FederbridgeHomeSicilia

Bridge e matematica in luna di miele sotto al vulcano

Dopo qualche ammiccamento ed un fidanzamento lungo un anno, il GIMAT e il Bridge festeggiano, insieme a docenti e studenti, un amore nato come un colpo di fulmine.

Il GIMAT (Giornate dell’Insegnante di MATematica) è un evento, arrivato alla sua terza edizione, in cui le università di Palermo e Catania invitano il mondo accademico e l’universo della scuola, in tutti i suoi ordini e gradi, a scambiarsi idee ed esperienze.

Quest’anno il tema delle due giornate dedicate agli insegnanti, il 19 e 20 ottobre, è stato “Giocare con la matematica: dall’apprendimento informale all’apprendimento formale”.

I bridgisti appassionati di matematica non si sono lasciati sfuggire l’occasione: hanno proposto un laboratorio dedicato al settore della scuola secondaria di primo grado (senza preclusione per docenti di altri settori interessati) in cui gli intervenuti sono stati coinvolti ad esprimere le loro opinioni/intuizioni attraverso il Kahoot!, una piattaforma gratuita basata sulla Gamification (https://prezi.com/bvtyezna7e2g/che-cose-kahoot/)

Ma non è finita qui… Pippo Borzì e Paola Caruso, quando hanno sottoposto la loro idea in embrione alla prof.ssa Flavia Mammana, componente del comitato scientifico ed organizzatore, hanno ricevuto sostegno ed incoraggiamento, tanto che insieme hanno pensato di proporre anche uno spazio dove impartire la “lezione zero” di Bridge a chiunque fosse incuriosito.

Così il 19 ottobre 2018, dopo il laboratorio che ha coinvolto i docenti con la triangolazione Bridge-matematica-kahoot!, è iniziata l’accoglienza in aula D21 di coloro che volevano provare a giocare, che si è protratta per l’intera giornata di sabato 20.

La più grande soddisfazione per chi ha lavorato alla progettazione e alla realizzazione di questa “folle” idea è stato vedere entrare visi titubanti ed uscire sorrisi divertiti e curiosi. E di vederne tanti! Già… Le prenotazioni non erano incoraggianti, solo uno dei sei turni previsti era pieno. Ma “l’effetto kahoot!”, i messaggi dolci e accattivanti di invito e (ci auguriamo) la nostra passione non ci hanno lasciato un attimo di respiro: piena soddisfazione per la partecipazione in termini di quantità e qualità.

Abbiamo chiacchierato con maestre di scuola primaria e dell’infanzia che hanno visto delle potenzialità per i più piccini. Ci siamo seduti accanto a ragazzi di scuola media che hanno dedotto e ragionato come giocatori navigati. Ci siamo lasciati stupire dalla rapidità delle intuizioni di dottorandi e docenti universitari. Abbiamo incoraggiato una laureanda che ha espresso l’intenzione di dedicare la sua tesi magistrale al nostro gioco… E tanto altro ancora…

Ci siamo divertiti e pensiamo che, avendo “gettato il cuore oltre l’ostacolo”, abbiamo realizzato il nostro piccolo grande slam.

Un grazie di Cuori ai consorti e a tutti gli amici bridgisti che ci hanno supportato e sopportato …

Video dell’evento

Paola Caruso

 

Redazione

Bridge D'Italia è la rivista ufficiale della Federazione Italiana Gioco Bridge
Back to top button