Trofeo Città di Bologna 2018

Nel fine settimana, Bologna sarà il centro di gravità del Bridge italiano. Il consueto appuntamento annuale con la “turrita” si rinnova sabato 13 e domenica 14 ottobre, per un doppio evento che porterà al Zanhotel Centergross di Bentivoglio mezzo migliaio di appassionati dello “sport della mente”.
Si comincerà con la quindicesima edizione del torneo a squadre, in programma per sabato. Con questa gara, l’Associazione Bridge Bologna, organizzatrice dell’intera manifestazione, ricorda Cesare Bresciani, suo storico Presidente nonché instancabile proselitista, Maestro che ha allevato generazioni di giocatori fra cui anche diversi campioni italiani.
Domenica si svolgerà invece il torneo a coppie, dedicato alla memoria di Andrea Chiodini, quest’anno alla sua ventunesima edizione. “Il Chiodo” era uno dei direttori più amati nell’Associazione. Col suo carattere espansivo ed estroverso organizzava eventi, dirigeva tornei e soprattutto coinvolgeva i soci. La sua presenza è stata fondamentale per risollevare le sorti del club durante il periodo di crisi.
La storia moderna del Trofeo Città di Bologna inizia nel 2003. Con questo appuntamento, l’Associazione Bridge Bologna ha dato continuità al tradizionale “Torneo di San Petronio”, istituito negli anni ‘70 in occasione del patrono della città. Il Memorial Bresciani ha mantenuto la data di svolgimento in prossimità del 4 Ottobre e successivamente ad esso è stato affiancato il Memorial Chiodini.
Il Trofeo Città di Bologna ha nel tempo acquisito una sua identità, crescendo di partecipazione: dalle 22 squadre del 4 Ottobre 1977 alle 86 rappresentative del 2010, fino alle 116 formazioni che hanno preso parte all’ultima edizione. Secondo i pronostici, basati sulle iscrizioni già confermate, quest’anno si registrerà una partecipazione anche maggiore.
“Questo è sicuramente uno degli eventi di punta del calendario bridgistico nazionale, insieme all’appuntamento di Rastignano” ha dichiarato Cesare Tamburrini, Presidente del Comitato Regionale di Bridge dell’Emilia-Romagna. “A riprova, quest’anno si è iscritta perfino una squadra di quattro signore che dalla Sardegna voleranno apposta a Bologna per giocare. E non sono le uniche giocatrici provenienti dalle isole. Durante l’ultima consulta dei Presidenti Regionali, inoltre, quasi tutti i miei ‘colleghi’ mi hanno salutato dicendomi: ‘ci vediamo al Trofeo!’”
Fra i partecipanti sono attesi anche numerosi campioni internazionali, autori di alcune delle vittorie mondiali che hanno reso il Bridge uno degli sport in cui l’Italia è più vincente in assoluto. Prenderanno parte al torneo anche le campionesse europee in carica: le polacche Justyna Zmuda e Katarzyna Dufrat. Saranno presenti oltre 50 master italiani, nonché due squadre di giocatrici nel giro della nazionale femminile, appositamente inviate dalla Federazione Italiana Gioco Bridge per cogliere questa occasione di allenamento e di valutazione tecnica.
Sfruttando la presenza di giocatori di tale calibro, per il secondo anno, l’Associazione Bridge Bologna darà agli appassionati l’imperdibile opportunità di sentire dal vivo, nel venerdì sera che precede il Trofeo, una lezione del pluricampione mondiale Alfredo Versace sulle migliori strategie di gioco.
Questa idea testimonia l’impegno del club di ampliare continuamente la sua offerta. Giuseppe Frenna, Presidente dell’Associazione Bridge Bologna, ha dichiarato: “condurre un’Associazione è un grandissimo impegno, perché si cerca di far sì che i bridgisti siano sempre attratti dalla nostra proposta.” Il Club è risultato più volte ai primi posti della Classifica Nazionale delle Associazioni di Bridge: una speciale graduatoria stilata dalla Federazione Italiana Gioco Bridge sulla base dei risultati ottenuti nel proselitismo, nell’attività sportiva quotidiana e nei Campionati nazionali. A proposito di proselitismo, Frenna aggiunge: “uno dei nostri asset è il fatto di contare molto sulla scuola Bridge. Il corso per neofiti iniziato a settembre ha già 48 iscritti. Questo fa ben sperare per futuro roseo del nostro sport nel bolognese.”
La lezione di Versace è il primo dei diversi momenti extra gioco che accompagneranno gli iscritti al Trofeo. Durante i due giorni di gara, sono previsti spazi conviviali, come l’aperitivo di benvenuto, la cena di sabato sera e la lotteria gratuita, il cui premio più ambito dai tanti partecipanti “forestieri” è sicuramente il pacco da 10 kg di tortellini! Questo gustoso “big prize” è solo il “piatto forte” fra i tanti prodotti tipici che saranno assegnati ai fortunati estratti.
Per i vincitori delle gare di Bridge sono invece previsti riconoscimenti in denaro per un montepremi complessivo di 12.000 euro.