CronacaEsteraFederbridgeHome

Campionato Europeo a Squadre Miste 2019 (2)

A Lisbona è la mattina del secondo giorno di gara.

Alessandro Gandoglia e Francesco Ferlazzo Natoli

La prima giornata degli Azzurri

Il capitano non giocatore e Presidente FIGB Francesco Ferlazzo Natoli, al momento di varcare con la squadra la soglia dell’Hotel Entrecampos, sede della manifestazione, aveva fissato l’obiettivo: concludere la prima giornata con la media del 13. All’Italia Mista toccavano quattro incontri sulla carta non particolarmente impegnativi, e l’ostacolo principale era il terzo turno contro l’Austria, ma il traguardo delle 24 ore fissato da Ferlazzo Natoli sembrava comunque un po’ ambizioso.

Paolo Uggeri

Le squadre nordiche non sono mai da sottovalutare, perché schierano giocatori magari poco conosciuti, ma che nell’isolamento dei circoli dei fiordi possono raggiungere livelli d’eccellenza, come dimostrato in diverse occasioni passate. La formazione finlandese di questo campionato, però, fatica a ingranare e ieri non è riuscita a vincere nessuno dei suoi incontri. Il 12,.01 messo a segno dagli Azzurri, in quest’ottica, è un risultato positivo, ma con un valore relativo che forse sarebbe potuto essere superiore e nel “tutto contro tutti” è importante macinare punti con le squadre più deboli.

Semaforo verdissimo, comunque, e debutto superato per Chavarria-Gandoglia e Uggeri-Vanuzzi, il quartetto chiamato in campo per l’incontro d’esordio.

A latere, riportiamo la piccola odissea vissuta dall’altra metà della squadra: Ferlazzo Natoli e Attanasio-Manara. I Siciliani sarebbero dovuti partire mercoledì 20 Febbraio dall’aeroporto di Catania. Ma l’Etna aveva altri programmi. Il vulcano, che emetteva cenere, ha portato le autorità a chiudere lo spazio aereo della zona. I nostri, che ovviamente non potevano rinviare la partenza, hanno dovuto raggiungere addirittura l’aeroporto di Fiumicino. Dopo molte ore di pullman, sono potuti finalmente salire sul volo che li ha portati a Lisbona.

Marilina Vanuzzi

Nel secondo incontro, gli Azzurri hanno affrontato il Belgio, segnando 13,97 vp.

Il terzo match, contro l’Austria, ha visto l’Italia prevalere di misura (marcando 10,36 vp); di questo incontro a breve sarà disponibile su Bridge d’Italia Online la cronaca completa a firma di Enrico Guglielmi.

La giornata si è conclusa segnando ben 18,00 vp contro la Repubblica Ceca.

Questo bel risultato ha portato l’Italia Mista a quota 54,36 vp, superando quindi le aspettative del capitano.
“Sono contento della prestazione della squadra, soprattutto perché ho visto tutti molto concentrati. Ci sono state delle minime discussioni, come è giusto fra giocatori impegnati in un Europeo, ma gestite in modo adeguato e sportivo. I giocatori sono concentratissimi.” ha dichiarato Ferlazzo Natoli.

Uno sguardo alla classifica

Francesco Ferlazzo Natoli davanti agli schermi con la classifica

La nostra Nazionale è al momento in terza posizione. Nella parte alta della graduatoria si raggruppano diverse formazioni.

Il primo posto virtuale è occupato dalla Lettonia, squadra protagonista della prima giornata, non tanto perché in cima alla classifica (è troppo presto perché questo abbia un reale valore), quanto per essere riuscita a mandare al tappeto un’avversaria di altissimo livello: la Germania.

Sorprende meno la bandiera accanto alla seconda posizione in classifica, corrispondente all’Inghilterra.
Molto sotto tono, invece, l’esordio di due delle favorite: la Francia e la Polonia, che avevano un programma del giorno di media difficoltà (più duro per la Polonia, che ha dovuto incontrare la Svezia), ma hanno accumulato meno vp del dovuto, riportando anche un’inattesa sconfitta ciascuna, rispettivamente da Croazia e Repubblica Ceca.
Molto buona, invece, la partenza della Norvegia, attualmente al quarto posto, che è riuscita anche a fermare la corazzata russa.

1 Lettonia 54.82
2 Inghilterra 54.54
3 Italia 54.34
4 Norvegia 54.08
5 Danimarca 53.44
6 Romania 50.73
7 Germania 50.56
8 Austria 50.41
9 Svezia 49.50
10 Polonia 49.22

Gli incontri di oggi dell’italia

Quella di oggi è la giornata più lunga del Campionato. Si disputeranno infatti cinque incontri: alle 9.30, alle 11.40, alle 14.20, alle 16.30 e alle 18.40 (ricordiamo che la differenza oraria fra Portogallo e Italia è di un’ora).

E particolarmente duro sarà questo sabato per gli Azzurri, che dovranno affrontare, nell’ordine, Estonia, Francia, Scozia, Inghilterra e Svizzera. Ovviamente, il secondo e il quarto incontro sono i più impegnativi. Il match con l’Inghilterra verrà anche trasmesso in diretta su Bridge Base Online (vide infra).

Con un programma così duro, sia in termini di numero di ore da trascorrere al tavolo verde che di calibro degli avversari, quale obiettivo pone il capitano ai suoi giocatori? “Be’ dato il successo di ieri, ho chiesto ancora la media del 13!” dice sorridendo Ferlazzo Natoli.

I match su BBO

Verranno trasmessi su BBO in diretta gli incontri:
Ore 9.30 in Portogallo, 10.30 in Italia: Ungheria – Portogallo e Lettonia – Bulgaria
Ore 11.40 in Portogallo, 12.40 in Italia: Russia – Svizzera e Danimarca – Estonia
Ore 14.20 in Portogallo, 15.20 in Italia: Turchia – Rep. Ceca e Israele – Svizzera
Ore 16.30 in Portogallo, 17.30 in Italia: Inghilterra – Italia e Scozia – Belgio
Ore 18.40 in Portogallo, 19.40 in Italia: Croazia – Grecia e Norvegia – Svezia

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button