Campionati Allievi e Trofeo 3ª4ªcat./NC a squadre: i vincitori

Dopo due giorni di gara, Salsomaggiore ha incoronato anche i campioni della gara a squadre. Allievi del primo anno, del secondo anno, pre-agonisti e tesserati di terza, quarta categoria ed NC hanno giocato, in gironi separati, una prima fase di qualificazione, al termine della quale le prime sei rappresentative della classifica hanno conquistato il pass per la finalissima del rispettivo raggruppamento. I match decisivi si sono disputati oggi. In ciascuno dei quattro settori, le finaliste hanno giocato due incontri con formula danese.
Nel girone degli Allievi del primo anno, a conquistare il titolo è la squadra DATTILO di Matteo Bruno Dattilo, Andrea Loprevite, Camilla Schiaffino e Arturo Seregni. La rappresentativa veste le divise dell’Associazione torinese Idea Bridge e della milanese Il Bridge.
Nel girone degli Allievi del secondo anno, la medaglia d’oro è stata vinta dalla squadra SCIANDRA di Rossana Sciandra, Laura Potiti, dell’Associazione Bridge Lucca, Alessandro Ferrazza e Leonardo Petrozziello , di Viareggio Versilia Bridge.
Nel girone degli Allievi del terzo anno, i Campioni sono i pre-agonisti del team COGGIO, di Daniela Coggio, Claudio Confalonieri, Katia Misuri e Margherita Mori, portabandiera dell’Associazione Spezia Bridge.
Il Trofeo a squadre è stato vinto dalla formazione BRUGNOLINI di Mario Brugnolini, Maria Sofia Ciceri, Carola Rampello e Doris Stoxreiter.
Le medaglie d’argento sono state conquistate dalle squadre: CECCARELLI (Matteo Ceccarelli, Giacinto Nicolo De Marco, Associazione Arcadia Benbridge , Alessandro Ferlito e Luca Pigliapoco, Associazione Bridge EUR – Allievi primo anno), CICERO (Luciano Cicero, Romano Gimelli, Associazione Bocciofila Lido, Giorgio Del Papa, Associazione Helvia Cluana e Giuliano Tonelli, Associazione Rossini Bridge Pesaro – Allievi secondo anno) e BERETTA (Filippo Beretta, Paola Marisa Dal Barco, Stefano Polo, Guido Riva Colombo, Associazione Bridge Institute 2000 – Allievi pre-agonisti).
Sul secondo gradino del podio del Trofeo è salita la rappresentativa GILARDI (Manuela Gilardi, Michele Ruffino, Gianna Souleri, Luca Luigi Valente).
Hanno vinto il bronzo le rappresentative: BERTOLACCINI (Alberto Bertolaccini, Federica Chiappe, Nicola Gennazzani e Giacomo Sodini, Associazione Bridge Lucca – Allievi primo anno), PADOVANI (Paride Padovani, Aldo Soloni, Associazione Ravenna Bridge, Claudio Gasperoni e Alessandro Matassoni, Associazione Bridge Cesena – Allievi secondo anno), AFFO’ (Giorgio Affò, Giuseppe Casati, Fabio Casiraghi, Elisa Maisto, Associazione Monza Bridge – Allievi pre-agonisti).
Sul terzo gradino del podio del Trofeo è salita la squadra GANCEWSKA (Aleksandra Gancewska, Piergiorgio Cesari, Berardino D’errico, Giulio Silvestroni).
Le formazioni che non sono entrate in finale si sono contese le opportunità offerte dai gironi di “consolazione”. A prescindere dal risultato ottenuto in questi tre giorni, comunque, è opinione comune degli insegnanti e degli esperti che prendere parte a una manifestazione nazionale sia già di per sé una vittoria: per l’impegno di concentrazione e di costanza richiesto e anche perché l’esperienza è una maestra essenziale (“la più severa: prima ti dà il voto, poi ti spiega la lezione”, diceva Oscar Wilde). Si dice che tre giorni di Campionato siano paragonabili a sei mesi di corso!
Il Trofeo Riolo, prestigioso riconoscimento istituito in memoria di Vincenzo Riolo, uno dei Maestri dell’insegnamento in Italia, è stato vinto dall’Associazione Bridge Lucca, che, complessivamente, ha realizzato i migliori risultati nei Campionati a Coppie e a Squadre nella categoria Allievi I e II anno.
Un analogo Trofeo è stato assegnato per le categorie PreAgonisti, 3a, 4a categoria ed NC all’Associazione Spezia Bridge.
Al termine della cerimonia di premiazione, i partecipanti si sono riuniti nelle sale Cariatidi e Moresco per l’ormai consueto appuntamento conviviale di fine Campionato: il rinfresco a base di specialità salsesi offerto dalla nostra Federazione per festeggiare i vincitori delle competizioni e dirsi arrivederci alla prossima manifestazione.