
Nove incontri sono stati disputati e, dopo la giornata di ieri, i partecipanti hanno strappato la pagina di calendario più impegnativa. L’organizzazione ha infatti dovuto concentrare, nel Sabato di Lisbona, cinque match, per assicurarsi che ogni formazione incontrasse tutte le altre e far tornare i conti del round robin.
La lunga giornata degli Azzurri
L’Italia Mista ha cominciato la giornata incontrando l’Estonia, in quel momento a metà classifica. L’incontro si è concluso 12,90 a 7,10 per gli Azzurri.
Il secondo match del giorno era quello, sulla carta, nettamente più ostico. La Francia, infatti, era data da tutti come principale candidata alla vittoria. Pronostici niente affatto alterati dal brutto esordio del primo giorno; anzi, proprio per lo scivolone iniziale, ci si aspettava che la Francia sarebbe stata ancora più concentrata, aggressiva e pericolosa. L’incontro è “filato liscio”, come dice il capitano Ferlazzo Natoli, e gli Azzurri hanno superato la prova vincendo il match per 13,18 a 6,82 vp.
Abbiamo, però, inaspettatamente perso contro la Scozia, una delle varie formazioni che sta giocando in quattro. Il divario non è stato ampio: quattro imp a favore dei nostri avversari, per un risultato complessivo di 8,62 a 11,38 vp. Determinante per l’esito del match è stata una mano oggetto di decisione arbitrale. Il tema è una licita “fuori sistema”, ed è utile ricordare che in questi casi c’è enorme differenza fra gestire, a livello di regolamento, una dichiarazione che rispecchia il sistema, ma spiegata in modo sbagliato (situazione che si verifica, ad esempio, quando il compagno di chi ha dichiarato dimentica gli acordi e spiega quindi in modo errato la licita del partner), e una dichiarazione che non rispecchia il sistema (situazione che si verifica, come nel caso della nostra Nazionale, quando un giocatore dichiara in modo non fedele al sistema e la licita viene spiegata dal suo compagno in modo aderente agli accordi della coppia). I nostri avevano dichiarato e realizzato la manche a cuori, ma gli arbitri hanno ritenuto che l’errore in licita abbia depistato gli avversari e aiutato gli Azzurri a raggiungere il contratto. Il risultato è stato quindi convertito in tre cuori più uno. Questa mano, risultata infine pari, ha impedito all’Italia un guadagno sostanzioso.
Nel terzo incontro, la nostra Nazionale ha affrontato l’Inghilterra, seconda favorita alla vittoria. I nostri avversari hanno avuto la meglio per 12,61 a 7,39 vp. Durante questo match si è giocata la mano che ha spostato più imp della giornata: ben 22. Gli inglesi hanno raggiunto il contratto di sei fiori, che si batte con attacco a picche (la linea è sprovvista di asso e re), che però non è praticabile. In aggiunta, con AKQxx per la chicane, il dichiarante è riuscito a scartare quattro perdenti, perché il colore è diviso 4-4. Un board decisamente sfortunato per gli Azzurri, e senza il quale la nostra squadra sarebbe riuscita a prevalere perfino sulla perfida Albione.
Senza assolutamente perdersi d’animo, la nostra Nazionale ha prontamente recuperato i punti persi (cosa che comunque era da mettere in preventivo, dato il calibro della rappresentativa inglese) vincendo per 14,70 a 5,30 vp il suo match con la Svizzera.
La classifica dopo nove round:
1 SVEZIA 127.57
2 INGHILTERRA 117.94
3 ROMANIA 116.08
4 LETTONIA 114.98
5 ITALIA 111.13
6 DANIMARCA 108.74
7 CROAZIA 108.46
8 NORVEGIA 104.39
9 TURCHIA 103.13
10 RUSSIA 102.74
11 POLONIA 102.45
12 BULGARIA 100.58
13 ESTONIA 99.06
14 GERMANIA 96.52
15 AUSTRIA 95.46
16 SCOZIA 86.97
17 OLANDA 84.65
18 FRANCIA 81.71
19 BELGIO 80.74
20 FINLANDIA 80.27
21 REP. CECA 77.39
22 UNGHERIA 76.74
23 IRLANDA 74.18
24 SPAGNA 71.14
25 PORTOGALLO 69.81
26 ISLANDA 69.51
27 ISRAELE 62.16
28 GRECIA 60.82
29 SVIZZERA 58.53
30 SERBIA 55.15
Gli incontri di oggi
Oggi l’Italia dovrà affrontare l’Ungheria, Israele, la Russia e la Turchia. Quest’ultimo incontro verrà trasmesso in diretta su BBO (vedi oltre).
I match su BBO
Su BBO verranno trasmessi gli incontri:
ore 10.00 in Portogallo (ore 11.00 in Italia) Serbia vs. Inghilterra — Romania vs. Svezia
ore 12.10 in Portogallo (ore 13.10 in Italia) Lettonia vs. Spagna — Irlanda vs. Belgio
ore 14.50 in Portogallo (ore 15.50 in Italia) Austria vs. Inghilterra — Francia vs. Norvegia
ore 17.00 in Portogallo (ore 18.00 in Italia) Svezia vs. Olanda — Italia vs. Turchia