Breaking NewsCronacaEsteraFederbridgeHome

Campionato Europeo a Squadre Miste 2019 (1)

Da Venerdì 22 a Giovedì 28 Febbraio, Lisbona ospiterà la prima edizione del Campionato Europeo a squadre Miste.

L’Italia sarà rappresentata dai vincitori della Selezione per la Nazionale indetta a Gennaio:

Margherita ChavarriaAlessandro Gandoglia
Gabriella ManaraDario Attanasio
Paolo UggeriMarilina Vanuzzi

Il sestetto Azzurro sarà guidato da Francesco Ferlazzo Natoli, nel doppio ruolo di Presidente FIGB e capitano non giocatore.

Dietro: Attanasio, Uggeri, Gandoglia, Ferlazzo Natoli. Davanti: Manara, Vanuzzi, Chavarria

30 rappresentative nazionali si contenderanno il titolo continentale e, insieme ad esso, anche i “biglietti d’oro” per i Mondiali.

Le prime otto squadre della classifica dell’Europeo conquisteranno, infatti, per la propria Nazione, il diritto di partecipare al neo-indetto Campionato del Mondo a squadre Miste, in programma a Wuhan, in Cina, per la seconda metà di Settembre (parallelamente ai Campionati del Mondo a squadre Open, Femminili e Senior).

I Paesi in gara a Lisbona

Parteciperanno all’Europeo: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Lettonia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Scozia, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Ungheria.

La formula di gara

Ciascuna squadra nazionale affronterà tutte le altre, disputando un totale di 29 incontri nei sette giorni di gara. Per via di questo calendario già così fitto, la cerimonia di apertura dell’evento è fissata già per la serata di oggi.

Da Venerdì 22 Febbraio a Giovedì 28 Febbraio si giocheranno quattro incontri al giorno (alle 10.00, 12.10, 14.50 e 17.00), ad eccezione di Sabato 28 Febbraio, in cui sono previsti cinque match (9.30, 11.40, 14.20, 16.30, 18.40).

La prima giornata dell’Italia

Nella prima giornata di gara, l’Italia incontrerà Finlandia, Belgio, Austria e Repubblica Ceca. Il match contro l’Austria sarà trasmesso, alle ore 14.50, in diretta su Bridge Base Online. Questo è anche l’incontro che si prospetta il più impegnativo della giornata, perché la nazionale austriaca è composta da giocatori di solida esperienza.

Il programma completo di BBO del primo giorno

Saranno trasmessi in diretta i seguenti incontri:

Primo round (ore 10.00):
Islanda – Irlanda
Francia – Olanda

Secondo round (ore 12.10):
Danimarca – Finlandia
Polonia – Serbia

Terzo round (ore 14.50):
Austria – Italia
Romania – Germania

Quarto round (ore 17.00):
Spagna – Belgio
Svezia – Polonia

Uno sguardo al campo di gara

La Francia schiera una corazzata che tutti i giornalisti internazionali non esitano a indicare come sicura qualificata, a meno di sensazionali colpi di scena candidata al podio, e probabile vincitrice. Superata la delusione per il risultato degli Europei Open (e per il mancato pass per Wuhan), i vice-campioni mondiali non hanno perso tempo, componendo (tramite selezioni) una formazione in cui sono schierati i giovani eroi del Bridge d’oltralpe Thomas Bessis e Frederic Volcker, insieme ad altri enormi calibri: Philippe Cronier, Benedicte Cronier (numero 6 al mondo del ranking femminile), Daniele Gaviard e Nathalie Frey. Per completare la descrizione di questa rappresentativa, dopo averne ricordato il peso specifico, è utile aggiungere che Cronier ha anche competenze istituzionali, di coach, allenatore e giornalista, che rendono la squadra, semmai ce ne fosse bisogno, ancora più solida e compatta.

L’Inghilterra, come la definisce il direttore del bollettino Mark Horton, loro connazionale, è “un misto di giovane talento ed esperienza”. Lo schieramento è stato individuato tramite apposita selezione a squadre in due fasi. Vale la pena rilevare che alcuni giocatori che saranno schierati a Lisbona sono già probabili titolari delle Nazionali di altre categorie. Ad esempio, il Paese della Regina era già riuscito a conquistare la qualificazione ai mondiali per tutte e tre le sue rappresentative Open, Femminile e Senior. Se dovesse ottenere il quarto lasciapassare, dovrebbe scegliere in quale rappresentativa schierare alcuni dei suoi alfieri, come Sally Brock e Fiona Brown, parte della Nazionale Ladies ad Ostenda.

Anche la Polonia si è avvalsa di selezioni per comporre la sua Nazionale Mista. In questo caso, la formula prevedeva tre fasi: le prime due a coppie e la terza a squadre. Per essere più precisi, sulla base del numero di masterpoint (della Federazione polacca) dei giocatori, alcune formazioni erano ammesse di diritto alla terza fase. Tutti gli altri tesserati potevano presentarsi in coppia alla prima fase, per cercare di acquisire il diritto di formare poi una rappresentativa. A vincere la selezione è stata una formazione ammessa di diritto alla terza fase e composta dal terribile trio femminile di Danuta Kazmucha, Anna Sarniak e Justyna Zmuda, campionesse d’Europa in carica. Nonostante manchino nel team gli uomini più pericolosi fra i tanti campioni polacchi, gli alfieri designati non sono certo sconosciuti e in particolare Tuszynski e Zatorski hanno già consolidata esperienza internazionale (che per Zatorski culmina col titolo vinto ai giochi d’inverno d’Europa nel 2016). Facile, quindi prevedere che le aquile d’argento saranno i principali antagonisti della Francia.

La Svezia invia a Lisbona la più giovane fra tutte le formazioni in gara. Anche questa rappresentativa è stata individuata tramite selezione a squadre. Interessante la libertà che la Federazione svedese ha scelto di concedere ai giocatori, che hanno vinto la selezione giocando in quattro e hanno chiesto che non fosse aggiunta alcuna coppia alla rappresentativa. Una decisione coraggiosa e forse un po’ sconsiderata da parte dei giovanissimi (gli junior cercano sempre di giocare il più possibile!), ma che si è deciso di rispettare. Anche la Svezia ha già al suo attivo tre lasciapassare per Wuhan e Ida Gronkvist e Simon Ekenberg, che giocheranno a Lisbona, erano nelle Nazionali Femminile e Open che hanno conquistato la qualificazione (in particolare, Ida insieme al suo team ha vinto l’argento Europeo). Mikael Gronkvist è il partner della sorella Ida e detiene con lei il titolo europeo a squadre under 26. Sanna, la più giovane fra tutti i giocatori in campo, ha soltanto 18 anni (ne compirà 19 a Luglio), ed è detentrice del titolo europeo a squadre under 21. Nonostante l’età della rappresentativa (complessivamente under 30) e la mancanza di una coppia di supporto, questa è indicata dalla stampa internazionale come una delle formazioni favorite per ottenere uno degli otto “biglietti d’oro” per la Cina.

La Germania si presenta con quella che sarebbe probabilmente la coppia Mista più forte del mondo, Sabine Auken e Roy Welland, se non fosse che il loro calibro li porta con maggior frequenza a schierarsi nelle competizioni Open. Oltre a Sabine e Roy, nel team sono presenti Daniela von Arnim, Michael Gromoeller, Anne Gladiator e Roland Rohowsky e forse basterebbero questi ultimi quattro per rendere il team probabile candidato alla qualificazione, quindi nella sua formazione completa possiamo immaginarlo come indiziato per il podio.

Attenzione alla Romania, dove militano peraltro le due campionesse d’Italia Mihaela Balint e Marina Stegaroiu (vincitrici dei Campionati di Primavera con il team Fornaciari), alla Russia (Gromov, Dubinin, Gulevich… solo per citare i nomi più noti – e pronunciabili – ), all’Olanda e sicuramente alla Bulgaria, che si presenta con quattro sesti della sua formazione Open (in grado, nel 2017, di raggiungere addirittura la semifinale della Bermuda Bowl).

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button