AbruzzoHomeRegioni Articoli

Un torneo di Bridge per ricordare Anna Maria Torlontano

Sabato 27 Ottobre il Bridge italiano si riunirà a Pescara, presso il Grand Hotel Adriatico di Montesilvano, per un evento che coinvolgerà giocatori di ogni livello. In base all’esperienza bridgistica, il campo di gara sarà diviso in due: i più esperti incroceranno le carte fra loro, mentre i neofiti si incontreranno in un girone riservato agli allievi.

L’obiettivo di questo ritrovo di appassionati è ricordare Anna Maria Torlontano, “pescarese doc” e indimenticabile protagonista del Bridge italiano e internazionale, scomparsa nel 2016.

Anna Maria Torlontano riceve la medaglia d’oro della World Bridge Federation. Nella foto è ritratta con il Presidente Emerito della WBF José Damiani

Anna Maria Torlontano è stata Presidente dell’Associazione Pescara Bridge, Consigliere della Federazione Italiana Gioco Bridge, della Lega Europea e della Federazione Mondiale di Bridge. È stata inoltre capitano della Nazionale femminile.

Aveva particolarmente a cuore le opportunità offerte alle donne, così ha inserito nel calendario agonistico numerose competizioni a loro riservate, a cominciare dal Campionato Italiano a coppie femminili. Sotto la sua guida, nel 1986, è stato organizzato il primo Campionato Europeo a coppie femminili. Successi che le hanno valso la nomina a Presidente del Comitato Mondiale del Bridge femminile, carica che le ha permesso di instaurare rapporti costanti con tutte le organizzazioni del pianeta.

Strutturare il settore femminile delle gare di Bridge ha un significato che va oltre lo sport: incoraggiando le donne ad emergere, a partecipare ai campionati internazionali, e le Federazioni a finanziare squadre e coppie femminili, Anna Maria ha aiutato le giocatrici di diversi paesi in via di sviluppo ad affermare la propria identità, ad uscire da pregiudizi culturali.

Per il suo impegno ha ricevuto la medaglia d’oro della Lega Europea di Bridge (nel 1999) e della Federazione Mondiale di Bridge (nel 2003). Quest’ultima istituzione le ha anche conferito, nel 2014, il massimo riconoscimento di essere nominata componente del suo Comitato d’Onore, tributo di cui andava particolarmente fiera.

Anna Maria era legatissima alla sua città: “Pescara è il luogo in cui vivo ed anche molto volentieri; città viva, dinamica, che risponde perfettamente al mio stile di vita.” ha dichiarato in un’intervista di qualche anno fa.

È importante sottolineare che Anna Maria non si è limitata ad amare la sua città, ma ha contribuito ad arricchirla culturalmente. Nel 1958 ha fondato una scuola di danza classica con il sostegno del Ministero dell’Istruzione; fra gli insegnanti da lei reclutati c’erano Maestri dell’Opera di Roma. L’accademia aveva un successo straordinario, ed è tuttora aperta e attiva.

È stata inoltre componente dell’International Inner Wheel Club di Pescara, associazione femminile strettamente legata al Rotary: a lei era stata affidata l’organizzazione dei servizi internazionali.

È stata una delle uniche due donne componenti dell’accademia di cucina italiana, delegazione di Pescara;  è stata anche membro del comitato esecutivo dell’Accademia del Teatro e della Musica di Pescara.

“Anna Maria era l’ambasciatrice del nostro sport, la quinta essenza di quello che deve essere un’alta figura istituzionale” ha dichiarato Maria Antonietta Palmerio, massima carica del management bridgistico della regione Abruzzo. “Era una donna che emanava bellezza, nell’accezione più ampia del termine. Sicuramente era di bellissimo aspetto, sia da giovane che da meno giovane, sempre elegante e perfetta. Ma soprattutto era dotata di un entusiasmo straordinario, abbinato a competenza, costanza e dedizione. Tutto ciò che ha fatto è stato un successo, nel Bridge e fuori dal Bridge. Nel nostro movimento, ha saputo creare la magia del senso d’appartenenza. Anche per questo motivo, nella grande famiglia del nostro sport della mente, è una figura insostituibile. Questo torneo quindi è un doveroso tributo alla Signora del Bridge per eccellenza.”

“Tutti conoscevamo Anna Maria. Era impossibile non volerle bene ed essere contagiati dalla sua determinazione! Seguendo il suo esempio, abbiamo organizzato non solo questo torneo, ma anche tante attività per i bridgisti locali e stiamo preparando diversi progetti per la diffusione del nostro sport della mente. Giocatori provenienti da tutta Italia desiderano onorare la memoria di Anna Maria; il Presidente della Federazione Italiana Gioco Bridge Francesco Ferlazzo Natoli e diversi Campioni mondiali hanno confermato la loro partecipazione. Li accoglieremo nel migliore dei modi e giocando insieme ricorderemo questa grande donna, che siamo orgogliosi di avere avuto come concittadina.” ha aggiunto Piergiorgio Celli, Presidente dell’Associazione Circolo Bridge Pescara Riviera, che organizza l’evento.

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.
Back to top button