Breaking NewsHome

Concorso video “Uno spot per la mente”: il primo premio al liceo Moscati di Grottaglie

La giuria ha emesso il suo verdetto. Ad aggiudicarsi il primo premio del concorso “uno spot per la mente” è la classe terza del Liceo Moscati di Grottaglie (Taranto), con il filmato dal titolo “il Bridge unisce”.

Un breve video di trenta secondi, ambientato in un aeroporto. Quando nello scalo viene annunciato il ritardo della partenza di un volo, dei ragazzi che non si conoscono estraggono le carte e si mettono a giocare a Bridge. Gli autori del filmato hanno voluto comunicare che non solo questo sport è un ottimo divertimento e può essere praticato ovunque, ma anche che abbatte le barriere culturali.

Basta imparare le regole per scoprire molto più di un passatempo (“Il Bridge è hobby, sport e cultura” diceva una famosa reclame, per rimanere in tema). Questo è un divertimento in grado di accompagnare chi lo pratica per tutta la vita. Uno dei pochi sport nei quali, invecchiando, si migliora.

Il concorso “uno spot per la mente” è stato indetto dalla nostra Federazione in Settembre. Ai partecipanti, rigorosamente under 26, è stato richiesto di preparare un filmato della durata di 30 secondi per promuovere il Bridge. La giuria, composta dal Presidente FIGB Francesco Ferlazzo Natoli, dal Direttore Creativo Riccardo Garavaglia e dall’esperto di comunicazione in ambito Bridge Michele Leone, ha selezionato cinque filmati finalisti. A tutti è stato garantito un premio del valore di 1000 Euro. Un importo raddoppiato per il filmato vincitore, che si è quindi aggiudicato la somma di 2000 Euro.

A scoprire, tramite il sito del MIUR, il concorso e a proporre agli studenti del Moscati di partecipare è stata la prof. Eva Zappimbulso, sempre a caccia di stimoli per i suoi alunni. Del Bridge, in quel momento, sapeva poco o niente, ovvero “che è un gioco di carte molto impegnativo.” Si è quindi documentata, con il supporto della collega Di Serio, appassionata Bridgista, e le si è aperta una finestra su questo affascinante sport della mente. “Abbiamo deciso di partire dal significato della parola Bridge, quindi ‘ponte’ fra sé e il proprio compagno, ma anche fra culture differenti” ha dichiarato la prof., ricostruendo la genesi dell’idea alla base del filmato. E, per rappresentare l’incontro di culture, quale posto è più indicato di un aeroporto? Così, la terza liceo linguistico, composta da 25 ragazzi guidati dalle due insegnanti, ha elaborato la trama, ottenuto il permesso di girare il video all’aeroporto di Grottaglie, scelto gli abiti di scena e attribuito un ruolo a tutti gli alunni, per coinvolgere l’intera classe fra protagonisti, comparse, registi, sceneggiatori, scenografi e montatori. Dopo due giorni di riprese e due di montaggio, il filmato era pronto per essere spedito alla Federazione, ma… il destino ci ha messo la sua mano, con un crash improvviso del sistema informatico, che ha mandato in fumo gran parte del lavoro svolto. Rinunciare? Macché! Anzi, approfittarne per dare una lezione in più ai ragazzi, o meglio due: “Rialzarsi e ricominciare” e “fare backup!!!”. E così, via di nuovo di richieste, autorizzazioni, costumi, cinepresa, copione… per rifare tutto a tempo di record. Ed ora, eccoli vincitori.

Sono stati premiati anche i filmati:

“MIND WORKOUT”
Responsabile di gruppo: Yasmina Vinueza Zumba (Roma)

“SUPERBRIDGE”
Responsabile di gruppo: Angelo Lappa (Roma)

“LO SCHEMA VINCENTE”
Responsabile di gruppo: Diego Menna – Vasto (CH)

“STRANGER BRIDGE”
Responsabile di gruppo: Andrea Agnisetta (Alessandria)

I filmati premiati

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button