltre anticipare i senza atout dalla mano forte posizionata terza di mano rispetto all’intervento è sempre un bel dichiarare.

Renata innamorata:
Sarà tutto vero, ma comunque non li vedo comodi questi 3NT, neppure col QuadriK secco!

Salomone:
Infatti non li sono! Ma ricordate il primo comandamento: Mai disperare, neanche di fronte all’apparente evidenza. Sforzatevi di immaginare, se esiste, una distribuzione delle carte che vi consenta di mantenere il contratto. E una volta che l’ avrete trovata non dovrete far altro che giocare come se sapeste che le carte sono disposte esattamente nel modo in cui le avevate ipotizzate.

Alberto:
Molto, molto complicato. Gustavo, pensaci tu!

Gustavo, quello bravo:
Dunque… Se prende Ovest sono spacciato. Devo lisciare a picche e poi trovare il QuadriK in Est e fare in modo che prenda quando non ha più picche… E poi devo anche andare al morto in qualche modo… be’, non si sa mai cadesse il FioriJ secondo!!…

Salomone:
E’ già un buon inizio aver capito di isolare Ovest.

Gustavo, subito dopo:
Però, un momento. Se Est prendesse col QuadriK secondo da qualche parte dovrebbe pur uscire. Sta’ a vedere che….

Renata innamorata:
Anche se fosse terzo il QuadriK che cosa cambierebbe? Mica rigioca quadri!

Gustavo :
No, cambia perché non funzionerebbe. Col QuadriK terzo Est non prenderebbe sulla donna . L’unica chance è che ce l’abbia secondo.

Salomone:
Bene , vedo che vi state avvicinando all’analisi completa della mano. Ora vi faccio due domande…
Secondo Voi, quali sono stati i risultati di questo 3SA che è stato giocato al torneo dell’altra sera? In pratica come sarà stato lo score del torneo ? E… seconda domanda: supponendo di trovare le carte messe davvero nel modo più favorevole al dichiarante, questo 3SA si fa o non si fa?
Pensateci su. Fra mezz’ora andremo tutti nella sala grande dal maestro Annibale. Oggi il maestro illustrerà la smazzata e commenterà i risultati proprio con i partecipanti del torneo di tre giorni fa. Mi piacerebbe che ci foste anche Voi. Ma vorrei che andassimo preparati . Voglio che mi facciate fare bella figura.

Soluzione

Maestro Annibale, l’infallibile:
Questo è lo score del torneo. In tre avete mantenuto 3SA e con delle surlevée: ci sono due 3SA+2 ed un 3SA+1 . Ma poi anche tre 3SA-2 ed un 3SA-3. Samuele, che cosa stai recriminando… Come è andata al tuo tavolo?

Samuele, l’infedele:
Giocavo io la mano. Sapete che purtroppo ho dovuto interrompere di frequentare le lezioni, e mi sono mancate proprio quelle sugli sblocchi, le comunicazioni, ecc. Dopo aver catturato il QuadriK secco, ho provato ad andare al morto con la CuoriQ. Ma quando Est ha seguito col Cuori10 ho capito che il CuoriK era messo male. Giovanni così ha preso e rigiocato il Cuori3. Pensando che fosse uscito sotto Fante ho lasciato correre la cuori fino al Cuori9 del morto, ma… Una tragedia! Ha preso Bianca che è sempre franca e ha incassato tutte le sue picche!

Giovanni, maestro di inganni.
Il QuadriK, come ben vedi, era secondo. Quella che hai perso del resto era la lezione sugli sblocchi… Piuttosto, non capisco proprio come hai potuto sperare di entrare al morto impunemente quando Bianca aveva già le sue picche belle franche…

Rosa, parsimoniosa:
Maestro, allora avrei sbagliato io forse? Il mio QuadriK non l’ ho regalato proprio a nessuno. Col Re ho mangiato addirittura la Dama del giocante!

Maestro Annibale:
E poi come è finita?

Rosa:
Non ricordo esattamente… Ho giocato una carta qualsiasi per far prendere il mio compagno, ma è stato invece il morto a vincere la presa ed il contratto nonostante i miei sforzi è stato mantenuto, 3SA+2.

Alberto:
Vedi che sbloccarsi è giusto dunque. Vedrai che facendo così la mano non si può mai fare.

Beatrice, l’istruttrice:
Anche al mio tavolo è stato sbloccato il QuadriK. Io però sono riuscita ugualmente a fare la mano. Ho proseguito con quattro giri di fiori mettendo in presa Est che ha dovuto muovere per forza cuori sotto il suo Re. Anch’io ho realizzato 3SA+2.

Iva, competitiva:
Ti hanno aiutato però… Avrebbero dovuto sboccare anche il FioriJ sotto AKQ e la messa in mano non ti avrebbe funzionato più! eh,eh!

Alberto:
Ma no, dai ! Sul Fiori2 anche con il Fiori3 Est è comunque costretto a prendere!

Maestro Annibale:
Bravo Alberto, vedo che i corsi di Salomone funzionano.

Maestro Salomone:
Infatti davvero non c’era difesa. La messa in mano non si può evitare con nessun tipo di sblocco, né prima né dopo. Questa mano insegna a non disperare mai. Con le carte così posizionate, proprio come voi stessi avete immaginato, la difesa non ha più speranze.

Gustavo:
Maestri, mi scusino. Bisogna anche vedere che tipo di difesa… non ha speranze! Rincominciamo da principio. Dal primo giro di gioco. Una volta che il PiccheK rimane in presa, Ovest dovrebbe conoscere dal conto di Est la situazione del colore e comprendere che non potrà mai incassare le sue picche… a meno di incontrare dichiaranti compiacenti! Pertanto non avendo rientri plausibili anziché continuare a picche potrebbe cambiare colore proprio per evitare una messa in presa contro Est. Ad esempio nel nostro caso potrebbe giocare a cuori…
E a questo punto, maestro Salomone, a me sembra che ci dobbiamo reinventare da capo un’altra distribuzione per fare la mano… Ammesso di trovarla!

Ruggero Pulga

Ruggero Pulga (PLR009), ingegnere, ha una lunga e folgorante carriera anche nel mondo del Bridge, che culmina con la medaglia d'argento ai Campionati del Mondo a squadre Senior 2017.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button