Festival del Bridge di Venezia 2019

Non solo attori e lungometraggi al Lido di Venezia: da mercoledì 10 a domenica 14 Aprile, il Palazzo del Cinema aprirà le sue porte al nostro sport. Il Festival del Bridge di Venezia è un appuntamento storico: la prima edizione si è svolta negli anni ’40 (appena un decennio dopo la prima mostra del cinema). A ideare questo evento è stato Rodolfo Burcovich, uno dei pionieri della nostra Federazione, uomo dalle grandi capacità organizzative e tecniche, al punto da aver apportato il suo contributo in molteplici settori (a lui si deve, ad esempio, la creazione e la strutturazione del primo Albo degli Arbitri).
Il Festival è sopravvissuto alla morte del suo fondatore (avvenuta nel 2001) grazie all’impegno degli organizzatori della zona e al supporto della Federazione. Dal 2008, è mancato dal calendario per otto anni, lasciando un vuoto colmo di nostalgia nell’offerta bridgistica nazionale e internazionale. I coraggiosi sforzi organizzativi del Circolo del Bridge Venezia hanno consentito, nel Novembre del 2017, di ripristinare l’appuntamento. Il Festival ha immediatamente ritrovato il suo fascino, i suoi partecipanti, il suo sapore di “dolce vita”.
“Finalmente il Festival ha ritrovato quella che era la sua collocazione storica, cioè il Lido di Venezia e il Palazzo del Cinema, dopo che, per alcuni anni, prima di essere interrotto, si era trasferito nella nuova sede del casinò in terra ferma. Siamo molto felici di questo e speriamo che possa presto rivivere pienamente i fasti degli anni ’70 e ’80, quando al torneo a coppie accorrevano oltre 1200 giocatori. Insieme al torneo Città di Milano e al torneo di Montegrotto ed Abano Terme, questo è uno degli appuntamenti storici del Bridge italiano” ha dichiarato Rocco La Torre, Presidente del Comitato Regionale Veneto di Bridge.
Il Festival ritrovato non ha commesso l’errore di ignorare il tempo trascorso. Ecco dunque che l’organizzazione ha implementato la moderna infrastruttura tecnologica che accompagna le gare di Bridge più prestigiose, come la duplicazione delle mani per tutti i tavoli in gioco.
Quella di quest’anno è la 44esima edizione. Durante i cinque giorni di gara, sono previsti quattro eventi. Si comincerà, mercoledì 10 Aprile, con il “torneo a coppie Venezia e il suo Lido”; il trofeo di questo evento è dedicato alla memoria di Burcovich. Giovedì 11 Aprile si disputerà il “torneo nazionale a coppie Miste e Signore – trofeo AVA”. Il programma prosegue con il “Torneo nazionale a coppie libere” di venerdì 12 Aprile. Infine, sabato 13 e domenica 14 Aprile, si disputerà l’evento clou: il “Torneo internazionale a squadre – trofeo Lavazza”. Sarà in particolare questa gara ad avere il più elevato tasso tecnico, accogliendo anche dei pluricampioni mondiali.