Breaking NewsFederbridgeHome

Campionati italiani under 26 a squadre: i vincitori

Un altro intenso giorno e mezzo di gara (si è giocato il pomeriggio e la sera di venerdì e la mattina di sabato) è trascorso, a contendersi carta dopo carta i titoli a squadre.

I risultati, come spesso accade nello sport, sono poco democratici: tutti i ragazzi che avevano conquistato l’oro nella gara a coppie sono risultati vincitori delle competizioni squadre, insieme ovviamente ai propri compagni  di rappresentativa. 

Il finale del Campionato degli Agonisti, valido per l’assegnazione del titolo italiano, è stato particolarmente scontato: la rappresentativa Donati si è issata pressoché immediatamente in cima alla classifica senza  mai abbandonare la prima posizione e tagliando il traguardo con varie smazzate di anticipo. I Campioni italiani a squadre under 26 sono quindi Giovanni Donati, Sebastiano Scatà (già vincitori, ieri, del titolo a coppie), Giacomo Percario e Roberto Sau. Fuoriclasse del Bridge nazionale e internazionale, giovani sulla carta d’identità ma veterani del nostro sport. Hanno superato i secondi di oltre 35 victory point: un distacco pari a quasi due incontri completi. Finché questi ragazzi saranno in circolazione nella categoria giovanile, sarà dura leggere nomi diversi sui podi, ma scordatevi che gli altri concorrenti ne siano dispiaciuti. Tutt’altro: accolgono i fenomeni con un’ammirazione priva di frustrazione, con una stima senza alcuna traccia di invidia, con un’amicizia autentica e scevra di interesse. Lo sport sa mettere ciascuno al suo posto: sul podio e nella classifica, ma soprattutto, grazie alla sua disarmante imparzialità, riesce con gran naturalezza a riportare tutti sullo stesso piano appena concluso il turno. A ridere, scherzare, abbracciarsi, prendersi in giro da amici resi fratelli dalla passione per la stessa disciplina. La medaglia d’argento è stata vinta da Francesco Chiarandini, Alvaro Gaiotti (già secondi classificati nel Campionato a coppie), Alessandro Calmanovici e Andrea Manganella. Sul terzo gradino del podio è salito il team rosa formato dalle sorelle Eleonora, Federica e Valentina Dalpozzo e da Sophia Capobianco. Dodici medagliati, dodici atleti della Nazionale giovanile (fra under 26, under 21 e “Girls”). Anche se il podio della gara a squadre è interamente Azzurro, i talent scout della Federazione hanno a lungo osservato tutti i ragazzi che hanno partecipato ai Campionati e annotato sui propri taccuini nomi che potrebbero presto essere inseriti nel vivaio della Nazionale.

Conferme, come anticipato, arrivano anche dalla gara del settore del Centro Avviamento allo Sport, che è stata vinta da Pietro Gargiulli e Claudia Scopelliti (già vincitori del titolo a coppie) in squadra con le sorelle gemelle Annachiara e Maddalena Pelaggi. I ragazzi, che hanno giocato sotto l’insegna dell’Associazione Nicola Ditto di Reggio Calabria, sono stati a lungo in cima alla classifica, assicurandosi infine la vittoria con cinque victory point di distacco dai secondi. Sul secondo gradino del podio è salita la formazione di Martina Biagini, Matteo Cigliese, Michele Fantini e Filippo Pizzirani, portabandiera dell’Associazione Accademia del Bridge di Roma e tutti studenti della Libera Università degli Studi Sociali Guido Carli. Il Lazio ha conquistato anche il terzo posto, con la rappresentativa di Giulia De Prizio, Rosaria Esposito (già argento a coppie) Antonio Matteo Cosentino ed Emanuele Mappelli (bronzo a coppie) che hanno giocato sotto l’insegna dell’Associazione Bridge Latina.

A conquistare la medaglia d’oro nel settore del Bridge a Scuola è stata la formazione di Davide Ricci Gramitto, Angelo Silvio Settembrese (già vincitori della gara a coppie) con Danilo Fusé e Diego Leon Rosalio. Settembrese, Fusé e Rosalio sono iscritti all’istituto Alessandrini di Vittuone, mentre Gramitto Ricci frequenta l’Istituto Aeronautico Locatelli di Bergamo. Sul secondo gradino del podio sono saliti Cristiano Demuro, Lorenzo Giacomini, Franco Meuti e Matteo Nardecchia del Liceo Scientifico Grassi di Latina. La medaglia di bronzo è stata vinta da un quartetto della Scuola Media Toscanini di Milano: Edoardo Cavalli, Ines Ferrara, Pietro Pasqualato e Simone Zambianchi.

Saliti sul podio nazionale con un balzo, scarpe slacciate e blue jeans , i vincitori e tutti gli altri partecipanti hanno cantato l’inno italiano a squarciagola, uno spettacolo meraviglioso per l’orgoglio nazionale… e anche per le orecchie grazie alla guida vocale di Daniele Donati al microfono.

Al termine della cerimonia, è scattato il momento conviviale del “terzo tempo del Bridge”. Il rinfresco a base di specialità salsesi che serve per festeggiare i bei giorni trascorsi insieme si è svolto all’ombra di due gigantesche uova di Pasqua.

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button