Dopo aver imparato il Bridge a Scuola, è il momento di incrociare le carte: sono iniziati i raduni del BAS

A scuola, le pagine dei libri non sono l’unica “carta” oggetto di studio. Durante questo anno scolastico, infatti, anche il nostro sport è stato protagonista delle lezioni di diversi istituti scolastici.
“Insegnate il Bridge ai giovani: vi ringrazieranno per tutta la vita.” ha dichiarato Bill Gates in una sua famosa intervista. Numerosi studi scientifici dimostrano i benefici del nostro sport della mente su chi lo pratica. In particolare, è in grado di migliorare sensibilmente le prestazioni dei bambini in età scolare in ben cinque aree diverse: lettura, linguaggio, matematica, scienze e studi sociali. Con questo biglietto da visita, unito al suo riconoscimento da parte del CONI, il nostro sport è stato accolto con entusiasmo dai presidi, dai ragazzi (ne sono rimasti letteralmente stregati!) e dai loro genitori.
Oltre che una palestra per allenare logica, concentrazione e abilità mentali, il Bridge è anche un’opportunità per stringere nuove amicizie (“Non importa dove mi trovi: posso sempre farmi degli amici al tavolo da Bridge” ha dichiarato Martina Navratilova, continuamente impegnata in allenamenti e competizioni in giro per il mondo). Per evidenziare questo importante aspetto di socialità della nostra disciplina, a conclusione del ciclo di lezioni, la nostra Federazione ha organizzato otto giornate di incontro fra tutti gli studenti-bridgisti, a cui hanno preso parte anche i ragazzi che hanno imparato il nostro sport direttamente nelle loro Associazioni (nei CAS, Centri di Avviamento allo Sport).
Il primo raduno si è svolto Domenica 24 Marzo a Catania. Dai tre angoli della Sicilia, oltre 70 ragazzi, accompagnati dai loro insegnanti e da familiari incuriositi, si sono incontrati presso la sede del circolo del Bridge di San Gregorio.
All’appuntamento erano presenti gli esponenti FIGB, in primis il nostro Presidente Francesco Ferlazzo Natoli, particolarmente orgoglioso di dare il benvenuto ai nuovi bridgisti della sua regione d’origine.
Mentre i ragazzi incrociavano le carte, gli accompagnatori hanno potuto lanciarsi a propria volta alla scoperta del Bridge tramite la lezione di avvicinamento impartita dagli istruttori federali.
Le prossime tappe dei raduni del Bridge a Scuola e dei Centri di Avviamento allo Sport saranno Novara (Sabato 6 Aprile), Centobuchi (Monteprandone) (Sabato 6 Aprile) e Pinerolo (Domenica 7 Aprile).
Galleria fotografica dei raduni del Bridge a Scuola
Foto: L’istruttore Giuseppe Borzì, la Presidente del Comitato Regionale Sicilia Silvana Bonocore e il il Presidente FIGB Francesco Ferlazzo Natoli tagliano la torta per i ragazzi del raduno