Al via i “Campionati di Primavera”

Da domani, giovedì 25 Aprile, a domenica 28 Aprile, il Bridge italiano si ritroverà a Salsomaggiore Terme per l’appuntamento clou del calendario nazionale: i Campionati Assoluti a squadre Open e Femminili. Un evento che radunerà a Salso oltre 1270 giocatori di ogni provenienza: sempre più numerosi sono gli ospiti che arrivano addirittura da oltre i confini nazionali. Per lo più campionissimi, ingaggiati per completare o rinforzare le rappresentative che puntano al massimo risultato, ma anche semplici e avventurosi appassionati, che scelgono Salso perché i “Campionati di Primavera” trasformano davvero questa cittadina per quattro giorni nel baricentro del Bridge mondiale.
Nelle due categorie Open e Femminile, tre sono le serie in gara: Eccellenza, serie A e serie B. Le rappresentative sono iscritte nelle diverse serie in base ai diritti acquisiti, o mantenuti, nell’edizione precedente. “Dove eravamo rimasti?” è appunto il titolo del primo bollettino di questi Campionati.
Solo le formazioni iscritte nella serie Eccellenza possono ambire al titolo nazionale. L’anno scorso è stato conquistato, nell’Open, dalla squadra Lavazza (Maria Teresa Lavazza cng, Alejandro Bianchedi, Dennis Bilde, Norberto Bocchi, Giorgio Duboin, Agustin Madala, Antonio Sementa) e nel Femminile dalla rappresentativa Fornaciari (Ezio Fornaciari cng, Mihaela Balint, Irene Baroni, Chiara Martellini, Silvia Martellini, Simonetta Paoluzi, Marina Stegaroiu).
In entrambe le formazioni ci sono delle novità: la squadra Lavazza schiererà al tavolo Bilde, Bocchi, Duboin, Madala, Sementa e… Philippe Cronier. Questo illustrissimo ospite d’oltralpe, responsabile tecnico delle Nazionali francesi, pluricampione europeo e mondiale, autore, giornalista, componente di diverse Commissioni della Federazione Mondiale di Bridge che scandiscono regole e procedure del nostro sport a livello internazionale, ha solcato i panni verdi di tutto il pianeta, ma questa è la sua prima volta a Salsomaggiore!
Nel settore femminile, il team Fornaciari si presenta con una formazione in parte modificata: schiererà infatti Ezio Fornaciari (cng), Mihaela Balint, Antonella Inì, Annaelisa Rosetta, Enza Rossano e Marina Stegaroiu.
Ricordiamo che la serie Eccellenza, sia nell’Open che nel Femminile, include un unico girone di dieci squadre. Ogni rappresentativa incontrerà tutte le altre. Quella che, al termine dei nove match, risulterà in testa alla classifica, vincerà il titolo nazionale. Le ultime tre squadre della classifica retrocederanno invece, rispettivamente, nella serie A Open e nella serie A Femminile.
Veniamo ora alla serie A: sia nell’Open che nel Femminile, è composta da 30 squadre divise in tre gironi. Anche in questo caso, ogni rappresentativa affronterà tutte le altre formazioni del suo raggruppamento. Al termine dei nove incontri, la prima classificata di ogni girone conquisterà un pass per l’Eccellenza 2020! Le ultime tre rappresentative della graduatoria di ogni girone Open, e le ultime quattro della graduatoria di ogni girone Femminile, invece, retrocederanno in serie B.
Infine, per essere promossi dalla serie B alla serie A occorre vincere il proprio girone di serie B nella categoria Open e arrivare primi o secondi nella categoria Femminile. Ci sono, infatti, nove gironi di serie B nell’Open e sei nel Femminile.
Una manifestazione così importante e appassionante merita una copertura mediatica completa. Quest’anno, alla trasmissione in tempo reale degli incontri sulla piattaforma Bridge Base Online, con la diretta video delle due sale su youtube, ai bollettini, inviati via e-mail a tutti i partecipanti, agli articoli su Bridge d’Italia Online, alle gallerie fotografiche, si aggiungono le interviste e i commenti quotidiani a cura di Mario C., regista per antonomasia del nostro sport della mente, e Alberto B., brillante firma e reporter delle squadre nazionali. Mario e Alberto chiederanno anche ad alcuni giocatori di commentare le smazzate e di spiegare le ragioni che li hanno portati a seguire una determinata linea di gioco. I video saranno disponibili qui: http://www.federbridge.it/Campionati/2019/CXSQLBSG/videoshow.asp